union-icon

Accumulo Istituzionale di Bitcoin Continua; Supporto Politico alla Conferenza di Las Vegas; Le Tensioni Commerciali tra Stati Uniti e Cina Influenzano l'Azione dei Prezzi, 3 giu, 2025

iconKuCoin News
Condividi
Copy

Panoramica del Mercato

Il 2 giugno 2025, Bitcoin ha superato la soglia dei $105.000, spinto da una robusta domanda istituzionale, per poi stabilizzarsi intorno a $104.052, con una modesta flessione dello 0,3% rispetto al picco intraday. Ethereum è rimasto stabile, registrando un incremento di circa lo 0,1%, mentre gli investitori osservavano segnali più ampi dal mercato. Anche le principali altcoin hanno registrato guadagni: XRP è salito dello 0,5%, Solana ha guadagnato l'1,3% e Dogecoin è aumentato dello 0,7%. 

Sentimento del Mercato Cripto

Al 3 giugno 2025, il mercato delle criptovalute manifesta un sentimento di cauto ottimismo. Il Crypto Fear & Greed Index si attesta a 64, indicando un livello di 'Greed', riflettendo una maggiore fiducia da parte degli investitori.

 

Sviluppi Chiave

1. Continua l'Accumulo di Bitcoin da Parte degli Istituzionali
MicroStrategy ha esteso la sua strategia di accumulo a lungo termine di Bitcoin, acquistando 705 BTC tra il 26 maggio e il 1° giugno a un prezzo medio di $106.495 per coin. Questi acquisti portano il totale delle partecipazioni dell'azienda a 580.955 BTC, sottolineando un continuo ottimismo aziendale nonostante la volatilità del mercato.

2. Mercato Concentrato sui Segnali della Federal Reserve
Con i prezzi delle criptovalute influenzati dai dati macroeconomici, gli investitori hanno monitorato da vicino i potenziali segnali di politica monetaria della Federal Reserve degli Stati Uniti. Gli analisti di Reuters hanno osservato che le indicazioni della Fed su tassi di interesse e inflazione potrebbero verosimilmente influenzare i flussi cripto nel breve termine, rafforzando la sensibilità di Bitcoin ai segnali della finanza tradizionale. 

3. Sostegno Politico alla Conferenza di Las Vegas
Il sentimento pro-cripto ha ricevuto una spinta quando il Vice Presidente JD Vance ha ribadito il supporto della Casa Bianca per gli asset digitali durante un discorso chiave a una conferenza di Las Vegas. Vance ha sottolineato l'obiettivo dell'amministrazione di rendere gli Stati Uniti la “capitale mondiale delle criptovalute”, contribuendo a stabilizzare i prezzi in mezzo a crescenti tensioni commerciali.

4. Le Tensioni Commerciali USA-Cina Influenzano i Prezzi
Le rinnovate dispute commerciali tra Stati Uniti e Cina hanno contribuito alla duplice narrativa delle criptovalute: come asset rifugio e come asset rischioso. Il breve ritiro di Bitcoin da $105.000 a $104.052 ha dimostrato come le tensioni geopolitiche possano innescare sia acquisti che prese di profitto.

 

Previsioni

Con l'avvicinarsi del Crypto Summit e la Fed pronta a rilasciare proiezioni economiche chiave, i partecipanti al mercato rimangono equilibrati tra ottimismo e cautela. La capacità di Bitcoin di mantenersi sopra i $104.000 indica un supporto solido, mentre i guadagni marginali di Ethereum dimostrano resilienza nel settore degli altcoin. In vista del 3 giugno, i trader monitoreranno i commenti della Fed e eventuali nuovi aggiornamenti normativi, che potrebbero delineare la direzione dei prezzi delle criptovalute nella settimana successiva.

Disclaimer: le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere state ottenute da terze parti e non riflettono necessariamente le idee o le opinioni di KuCoin. Questo contenuto è fornito a solo scopo informativo e non deve essere considerato una rappresentazione o garanzia di alcun tipo, né deve essere interpretato come consulenza finanziaria o d'investimento. KuCoin non può essere ritenuto responsabile per eventuali omissioni o errori, né tanto meno per i risultati derivanti dall'uso di tali informazioni. Gli investimenti in asset digitali possono essere rischiosi. Si prega di valutare attentamente i rischi relazionati a un prodotto e la propria tolleranza al rischio in base alla rispettiva situazione finanziaria. Per ulteriori informazioni fare riferimento alle nostre Condizioni d'uso e all'Informativa sui rischi.
Altri argomenti correlati
1