Solana è una blockchain layer-1 ad alte prestazioni, rinomata per la sua straordinaria velocità e scalabilità. Progettata per supportare app decentralizzate e criptovalute, Solana sfrutta tecnologie innovative come Proof of History (PoH) e Turbine, un protocollo di propagazione dei blocchi, per gestire decine di migliaia di transazioni al secondo.
Ora, immagina di massimizzare ulteriormente i tuoi investimenti in blockchain con il restaking, un concetto che sta guadagnando terreno tra gli appassionati di criptovalute. Il restaking non solo aumenta l'utilità degli asset in staking, ma amplifica anche le potenziali ricompense. Scopriamo cosa significa per te e perché sta diventando una tendenza significativa nella tecnologia blockchain.
Scopri di più sul restaking e su come funziona.
Capire il Restaking su Solana
Il restaking è il processo di utilizzo di criptovalute già in staking per supportare ulteriormente la sicurezza e le operazioni su più piattaforme. Il restaking è stato inizialmente reso popolare sulla blockchain Ethereum grazie a piattaforme innovative come EigenLayer, prima di espandersi su Solana, portando con sé nuove possibilità per l'utilizzo degli asset. Su Ethereum, il restaking ha trasformato il modo in cui gli asset potevano essere utilizzati, permettendo agli ETH in staking di garantire la sicurezza di più protocolli, migliorando così l'efficienza del capitale e la sicurezza della rete. Questo modello è stato successivamente adottato da Solana, introducendo benefici simili.
Oltre al tradizionale staking su Solana, come lo staking di SOL nel wallet Phantom, dove gli asset vengono bloccati in un unico protocollo per mantenere l'integrità della rete e guadagnare ricompense, il restaking consente a questi asset di fare più lavoro. Lo staking permette al SOL in staking di contribuire alla sicurezza di varie applicazioni decentralizzate (dApp) senza rinunciare ai benefici dello staking originale.
Su Solana, il restaking coinvolge meccanismi intricati che migliorano sia l'utilità dell'asset sia il suo potenziale di guadagno. I validator, che giocano un ruolo cruciale nella sicurezza della rete, possono ora utilizzare una parte del SOL in staking per garantire altri protocolli o guadagnare ricompense aggiuntive. Gli smart contract gestiscono questi asset sotto l'ombrello degli accordi di restaking. In sostanza, i tuoi investimenti non stanno solo supportando Solana ma stanno anche rafforzando progetti nuovi e più piccoli sulla blockchain, favorendo un ecosistema più robusto e interconnesso.
Benefici del Restaking
Il restaking su Solana apre un mondo di opportunità non solo per migliorare i rendimenti dei tuoi investimenti, ma anche per contribuire a una rete blockchain sicura, vibrante e robusta. È una strategia che rafforza sia il tuo portafoglio che la comunità di Solana. Ecco alcuni vantaggi che il restaking porta all'ecosistema Solana, agli utenti e agli sviluppatori:
-
Massimizza i tuoi investimenti: Quando scegli di fare restaking su Solana, non stai solo parcheggiando i tuoi asset, ma stai aumentando attivamente il loro potenziale. Immagina che il tuo SOL in staking guadagni più flussi di ricompense perché sta supportando più di un progetto o validator. Questa è l'efficienza del capitale al suo meglio: i tuoi investimenti fanno di più e guadagnano di più contemporaneamente.
-
Rafforza la sicurezza della rete: Partecipando al restaking, aumenti la sicurezza complessiva della blockchain Solana. Ogni token SOL che fai restaking aggiunge robustezza alla rete, rendendola più resistente agli attacchi e ai guasti. Pensalo come aggiungere più strati di armatura per proteggere una fortezza che garantisce miliardi di asset.
-
Diversifica il rischio: Il restaking ti consente di distribuire i tuoi asset in staking tra diversi validator o protocolli. Questa diversificazione riduce il rischio di perdere i tuoi asset in staking se un validator fallisce o si comporta in modo dannoso. Nel tradizionale investimento, non metteresti tutte le uova nello stesso paniere; il restaking applica questa saggezza al mondo blockchain.
