Che cos'è BounceBit (BB)? Una guida al restaking di Bitcoin

Che cos'è BounceBit (BB)? Una guida al restaking di Bitcoin

Intermedio
Che cos'è BounceBit (BB)? Una guida al restaking di Bitcoin

BounceBit (BB) consente ai possessori di Bitcoin di ri-stakingare i loro asset su più reti, guadagnando ricompense aggiuntive senza dover disimpegnare i fondi dalla piattaforma originale. Scopri un'introduzione a BounceBit e una guida passo-passo su come iniziare con il ri-staking sulla rete BounceBit.

Il ri-staking svolge un ruolo cruciale nel massimizzare i rendimenti dei tuoi asset crypto. Ti permette di guadagnare ricompense aggiuntive sui token già messi in staking, aumentando così la redditività complessiva dei tuoi investimenti. Questo meccanismo è vitale per la crescita e la sostenibilità dell'ecosistema blockchain, ad esempio EthereumBitcoinSolana.

 

BounceBit (BB) è una piattaforma innovativa di CeDeFi progettata per migliorare le ricompense di staking per i possessori di Bitcoin. Offre funzionalità uniche per generare rendimenti maggiori garantendo al contempo la sicurezza della rete. Continua a leggere per ottenere una comprensione completa di BounceBit e del suo ruolo nel ri-staking di Bitcoin. Alla fine, saprai come usare BounceBit per massimizzare efficacemente i rendimenti dei tuoi Bitcoin.

 

Cos'è BounceBit (BB)?

BounceBit è una piattaforma all'avanguardia focalizzata sul ri-staking di Bitcoin, che consente agli utenti di ottenere ricompense aggiuntive ri-stakingando i loro Bitcoin. A differenza delle piattaforme di staking tradizionali, BounceBit si specializza esclusivamente nel ri-staking di Bitcoin, fornendo soluzioni su misura per i possessori di Bitcoin. Offre un'interfaccia intuitiva e robuste misure di sicurezza, distinguendosi da piattaforme come i pool di staking Ethereum. BounceBit utilizza una struttura Dual-Token di Proof of Stake, in cui i validatori mettono in staking BB (il token nativo di BounceBit) e BBTC (BTC in staking sulla chain di BounceBit), garantendo ampia liquidità e minore volatilità rispetto alla rete Bitcoin.  

 

La piattaforma offre opportunità di ricompensa diversificate, tra cui generazione di rendimenti premium attraverso arbitraggio sui funding rate, ricompense per la gestione dei nodi e un mix di rendimenti della finanza centralizzata (CeFi) e decentralizzata (DeFi). L'approccio duale CeDeFi di BounceBit consente agli utenti di ottenere rendimenti interessanti mantenendo la liquidità grazie ai token di custodia liquida. La compatibilità EVM di BounceBit facilita una migrazione senza problemi per gli sviluppatori, sfruttando la sicurezza e l'ecosistema di Ethereum. Inoltre, BounceBit dispone di BounceClub, un mondo on-chain di Web3 dove gli utenti possono personalizzare, lanciare e interagire con varie dApp. Il BTC Bridge all'interno dell'ecosistema di BounceBit consente trasferimenti sicuri di BTC tra la rete Bitcoin e altre chain EVM, supportati da validatori che mantengono la sicurezza tramite un approccio multi-firma. 

 

Come BounceBit Rende il Ri-Staking di Bitcoin Più Accessibile

Il Protocollo BounceBit sta rapidamente diventando una scelta preferita tra gli investitori crypto. La sua interfaccia intuitiva, i premi accattivanti, le robuste misure di sicurezza e il forte supporto della community lo rendono una scelta attraente sia per i nuovi utenti che per quelli esperti. Le caratteristiche principali includono: 

 

  • Processo di Staking Semplificato: BounceBit semplifica il processo di staking, rendendolo accessibile anche ai principianti.

