Esplora Ethereum 2.0, il rivoluzionario aggiornamento destinato a migliorare la scalabilità, sicurezza e sostenibilità. Immergiti nel mondo dello staking e dello sharding di Ethereum e scopri come queste innovazioni plasmeranno il futuro dei settori DeFi, NFT, web3 e molti altri.
Ethereum 2.0 è uno degli aggiornamenti più importanti alla blockchain di Ethereum. Conosciuto anche come ETH 2.0 o Serenity, questo aggiornamento mira a migliorare la scalabilità, sicurezza e sostenibilità della rete di Ethereum. Segna un cambiamento rispetto all'attuale meccanismo Proof-of-Work (PoW) completando la transizione al consenso Proof-of-Stake (PoS), riducendo significativamente il consumo di energia e migliorando la velocità delle transazioni.
Ethereum 2.0 è in grado di supportare fino a 100.000 transazioni al secondo (TPS). Si tratta di un enorme passo avanti rispetto alla media attuale di 20 TPS. Questo rende la rete molto più sicura, decentralizzata e ne migliora l'utilizzo, aumentando di conseguenza il valore di Ethereum come investimento.
Non è tutto! Una volta completato l'aggiornamento, Ethereum 2.0 renderà la blockchain di Ethereum molto più scalabile, efficiente ed economica. Le innovazioni qualitative richiedono tempo per essere costruite e la Ethereum Foundation ha suddiviso in più fasi questa significativa evoluzione, ciascuna delle quali implementa un importante cambiamento alla blockchain di Ethereum.
Prezzo di Ether in tempo realeNel dicembre 2020, dopo il lancio della Beacon Chain, Ethereum 2.0 ha fatto il suo tanto atteso debutto. Qui, approfondiremo le tappe fondamentali che definiscono il percorso di Ethereum verso la completa decentralizzazione.
La Beacon Chain, lanciata nel dicembre 2020, introduce il meccanismo di consenso PoS su Ethereum. Funziona parallelamente alla rete principale esistente e pone le basi per futuri aggiornamenti.
Il Merge, un evento epocale avvenuto nel settembre 2022, ha segnato l'integrazione della Beacon Chain nella rete principale di Ethereum, trasformando la rete da Proof-of-Work a Proof-of-Stake. Quest'evoluzione rappresenta un passo fondamentale volto a migliorare l'efficienza e la scalabilità della rete.
Dopo il Merge, il successivo traguardo significativo di Ethereum è stato l'aggiornamento Shanghai/Capella nell'aprile 2023. Questo aggiornamento ha migliorato profondamente le capacità della rete, con particolare importanza alla possibilità di prelevare gli ETH in staking. Questa funzione ha segnato un passo fondamentale nel rendere lo staking di Ethereum più accessibile a tutta la comunità crypto.
L'aggiornamento Ethereum Dencun, previsto per la fine del 2023 o l'inizio del 2024, è stato ideato per migliorare la scalabilità e aggiungere nuove funzionalità, basandosi sui progressi compiuti dagli aggiornamenti precedenti. Una componente chiave di questo aggiornamento è l'EIP-4844, che introdurrà i "blob", un nuovo tipo di transazione sulla rete di Ethereum. Questo sviluppo mira a ridurre drasticamente le gas fee da 10 a 100 volte, garantendo una maggiore scalabilità.
Il danksharding è una soluzione di scalabilità proposta per migliorare drasticamente la capacità di transazione della rete e ridurre le commissioni. Una volta implementata completamente, il danksharding porterà il throughput proto-danksharding di Ethereum da 100-10.000 TPS fino a 100.000 TPS.
