union-icon

Gli Afflussi Istituzionali Alimentano il Rally di Ethereum; Trump Media Presenta la Registrazione per un ETF su Bitcoin, 4 giugno, 2025

iconKuCoin News
Condividi
Copy

Panoramica del Mercato

Il 3 giugno 2025, Bitcoin (BTC) si è mantenuto sopra i $105.000, scambiato a circa $105.452 con un aumento dello 0,6% rispetto alle 24 ore precedenti . Ethereum (ETH) ha guidato l'avanzata, salendo del 5% a $2.616 grazie a significativi flussi istituzionali, riducendo ulteriormente il divario tra gli order book delle exchange centralizzate e i tassi di prestito DeFi. Anche altri token di livello 1 hanno registrato performance positive, con Solana (SOL), XRP, Dogecoin (DOGE) e Cardano (ADA) che hanno guadagnato tra l'1,5% e il 3% . Binance Coin (BNB) è salito di circa il 2% a $585, mentre Polkadot (DOT) ha registrato un aumento del 2,2% a $28, contribuendo a una capitalizzazione totale di mercato vicina ai $3 trilioni. I volumi di trading sono rimasti robusti, con un volume stimato nelle 24 ore di oltre $300 miliardi, evidenziando una liquidità sostenuta. Da notare che Bitcoin ha incontrato pressioni di vendita avvicinandosi alla fascia di resistenza tra $108.300 e $110.000, una zona dove storicamente si intensifica la presa di profitto. I guadagni mensili di Ethereum, pari a circa il 40%, hanno inoltre alimentato discussioni su un possibile eccesso di estensione nel breve periodo, nonostante l'accumulazione istituzionale continui.

Sentimento del Mercato Crypto

Il sentimento degli investitori il 3 giugno si è orientato verso un atteggiamento rialzista, con l'indice Crypto Fear & Greed che è rimasto nella zona “Greed” a 59, in aumento rispetto a 56 della settimana precedente . Un punteggio di 59 indica un ottimismo crescente, con i partecipanti al mercato più inclini a investire capitale negli asset digitali in mezzo al rally in corso. Volumi di trading elevati e metriche on-chain positive hanno ulteriormente rafforzato il bias rialzista, sebbene gli analisti tecnici abbiano avvertito che fasi prolungate di “Greed” possono precedere correzioni nel breve termine. La dominanza di Bitcoin si è attestata intorno al 61,8%, suggerendo che, sebbene Bitcoin mantenga la quota di mercato maggiore, gli altcoin stanno capitalizzando sulla forza del settore per ottenere performance percentuali superiori. Anche le conversazioni sui social media e i dati di Google Trends per parole chiave come “comprare Bitcoin” e “acquisti istituzionali Ethereum” sono aumentati, riflettendo un crescente interesse pubblico e retail. Tuttavia, con Bitcoin vicino alla zona di resistenza di $108.000, alcuni analisti hanno segnalato segni di rallentamento del momentum, invitando i trader a monitorare la profondità degli order book e l'attività on-chain per i segnali iniziali di inversione.

Sviluppi Chiave

1. I Flussi Istituzionali Guidano il Rally di Ethereum

Il 3 giugno, il prezzo di Ethereum è aumentato del 5% a $2.616, sostenuto da un'accumulazione istituzionale significativa attraverso sia desk OTC che exchange centralizzate. Secondo i report, family office statunitensi e fondi quantitativi domiciliati in Asia hanno acquistato ETH in grandi quantità, approfittando degli spread ridotti tra exchange centralizzate e tassi di prestito DeFi. Questi flussi si inseriscono in una narrativa più ampia che anticipa upgrade del protocollo—come Pectra—volti a migliorare i rendimenti di staking e la capacità di transazione della rete, aumentando ulteriormente la fiducia istituzionale nei fondamentali a lungo termine di Ethereum.

