Il Token KuCoin (KCS) è il token nativo dell'exchange di criptovalute KuCoin, che permette un modello di condivisione dei profitti tra la piattaforma e i suoi utenti. La total supply di KCS è stata inizialmente fissata a 200 milioni e l'exchange prevede di riacquistarli e bruciarli fino a quando non rimarranno solo 100 milioni di KCS. KCS era originariamente un token ERC-20 basato sulla blockchain di Ethereum, che incentivava gli utenti di KuCoin a detenerlo per ricevere un flusso di rendite passive. Fin dal suo lancio è stato supportato dalla KCC o KuCoin Community Chain, la blockchain pubblica realizzata dalle community di KuCoin e dai possessori di KCS.
Il token KCS è un modo innovativo per KuCoin di condividere il 50% dei ricavi da trading della piattaforma con i possessori del token sull'exchange. Tutti gli utenti di KuCoin che detengono almeno 6 KCS hanno diritto a guadagnare un dividendo giornaliero pari al 50% delle entrate di KuCoin derivanti dalle commissioni di trading. Oltre a ricevere ricompense dalla condivisione dei ricavi, i possessori di KCS hanno anche sconti sulle commissioni e l'opportunità di partecipare alle offerte iniziali di token e ad altri servizi esclusivi offerti da KuCoin.
Un'altra tappa fondamentale per KCS è lo sviluppo della KuCoin Community Chain (KCC). KCS è l'unico carburante e token nativo per la KCC e può essere utilizzato per pagare i costi del gas e supportare lo sviluppo di progetti basati sulla KCC.
Nel marzo 2022, KuCoin ha pubblicato in collaborazione con la KCS Management Foundation e la KCC ilwhitepaper di KCS. Da allora, KCS giocherà un ruolo più determinante per scalare l'adozione di KuCoin e favorire lo sviluppo del suo Web3.