La transizione di Ethereum da Proof-of-Work (PoW) a Proof-of-Stake (PoS) è un traguardo significativo nella sua roadmap. La transizione fa parte della continua evoluzione di Ethereum e degli sforzi volti a rendere la rete più sostenibile, sicura e scalabile. Le differenze principali tra PoW e PoS sono le seguenti:
Ethereum Proof-of-Work (PoW) | Ethereum Proof-of-Stake (PoS) | |
---|---|---|
Meccanismo di consenso | I miner risolvono complessi problemi matematici per convalidare le transazioni e creare nuovi blocchi. | Chiunque può mettere in staking un minimo di 32 ETH per diventare un validatore e guadagnare ricompense convalidando le transazioni sulla rete. |
Consumo energetico | Per il mining dei blocchi è necessaria un’elevata potenza di calcolo. | Elimina la necessità delle attività di mining ad alto consumo energetico. |
Scalabilità | Scalabilità limitata che richiede tempi di creazione del blocco maggiori, tra 10-20 secondi, e dispositivi ad alto consumo di elettricità. | Scalabilità migliorata grazie a convalide dei blocchi più rapide, attorno a 12 secondi, combinate alla tecnologia di sharding. |
Sicurezza della rete | Rischio di un attacco del 51% qualora i malintenzionati riuscissero a prendere il controllo di oltre il 50% dell'hashrate di mining. | I validatori mettono in staking i propri fondi come garanzia e rischiano di subire perdite se influiscono negativamente sulla stabilità della rete. |
Decentralizzazione | Permane il rischio di centralizzazione a causa dei costi elevati relazionati a elettricità e dispositivi di mining. | Potenzialmente più decentralizzato grazie a minori difficoltà nella partecipazione alla rete. |
Gas fee | Nel 2020, le gas fee hanno raggiunto centinaia di dollari. | Potrebbe ridurre da 10 a 100 volte le commissioni di transazione. |
Entra in Ethereum 2.0 grazie alle guide approfondite di KuCoin. Ottieni un quadro completo di ciascun elemento costitutivo nella Roadmap di Ethereum 2.0.
Gli aggiornamenti chiave di Ethereum 2.0 trasformano la rete da Proof-of-Work (PoW) a Proof-of-Stake (PoS), riducendo drasticamente il consumo di energia e migliorando la scalabilità, sicurezza e accessibilità. Inoltre, incorporando la tecnologia di sharding, viene migliorata la capacità di gestire le transazioni, affrontando efficacemente i problemi di congestione della rete.
Sì, uno degli obiettivi chiave di Ethereum 2.0 è ridurre le commissioni di transazione, note anche come "gas fee". Si prevede che questo verrà ottenuto tramite un aumento del throughput delle transazioni e una maggiore efficienza della rete.
No, successivamente al Merge avvenuto nel settembre 2022, il passaggio a Ethereum 2.0 Proof-of-Stake (PoS) ha segnato la fine del mining di ETH. Dopo il Merge, Ethereum si è evoluto da una blockchain Proof-of-Work (PoW) a una blockchain Proof-of-Stake, eliminando il processo di mining. Ora, i partecipanti possono mettere ETH in staking sulla rete PoS per generare ricompense, allineandosi al nuovo meccanismo di consenso.
I tuoi token Ether esistenti rimangono sicuri e inalterati. La transizione a Ethereum 2.0 è progettata per garantire la massima semplicità ai possessori di token, infatti non è richiesta loro alcuna azione per detenere o convertire i propri ETH.
Prevedere la traiettoria del prezzo di Ether (ETH) dopo Ethereum 2.0 è complesso, data la natura intrinsecamente volatile e speculativa del mercato delle criptovalute. Gli analisti prevedono che i miglioramenti in termini di scalabilità, efficienza e sostenibilità, apportati da Ethereum 2.0, potrebbero aumentare la domanda e la valutazione di ETH. Tuttavia, è fondamentale tenere d'occhio gli indicatori macroeconomici, il sentimento di mercato e le tendenze di mercato su larga scala, poiché questi fattori possono influire in modo significativo sull'andamento del prezzo di mercato di ETH.