-
Ottieni flessibilità senza sacrificare ricompense: Le soluzioni di restaking di Solana spesso includono opzioni di staking liquido. Questo significa che puoi rimanere liquido—scambiare o usare i tuoi token in varie attività finanziarie—continuando a guadagnare ricompense di staking. È come avere la botte piena e la moglie ubriaca; i tuoi asset sono liberi per l'uso e lavorano continuamente per te.
-
Supporta i progetti emergenti: Allocando i tuoi SOL in restaking a nuovi progetti all'interno dell’ecosistema Solana, contribuisci alla loro crescita e al loro successo. Il tuo supporto aiuta questi progetti a stabilirsi e a portare soluzioni innovative sul mercato, il che può anche migliorare la salute e la diversità dell'ecosistema blockchain.
Ecosistema di Restaking su Solana
Il panorama del restaking su Solana include diversi progetti di spicco come Jito, Marinade e Blaze, ognuno dei quali contribuisce in modo unico all'ecosistema. Jito, ad esempio, ottimizza il processo di validazione minimizzando gli effetti negativi del valore estraibile massimo (MEV), migliorando così l'efficienza della rete e la redditività dei validatori. Marinade offre opzioni di staking tradizionale e staking liquido, consentendo agli utenti di ricevere ricompense di staking e liquidità contemporaneamente.
I seguenti protocolli di restaking su Solana non stanno solo aumentando il valore e l'utilità del token SOL, ma sono anche fondamentali per promuovere l'innovazione e la sicurezza della blockchain di Solana. I loro contributi modellano un ecosistema più interconnesso e robusto, aprendo la strada a nuove applicazioni e a una maggiore adozione.
Jito
Jito Labs è all'avanguardia nell'innovazione del restaking su Solana, lavorando per stabilire un servizio di restaking robusto. Il loro approccio sfrutta le elevate capacità di throughput di Solana per migliorare la sicurezza e l'efficienza della rete. Consentendo ai possessori di SOL di restakare i loro asset, Jito non solo aumenta l'utilità economica del token SOL, ma rafforza anche la sicurezza complessiva della rete. La loro profonda integrazione con l'infrastruttura di Solana li rende un attore fondamentale nell'ecosistema.
All'inizio di maggio 2024, Jito è diventato il più grande protocollo DeFi sulla rete Solana, con un valore totale bloccato (TVL) di 1,5 miliardi di dollari su un TVL complessivo di Solana pari a quasi 4 miliardi di dollari. Al momento della stesura, Jito deve ancora confermare i suoi piani per entrare nel settore del restaking. Tuttavia, immagina di utilizzare token SPL (Solana Program Library) e token di governance di altri protocolli per garantire la sicurezza economica.
Cambrian
Cambrian mira a replicare il successo di Ethereum’s EigenLayer adattando il suo modello di restaking all’architettura unica di Solana. Con un focus sui livelli di sicurezza per varie applicazioni middleware, Cambrian si posiziona come un equivalente decentralizzato dei principali fornitori di servizi cloud, come Amazon Web Services (AWS). Questo approccio facilita il calcolo off-chain e l’elaborazione con zero-knowledge proof, espandendo così l’utilità di Solana oltre la semplice elaborazione delle transazioni. Il lancio della versione testnet di Cambrian è previsto per l’estate del 2024.
Solayer Labs
Solayer Labs è un altro contributore significativo alla scena del restaking su Solana, concentrandosi sulla creazione di una rete di app-chains garantite attraverso la sicurezza economica di Solana. Il loro approccio innovativo include servizi attivamente validati che migliorano la sicurezza dell'infrastruttura di Solana, includendo strategie legate a MEV (Maximal Extractable Value), calcolo distribuito e reti Oracle. In questo modo, Solayer Labs rafforza la scalabilità e l’efficienza della rete Solana, rispondendo alle esigenze di sviluppatori di dApp sofisticate e attori istituzionali.
