union-icon

L'aggiornamento Ethereum Pectra si avvicina al Mainnet: il limite di staking per i validatori aumenta da 32 ETH a 2.048 ETH

iconKuCoin News
Condividi
Copy

Ethereum e il rivoluzionario aggiornamento Pectra, che introduce 11 migliorie principali, ha superato con successo il testnet Sepolia con aggiornamenti chiave come l’aumento del limite di stake per i validator da 32 ETH a 2.048 ETH e l’abilitazione delle funzionalità degli smart contract per i wallet. Nonostante i progressi promettenti, recenti misconfigurazioni dei testnet e la volatilità del mercato hanno sollevato preoccupazioni sui tempi definitivi per il lancio sulla mainnet.

 

Punti Salienti

  • Pectra include 11 proposte di miglioramento di Ethereum (EIPs) volte a ottimizzare staking, funzionalità dei wallet e l’efficienza complessiva della rete.

  • EIP-7251 aumenta il limite massimo di stake da 32 ETH a 2.048 ETH, semplificando il processo di staking e riducendo potenzialmente i costi infrastrutturali.

  • EIP-7702 abilita i wallet a funzionare come smart contract, consentendo pagamenti di commissioni in stablecoin e transazioni automatiche.

  • Sebbene il testnet Sepolia rappresenti un importante traguardo, le misconfigurazioni che hanno portato a blocchi vuoti sollevano dubbi sui tempi del lancio sulla mainnet.

  • Dopo un recente rimbalzo di prezzo da 1.996 $ a 2.260 $, l’aggiornamento di Ethereum potrebbe favorire un incremento dell’adozione istituzionale in un contesto di volatilità del mercato.

Cambiamenti Previsti con l’Aggiornamento Pectra di Ethereum

L’attesissimo aggiornamento Pectra di Ethereum rappresenta il miglioramento più significativo della rete dal 2024. Questo aggiornamento completo integra 11 Ethereum Improvement Proposals (EIPs) progettate per aumentare l’efficienza dello staking, migliorare le funzionalità dei wallet e ottimizzare le prestazioni complessive della rete.

 

Uno degli elementi più distintivi dell’aggiornamento Pectra è l’EIP-7251, che aumenta l'importo massimo di ETH che può essere messo in staking per ogni validator da 32 ETH a ben 2.048 ETH. Questo cambiamento semplifica il processo di staking eliminando la necessità di dividere i fondi su più nodi e potrebbe ridurre i costi infrastrutturali fino al 50%.

 

Altrettanto trasformativo è l’EIP-7702, che introduce capacità di smart contract per i wallet. Questa funzionalità è destinata a rivoluzionare l’esperienza utente consentendo ai wallet di elaborare transazioni in stablecoin, abilitare pagamenti ricorrenti automatici e offrire misure di sicurezza avanzate come opzioni semplificate di recupero.

 

Leggi di più: Cos'è l'aggiornamento Pectra di Ethereum previsto per il lancio a marzo 2025?

 

Prove Testnet: il successo di Sepolia e le criticità di configurazione di Holesky

Il percorso verso il lancio su mainnet ha incontrato sia traguardi che ostacoli. Il 5 marzo, Pectra è stato implementato con successo sul testnet di Sepolia alle 07:29 UTC, con i validatori che hanno raggiunto un tasso perfetto di proposte — un segnale promettente per la solidità dell'aggiornamento. Tuttavia, configurazioni errate di un contratto di deposito personalizzato hanno portato alla propagazione di blocchi vuoti poco dopo il lancio. Questo problema tecnico rispecchia difficoltà precedenti riscontrate sul testnet di Holesky, dove configurazioni errate dei validatori hanno causato una temporanea divisione della catena e ritardi successivi.

 

Gli sviluppatori stanno monitorando attivamente queste anomalie, con incontri critici programmati per determinare la tempistica del rilascio su mainnet. Sebbene i progressi tecnici siano incoraggianti, alcuni esperti sostengono la necessità di ulteriori test per garantire la stabilità, soprattutto mentre Ethereum affronta una forte competizione da parte di reti emergenti come Solana.

 

Ethereum risale sopra i $2.200 tra la volatilità del mercato

Grafico del prezzo ETH/USDT | Fonte: KuCoin

 

L'aggiornamento arriva in un momento in cui la performance di prezzo di Ethereum è sotto i riflettori degli investitori. Il prezzo di ETH è recentemente rimbalzato bruscamente da un minimo di $1.996, salendo a circa $2.260, con un incremento del 12% in 24 ore. Tuttavia, nonostante questa ripresa, Ethereum ha affrontato una maggiore volatilità di mercato e un rendimento inferiore rispetto ai suoi concorrenti, aggiungendo un livello extra di attenzione sull'impatto potenziale dell'aggiornamento sul sentiment di mercato. Gli investitori stanno ora osservando attentamente per capire se i miglioramenti tecnici introdotti da Pectra possano tradursi in guadagni di prezzo più sostenuti e in un'attività di rete migliorata.

 

Quale sarà l'impatto dell'aggiornamento Pectra sul prezzo di Ethereum? 

Al di là dei suoi meriti tecnici, l'aggiornamento Pectra è una mossa strategica per rafforzare l'interesse istituzionale verso Ethereum. La maggiore flessibilità nello staking sta aprendo la strada alla possibilità dei primi ETF basati su Ether in staking, che potrebbero attrarre un capitale istituzionale significativo. Questa mossa potrebbe aiutare ad alleviare parte del sentiment ribassista, specialmente considerando che ETH ha recentemente sottoperformato rispetto ad altre criptovalute principali.

 

Mentre gli sviluppatori di Ethereum lavorano per risolvere le restanti sfide tecniche, la community rimane ottimista sul fatto che l'aggiornamento Pectra non solo rafforzerà l'infrastruttura della rete, ma rinvigorirà anche la fiducia degli investitori, preparando il terreno per il prossimo capitolo di predominio e innovazione di Ethereum nel mercato.

 

Leggi di più: Aggiornamento Ethereum 2.0: Una nuova era per scalabilità e sicurezza

Disclaimer: le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere state ottenute da terze parti e non riflettono necessariamente le idee o le opinioni di KuCoin. Questo contenuto è fornito a solo scopo informativo e non deve essere considerato una rappresentazione o garanzia di alcun tipo, né deve essere interpretato come consulenza finanziaria o d'investimento. KuCoin non può essere ritenuto responsabile per eventuali omissioni o errori, né tanto meno per i risultati derivanti dall'uso di tali informazioni. Gli investimenti in asset digitali possono essere rischiosi. Si prega di valutare attentamente i rischi relazionati a un prodotto e la propria tolleranza al rischio in base alla rispettiva situazione finanziaria. Per ulteriori informazioni fare riferimento alle nostre Condizioni d'uso e all'Informativa sui rischi.
Altri argomenti correlati