  • Alti Rendimenti: BounceBit offre ai possessori di Bitcoin una varietà di opportunità di generazione di rendimenti, tra cui premi premium tramite arbitraggio sui funding rate, ricompense per la gestione dei nodi dallo staking di BTC sulla chain BounceBit e una combinazione di rendimenti CeFi e DeFi. Gli utenti possono ottenere rendimenti sostanziali bloccando i loro BBTC e BBUSD, beneficiando sia delle strategie di farming on-chain che di arbitraggio off-chain, mentre i token di custodia liquida garantiscono che gli asset rimangano liquidi e sicuri. 

  • Sicurezza: Con protocolli di sicurezza avanzati, BounceBit garantisce la sicurezza degli asset in staking.

  • Supporto della Community: Una comunità vivace e un supporto clienti reattivo migliorano l'esperienza utente.

Il Ri-Staking di Bitcoin Spiegato

Il ri-staking è un concetto relativamente nuovo nel mondo delle criptovalute, nato dalla necessità di aumentare l'utilità e l'efficienza degli asset in staking. L'idea ha guadagnato popolarità all'interno dell'ecosistema Ethereum grazie al protocollo EigenLayer. EigenLayer è stato progettato per consentire ai validator Ethereum di "ri-stakingare" il loro Ether (ETH) già in staking su servizi decentralizzati aggiuntivi, migliorando la sicurezza e l'utilità dei loro asset.

 

Come è Iniziato il Ri-Staking su Ethereum

Il concetto di ri-staking è emerso con la transizione di Ethereum verso un meccanismo di consenso Proof of Stake (PoS) con Ethereum 2.0. Questo cambiamento ha richiesto ai validatori di mettere in staking ETH per supportare la sicurezza della rete. Tuttavia, il potenziale di questi asset in staking risultava sottoutilizzato, servendo principalmente a scopi di sicurezza della rete. EigenLayer ha introdotto il ri-staking come un modo per sfruttare ulteriormente questi asset in staking, consentendo ai validatori di guadagnare ricompense aggiuntive partecipando alla sicurezza di altre applicazioni decentralizzate e servizi (AVS) nell'ecosistema Ethereum.​ 

 

Scopri di più sui migliori protocolli di ri-staking su Ethereum

 

Qual è lo Scopo del Restaking?

Il restaking è stato introdotto come soluzione a diversi problemi chiave:

 

  • Sottoutilizzo degli Asset in Staking: Lo staking tradizionale blocca gli asset per garantire la sicurezza della rete, mentre il restaking consente a questi asset di generare ricompense aggiuntive.

  • Sicurezza Migliorata: Consentendo agli asset in staking di garantire la sicurezza di più servizi, il restaking rafforza la sicurezza complessiva dell'ecosistema blockchain.

  • Maggiore Efficienza del Capitale: Il restaking rende gli asset in staking più produttivi, massimizzando i potenziali rendimenti per i validatori e gli staker. 

Dopo il successo del restaking su Ethereum, il concetto si è rapidamente diffuso in altri ecosistemi blockchain. I protocolli su blockchain come Solana e Polkadot hanno iniziato ad adottare meccanismi simili per aumentare la sicurezza e l'efficienza della rete. Ad esempio, protocolli come Picasso su Solana e Pendle Finance hanno integrato il restaking per migliorare la sicurezza e le ricompense del loro ecosistema. 

 

Vantaggi del Restaking per l'Ecosistema Bitcoin 

Anche se Bitcoin opera su un meccanismo di consenso Proof of Work (PoW), il restaking può comunque offrire vantaggi attraverso piattaforme innovative come BounceBit:

 

  • Più Fonti di Reddito Passivo per i Detentori di BTC: Il restaking consente ai detentori di Bitcoin di guadagnare ricompense aggiuntive utilizzando i loro asset su più servizi o piattaforme.

  • Maggiore Efficienza del Capitale: Come Ethereum, il restaking può rendere Bitcoin più produttivo, permettendo ai detentori di massimizzare i rendimenti senza ulteriori investimenti di capitale. 