Sfruttando l’avanzata architettura Layer 1 di Solana, che include funzionalità come il Sealevel runtime dello SVM per l’elaborazione parallela e protocolli di transazione efficienti come Gulf Streaming e Proof of History, Solayer rappresenta un passaggio dalla scalabilità verticale a quella orizzontale nella tecnologia blockchain. Questa transizione rispecchia l’evoluzione dei primi servizi internet come AWS, che sono passati dalla scalabilità verticale a quella orizzontale per distribuire meglio i carichi di lavoro e personalizzare i servizi. Operando come infrastruttura cloud decentralizzata, Solayer consente agli sviluppatori di applicazioni di raggiungere livelli più elevati di consenso e personalizzazione dello spazio dei blocchi, facilitando applicazioni sofisticate con maggiore scalabilità. Mentre Solana punta a diventare la spina dorsale delle future reti decentralizzate, Solayer è destinato a essere una piattaforma fondamentale per supportare la crescita e la complessità delle applicazioni web di nuova generazione.
Picasso
Fonte immagine: blog di Picasso
Iniziando come piattaforma per proteggere le proprie tecnologie, Picasso ora offre l'unico prodotto di restaking funzionante su Solana. Inizialmente mirato a garantire un ponte tra gli ecosistemi di Solana e Cosmos, si è evoluto in un hub completo di restaking. Questo hub supporta altri team e sviluppatori interessati a mettere in sicurezza i propri progetti crypto su Solana, dimostrando un'applicazione pratica del restaking per migliorare la sicurezza e la cooperazione inter-blockchain.
Picasso è all'avanguardia nell'integrazione di Solana con il protocollo Inter-Blockchain Communication (IBC), originariamente lanciato su Kusama e ora connesso all'ecosistema Cosmos. Questa integrazione consente il restaking del token nativo di Solana, SOL, e di vari token ricevuti, migliorando sia l'utilità che la sicurezza su blockchain interconnesse. Sfruttando la connessione Solana <> IBC, Picasso offre opzioni di staking innovative, tra cui SOL, mSOL, jitoSOL e Orca LP Tokens tramite una rete sicura di validatori. Questo non solo supporta nuove applicazioni e facilita gli scambi di liquidità tra blockchain, ma fornisce anche agli utenti rendimenti composti derivanti dalle attività di staking. L'iniziativa di Picasso è supportata da audit di sicurezza completi, che garantiscono l'affidabilità della piattaforma e la sicurezza degli investimenti degli utenti. Con il continuo ampliamento delle sue soluzioni di staking, Picasso contribuisce attivamente alla crescita dell'ecosistema DeFi, affermandosi come un attore chiave nel panorama del restaking su Solana.
Queste piattaforme supportano una varietà di applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi) fornendo soluzioni di staking liquido. Questo consente agli utenti di partecipare all'ecosistema DeFi senza sacrificare la liquidità dei propri asset. Ad esempio, i token di staking liquido provenienti da queste piattaforme possono essere utilizzati come garanzia in altri protocolli DeFi, migliorando ulteriormente l'efficienza del capitale all'interno dell'ecosistema di Solana.
Come iniziare a utilizzare il restaking su Solana
Prendendo Marinade Finance come esempio, ecco una guida passo-passo su come partecipare ai protocolli di restaking all'interno dell'ecosistema di Solana:
Passo 1: Scegli un Wallet
Seleziona un wallet compatibile con Solana che supporti staking e restaking, come Phantom, SolFlare o Sollet.
Passo 2: Acquisisci SOL
Acquista token Solana (SOL) su KuCoin e trasferiscili al tuo wallet di criptovalute scelto.
Passaggio 3: Seleziona un Servizio di Restaking
Esplora piattaforme di restaking come Marinade su Solana. Queste piattaforme ti permettono di effettuare il restaking dei tuoi token SOL.
Passaggio 4: Connetti il Tuo Wallet
Accedi al dApp Marinade Finance e connetti il tuo wallet alla sua interfaccia.
Passaggio 5: Seleziona il Liquid Staking
Nella scheda Staking, scorri verso il basso per accedere a Liquid Staking nella sezione Strategie consigliate.
Passo 6: Delegare i tuoi SOL
Inserisci il numero di token SOL che desideri mettere in staking nel contratto di liquid staking di Marinade Finance. Scorri verso il basso e clicca su Stake per confermare la transazione. Ti verrà addebitata una commissione prioritaria di 000000010 SOL per la transazione, quindi assicurati che il tuo wallet disponga di fondi sufficienti.
Passo 7: Monitora i tuoi investimenti
Tieni traccia dei tuoi premi di staking e delle performance dei tuoi pool di restaking.