2. Robinhood Completa l'Acquisizione di Bitstamp

Robinhood ha ufficialmente concluso l'acquisizione di Bitstamp il 3 giugno, integrando le licenze regolatorie europee e asiatiche di Bitstamp con la piattaforma retail esistente di Robinhood. L'accordo posiziona Robinhood per espandersi nei servizi crypto istituzionali, sfruttando l'infrastruttura di custodia “best-in-class” di Bitstamp per attirare hedge fund, family office e team di tesoreria aziendale. Commentatori del settore hanno osservato che questa consolidazione potrebbe innescare ulteriori attività di M&A tra exchange spot più piccoli che faticano a competere sul fronte della sicurezza, conformità e requisiti di capitale. L'acquisizione sottolinea la tendenza delle fintech mainstream a rafforzare i legami con gli asset digitali, riflettendo un'accelerazione dell'adozione istituzionale dopo il lancio degli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti nel Q1 2025.

3. Circle aumenta la fascia di prezzo per l’IPO

Circle, l’emittente della stablecoin USDC, ha modificato la fascia di prezzo per la sua IPO il 3 giugno, puntando a una valutazione vicina ai $13 miliardi—rispetto alla proiezione iniziale di $10 miliardi. I documenti normativi hanno rivelato che Circle mira a quotarsi al NYSE con il ticker “CIRC” entro la fine del Q2 2025, sfruttando la forte domanda degli investitori istituzionali interessati all'esposizione alle stablecoin, in un contesto di crescita dei volumi DeFi e dei pagamenti transfrontalieri. Gli analisti hanno evidenziato che le attestazioni giornaliere delle riserve di Circle—che ora superano i $45 miliardi in asset liquidi—hanno rafforzato la fiducia degli investitori nonostante una maggiore attenzione regolatoria. Se Circle procederà come pianificato, si posizionerà tra le più grandi società di servizi finanziari Web3 pure-play, potenzialmente fissando nuovi standard per altri emittenti di asset digitali interessati ai mercati pubblici.

4. Trump Media registra un ETF Bitcoin

Il 3 giugno, NYSE Arca ha presentato una richiesta Form 19b-4 alla SEC per quotare il Truth Social Bitcoin ETF, un prodotto sostenuto da Trump Media and Technology Group (TMTG). L’ETF proposto, che verrà negoziato con un ticker Truth Social su NYSE Arca, rispecchierà la performance dello spot Bitcoin in una struttura pensata per investitori retail e istituzionali. Questa richiesta segue un’iniziativa di febbraio 2025 in cui TMTG ha registrato diversi marchi legati a prodotti di investimento su Bitcoin, segnalando un crescente impegno dell’organizzazione Trump verso offerte crypto mainstream. Gli osservatori di mercato hanno notato che un ETF brandizzato Trump potrebbe sfruttare i circa 45 milioni di utenti mensili attivi di Truth Social per attività di cross-promotion, sebbene ostacoli legali e reputazionali potrebbero smorzare l’entusiasmo.

5. Tariffe negli Stati Uniti e contesto macroeconomico

Nel mezzo dei guadagni crypto, il Presidente Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo il 3 giugno imponendo tariffe del 50% su acciaio e alluminio importati dai principali partner commerciali, con effetto a mezzanotte (Eastern Time). Sebbene i mercati azionari abbiano mostrato reazioni iniziali contenute, i trader di criptovalute hanno monitorato i rendimenti dei titoli di Stato USA—che sono aumentati di 5 punti base—anticipando possibili interventi della Fed in risposta alle pressioni inflazionistiche. Storicamente, rendimenti reali elevati hanno mostrato una correlazione negativa con asset rischiosi, spingendo gli analisti on-chain a esaminare se Bitcoin possa disaccoppiarsi dai mercati tradizionali o subire flussi di disinvestimento generali.

 

 
 
 
Disclaimer: le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere state ottenute da terze parti e non riflettono necessariamente le idee o le opinioni di KuCoin. Questo contenuto è fornito a solo scopo informativo e non deve essere considerato una rappresentazione o garanzia di alcun tipo, né deve essere interpretato come consulenza finanziaria o d'investimento. KuCoin non può essere ritenuto responsabile per eventuali omissioni o errori, né tanto meno per i risultati derivanti dall'uso di tali informazioni. Gli investimenti in asset digitali possono essere rischiosi. Si prega di valutare attentamente i rischi relazionati a un prodotto e la propria tolleranza al rischio in base alla rispettiva situazione finanziaria. Per ulteriori informazioni fare riferimento alle nostre Condizioni d'uso e all'Informativa sui rischi.
Altri argomenti correlati
1