  • Sicurezza Migliorata per l'Ecosistema Bitcoin: Attraverso il restaking, Bitcoin può contribuire alla sicurezza di altre reti o applicazioni decentralizzate, creando un ecosistema più robusto.

  • Sblocca Maggiore Utilità per gli Asset Bitcoin: L'approccio di BounceBit per collegare i framework CeFi e DeFi consente ai detentori di Bitcoin di guadagnare rendimenti accedendo a più reti. Il restaking può trasformare Bitcoin da semplice riserva di valore in un asset versatile che supporta vari servizi e applicazioni finanziarie.

Come Funziona il Restaking di Bitcoin su BounceBit?

BounceBit semplifica il processo di restaking per i detentori di Bitcoin tramite una piattaforma intuitiva, garantendo ricompense di staking sicure e ottimizzate grazie ad algoritmi avanzati e infrastrutture all'avanguardia. Il suo lancio su mainnet il 13 maggio 2023 porta le seguenti funzionalità a BounceBit: 

 

  1. Staking dei nodi e delega: BounceBit utilizza un meccanismo PoS a doppio token in cui i validatori mettono in staking sia BBTC che BB, migliorando la sicurezza della rete. Gli utenti possono delegare i propri asset tramite il modulo di Liquid Staking di BounceBit nel portale, ricevendo token voucher come stBB o stBBTC al momento della delega.

  2. Generazione di rendimenti premium: Questa funzionalità genera rendimenti su BTC e stablecoin in USD attraverso il Funding Rate Arbitrage. Gli utenti devono bloccare un minimo di 1000 USD o 0,1 BTC in BBTC e BBUSD sulla BounceBit Chain, Ethereum o BNB Smart Chain. Bloccare stBBTC sulla BounceBit Chain consente agli utenti di guadagnare sia dallo staking dei nodi che dalla generazione di rendimenti premium, massimizzando i profitti.

  3. Custodia liquida: BounceBit offre una Custodia Liquida, permettendo agli asset di rimanere liquidi pur essendo custoditi in modo centralizzato e regolamentato. Gli utenti possono depositare BTCB & FDUSD sulla BNB Smart Chain e WBTC & USDT sulla Ethereum Network, ricevendo Liquid Custody Tokens (LCTs) come BBTC e BBUSD.

  4. Bridge verso BounceBit: Gli utenti possono utilizzare MultiBit Bridge o zkBridge di Polyhedra per trasferire LCTs su BounceBit, supportando il bridging di Bitcoin nativo su BounceBit. Le commissioni di gas sono pagate nella moneta della chain di origine, garantendo transazioni cross-chain senza problemi.

  5. BounceClub: Parte integrante di BounceBit, BounceClub offre un universo Web3 on-chain per consentire agli utenti di creare e interagire. I proprietari dei club possono personalizzare i propri spazi con app dal BounceBit App Store, mentre i membri partecipano a varie attività Web3.

BounceBit mira ad espandere il proprio ecosistema con BounceClub e sviluppare ulteriori SSC per rafforzare la sua infrastruttura di restaking. Sfruttando un framework CeFi + DeFi, BounceBit consente ai possessori di BTC di ottenere rendimenti su più reti, offrendo una piattaforma solida e innovativa per il restaking di Bitcoin. 

 

Come Iniziare con il Restaking di Bitcoin su BounceBit Protocol 

Ecco una guida passo passo su come utilizzare BounceBit per fare il restaking dei tuoi Bitcoin e guadagnare ricompense extra: 

 

  • Finanzia il Tuo Wallet Bitcoin: Assicurati di avere un wallet Bitcoin sicuro per le transazioni. Acquista Bitcoin su KuCoin e trasferisci i tuoi Bitcoin al tuo wallet BounceBit.

  • Registrati su BounceBit e Verifica il Tuo Account: Crea un account su BounceBit e completa il processo di verifica. Completa tutti i requisiti di KYC (Know Your Customer) su BounceBit.