Consigli per la Selezione di Piattaforme e Validatori Affidabili
-
Ricerca della Reputazione: Scegli piattaforme e validatori con una solida reputazione e un comprovato track record di affidabilità e trasparenza.
-
Comprendere i Rischi: Essere consapevoli dei rischi coinvolti, tra cui la possibilità di slashing e le misure di sicurezza della piattaforma.
-
Considera la Diversificazione: Per ridurre i rischi, valuta la possibilità di distribuire il tuo stake su più validatori o piattaforme di restaking. Lo slashing è un meccanismo di penalità in cui una parte dei tuoi token in staking potrebbe essere confiscata se il validatore adotta comportamenti disonesti o disturbanti.
-
Controlla le Commissioni: Valuta le commissioni addebitate da piattaforme e validatori, poiché queste possono influire sui tuoi rendimenti complessivi.
I Rischi del Restaking su Solana
Comprendere questi rischi è fondamentale per prendere decisioni consapevoli sul restaking del tuo SOL su Solana. Considera sempre la tua tolleranza al rischio e i tuoi obiettivi di investimento quando partecipi ad attività di restaking.
-
Vulnerabilità degli Smart Contract: Quando effettui il restaking del tuo SOL, interagisci con smart contract che potrebbero contenere bug o vulnerabilità nascoste. Se sfruttati, potresti perdere i tuoi asset in staking. È essenziale essere consapevoli che questi contratti rappresentano punti critici e richiedono rigorose misure di sicurezza.
-
Rischi dei Validatori: Scegliere il validatore giusto è cruciale. Se il tuo validatore agisce in modo malevolo o non soddisfa gli standard della rete, potresti incorrere in penalità o vedere ridotti i tuoi premi di staking. Questo evidenzia l'importanza di selezionare validatori affidabili e con una buona reputazione per gestire il tuo investimento.
-
Liquidità e Periodi di Blocco: Il restaking generalmente comporta il blocco dei tuoi fondi per un periodo definito. Se il prezzo del SOL scende, non potrai vendere il tuo stake per mitigare le perdite durante questo periodo. Questo stato di blocco limita la tua flessibilità ed espone alla volatilità del mercato.
-
Rischi Normativi: Il panorama legale degli asset cripto, incluso lo staking, è ancora in evoluzione. Le modifiche normative potrebbero influire sull'attrattiva e sulla legalità dello staking come strategia di investimento. È consigliabile rimanere aggiornati sugli sviluppi normativi nella tua giurisdizione.
-
Rischi di Mercato: Come tutti gli investimenti in criptovalute, il restaking ti espone alle fluttuazioni del mercato più ampio. Sebbene questo sia comune a tutti gli investimenti, l'elevata volatilità del mercato cripto significa che il tuo reddito da staking potrebbe variare notevolmente in base alle condizioni di mercato.
Il Futuro del Restaking su Solana
Il restaking su Solana offre il potenziale per rendimenti migliorati grazie a un utilizzo efficace del capitale e contribuisce alla sicurezza della rete. Potrebbe inoltre rafforzare la robustezza e la versatilità dell'ecosistema di Solana. Partecipando, non solo aumenti i tuoi potenziali rendimenti, ma supporti anche la crescita e la sicurezza di una delle blockchain più rapide attualmente sul mercato.
Come nuovo fronte emergente nell'ecosistema Solana, ci si aspetta opzioni di restaking più sofisticate che si integrino con vari protocolli DeFi, migliorando sia la liquidità che le opportunità di rendimento. I progressi nella tecnologia blockchain promettono di perfezionare il restaking su Solana, migliorando sicurezza ed efficienza, il che potrebbe ridurre i costi e aumentare i premi. Con l'obiettivo della rete di ulteriormente decentralizzarsi, i validatori più piccoli potrebbero essere incentivati a contribuire maggiormente, diversificando il controllo delle operazioni di rete. Inoltre, man mano che si sviluppano i quadri normativi per le criptovalute, i protocolli di restaking di Solana si adatteranno per rimanere conformi e competitivi. Tuttavia, dovresti rimanere vigile sui rischi associati, incluse potenziali modifiche normative e vulnerabilità di sicurezza, prima di iniziare con il restaking su Solana.