 

  • Seleziona l’Opzione di Restaking: Scegli il programma di restaking che meglio si adatta ai tuoi obiettivi di investimento.
  • Avvia il Restaking: Segui le istruzioni per fare il restaking dei tuoi Bitcoin. La piattaforma ti guiderà attraverso i passaggi necessari.

 

  • Monitora e Guadagna: Segui le tue performance di restaking e osserva crescere le tue ricompense.

Rischi del Restaking di Bitcoin 

Per quanto possa sembrare allettante guadagnare ricompense extra, il restaking di Bitcoin comporta diversi rischi che dovresti considerare prima di iniziare:

 

  • Rischi di Sicurezza: Come qualsiasi protocollo DeFi, il restaking si basa su smart contract, che potrebbero avere vulnerabilità o bug sfruttabili, portando alla perdita degli asset in staking.

  • Rischi di Complessità: Gestire asset in restaking su diverse piattaforme può essere complesso. Questa complessità può portare a errori o incomprensioni che potrebbero causare perdite finanziarie.

  • Rischi di Concentrazione: Il potenziale di ricompense potrebbe spingere gli utenti a restakare asset con fornitori ad alto rendimento, aumentando il rischio di centralizzazione e rischi sistemici potenziali.

  • Rischi di Slashing: Il restaking può esporre i tuoi asset a condizioni di slashing aggiuntive, il che significa che potresti perdere il Bitcoin in staking se il protocollo dovesse avere problemi.​ 

Come Mitigare i Rischi Associati al Restaking di BTC

  • Fai le tue Ricerche: Prima di effettuare il restaking, ricerca a fondo i protocolli che intendi utilizzare. Assicurati di comprendere pienamente come funziona il protocollo di restaking BounceBit, inclusi i suoi termini e condizioni, sicurezza degli smart contract, governance e reputazione della comunità. 

  • Valuta la tua Tolleranza al Rischio: Essere consapevole della tua tolleranza al rischio e investire solo ciò che puoi permetterti di perdere.

  • Diversifica: Evita di mettere tutti i tuoi asset in un unico protocollo di restaking. Distribuisci i tuoi investimenti tra diversi protocolli per mitigare i rischi.

  • Rimani Aggiornato: Tieniti informato sulle notizie e aggiornamenti relativi ai protocolli che stai utilizzando. Modifiche alle regole del protocollo o agli aggiornamenti di sicurezza possono influenzare i tuoi asset in staking.

  • Utilizza Validatori Reputati: Scegli validatori affidabili e ben noti per ridurre il rischio di slashing e altri problemi di sicurezza​. 

Pensieri Finali 

BounceBit offre una piattaforma user-friendly per il restaking di Bitcoin, rendendolo più semplice sia per i principianti che per gli investitori esperti che desiderano massimizzare i loro rendimenti. Con il suo focus sulla sicurezza e ricompense competitive, BounceBit rappresenta un'opzione promettente per chi cerca di effettuare il restaking del proprio Bitcoin.

 

Il restaking di Bitcoin tramite BounceBit può incrementare le tue ricompense e migliorare l'efficienza del capitale. Tuttavia, comporta anche rischi come vulnerabilità di sicurezza, complessità e possibili slashing. Puoi gestire meglio i tuoi investimenti comprendendo questi rischi e adottando strategie di mitigazione.

 

Ulteriori letture 

Disclaimer: le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere state ottenute da terze parti e non riflettono necessariamente le idee o le opinioni di KuCoin. Questo contenuto è fornito a solo scopo informativo e non deve essere considerato una rappresentazione o garanzia di alcun tipo, né deve essere interpretato come consulenza finanziaria o d'investimento. KuCoin non può essere ritenuto responsabile per eventuali omissioni o errori, né tanto meno per i risultati derivanti dall'uso di tali informazioni. Gli investimenti in asset digitali possono essere rischiosi. Si prega di valutare attentamente i rischi relazionati a un prodotto e la propria tolleranza al rischio in base alla rispettiva situazione finanziaria. Per ulteriori informazioni fare riferimento alle nostre Condizioni d'uso e all'Informativa sui rischi.