Ether.fi è emerso come un contendente notevole nel mercato DeFi, ridefinendo l'esperienza di staking su Ethereum. Posizionato come un protocollo di staking delegato decentralizzato e non-custodial, Ether.fi offre agli utenti il pieno controllo delle loro chiavi.
Crescita di Ether.fi TVL | Fonte: DefiLlama
Il suo innovativo Token di Staking Liquido (LST), noto come eETH, sottolinea un impegno per la liquidità e la flessibilità, rendendolo un punto di riferimento nel settore DeFi. Con un valore totale bloccato (TVL) superiore a $3,21 miliardi, Ether.fi è il più grande protocollo di re-staking liquido, offrendo un mix unico di accessibilità, efficienza e operazioni orientate all'utente. Al momento della stesura, il prezzo di EtherFi ha raggiunto un nuovo record di $7,8, portando la sua capitalizzazione di mercato a circa $800 milioni, con un aumento superiore al 48% dal suo lancio il 18 marzo.
Scopri come acquistare ETHFI su KuCoin
Cos'è Ether.fi e Come Funziona?
Il modello operativo di Ether.fi combina principi decentralizzati, operazioni etiche e un focus sulla comunità, garantendo l'integrità e la decentralizzazione dell'ecosistema Ethereum. Il suo approccio in tre fasi include lo staking delegato per i detentori di ETH, un pool di liquidità con eETH per una partecipazione più inclusiva e futuri servizi di nodo per rafforzare l'infrastruttura decentralizzata di Ethereum. Il protocollo facilita un percorso più semplice per l'operazione di nodi singoli e offre un meccanismo di distribuzione delle ricompense distintivo, creando un ecosistema dinamico all'interno di Ether.fi.
Il token ETHFI viene utilizzato principalmente all'interno dell'ecosistema Ether.fi per scopi di governance, consentendo ai detentori di token di partecipare ai processi decisionali e di guidare lo sviluppo del protocollo. Inoltre, i token ETHFI vengono utilizzati per incentivare comportamenti che contribuiscono alla crescita e alla sicurezza della piattaforma, premiando gli utenti per il loro impegno e supporto.
Ether.fi sta conducendo un airdrop di 68 milioni di token ETHFI per i primi partecipanti e vari stakeholder all'interno del suo ecosistema. Tra i partecipanti idonei ci sono coloro che hanno preso parte al programma per i primi adottatori, i possessori di NFT ether.fan, i possessori di eETH o weETH, i partecipanti ai pool o ai vault DeFi, gli utenti che hanno sbloccato badge ether.fi e i referenti. L'airdrop mira a premiare il coinvolgimento della comunità e i contributi allo sviluppo e alla crescita della piattaforma Ether.fi.
Lo staking e il re-staking su Ether.fi sono progettati per semplificare e migliorare l'esperienza dell'utente durante l'interazione con i meccanismi di staking di Ethereum. Ecco una panoramica su come funziona il processo, integrando le offerte uniche di Ether.fi:
Staking su Ether.fi
-
Minting di eETH: Il processo di staking inizia con gli utenti che depositano il loro ETH su Ether.fi per mintare eETH, un token di staking liquido. Puoi mintare eETH tramite il Dapp di Ether.fi, depositando ETH e ricevendo eETH in cambio. Questo passaggio iniziale rispecchia il processo visto in altri protocolli di staking liquido, ma si distingue per l'approccio non-custodial di Ether.fi e l'integrazione con i protocolli DeFi).
-
Controllo e Decentralizzazione: Gli utenti mantengono il pieno controllo sulle loro chiavi durante tutto il processo di staking. Questa caratteristica non-custodial è un pilastro di Ether.fi, garantendo autonomia e sicurezza agli utenti. Ether.fi si concentra sulla distribuzione del potere e delle decisioni all'interno della sua comunità, con l'obiettivo di rafforzare e decentralizzare ulteriormente il network Ethereum. Si tratta di garantire che tutti abbiano una voce e di lavorare insieme per mantenere Ethereum aperto e decentralizzato.
Re-staking su Ether.fi
-
Re-staking Automatico: Una volta che gli utenti hanno mintato eETH, vengono automaticamente iscritti al processo di re-staking. Ciò significa che l'ETH in staking continuerà ad accumulare ricompense senza richiedere ulteriori azioni da parte degli utenti. Il processo è fluido ed è progettato per ottimizzare il potenziale di ricompensa per gli utenti.
-
Integrazione con EigenLayer e DeFi: eETH è integrato con EigenLayer e altri protocolli per il re-staking automatico. Questo garantisce che l'ETH in staking degli utenti non solo guadagni ricompense attraverso i meccanismi di staking tradizionali, ma partecipi anche a opportunità di re-staking. Inoltre, l'utilità di eETH si estende attraverso l'ecosistema DeFi, consentendo agli utenti di interagire con vari protocolli senza bloccare i loro token, mantenendo così la composizione).
-
Guadagno di Ricompense Aggiuntive: Possedere eETH consente agli utenti di guadagnare punti fedeltà e ricompense aggiuntive sia da Ether.fi che da EigenLayer. Queste ricompense sono superiori rispetto alle ricompense standard dello staking su Ethereum, offrendo una proposta interessante per gli utenti che desiderano massimizzare i loro guadagni. Questi punti fedeltà non scadono e offrono valore a lungo termine per i possessori.
-
Liquidità e Flessibilità: eETH offre liquidità e flessibilità agli staker, poiché può essere utilizzato in altri protocolli DeFi continuando a guadagnare ricompense sia di staking che di re-staking. Questo aspetto dell'offerta di Ether.fi lo rende una scelta convincente per gli utenti che desiderano rimanere attivi nello spazio DeFi senza sacrificare i benefici dello staking.
Il metodo di staking e restaking di Ether.fi si distingue per il suo design incentrato sull'utente, enfatizzando semplicità d'uso, controllo e integrazione con l'ecosistema Ethereum e DeFi. Le caratteristiche uniche della piattaforma, come il restaking automatico, le ricompense fedeltà e lo staking non custodiale, la posizionano come un'opzione interessante per gli utenti che desiderano partecipare allo staking di Ethereum.
Come Guadagnare Ricompense Più Alte tramite Restaking su Ether.fi
Il restaking di ETH su Ether.fi prevede un processo semplice, facilitato dall'approccio innovativo della piattaforma al liquid staking tramite il suo token, eETH. Per design, Ether.fi ha semplificato il processo di staking e restaking, rendendolo accessibile ed efficiente per gli utenti. Ecco una guida riassuntiva su come partecipare al restaking di ETH su Ether.fi:
Passo 1: Mintare eETH
Per iniziare il restaking di ETH su Ether.fi, devi prima mintare eETH, il token di liquid staking di Ether.fi. Puoi mintare eETH direttamente tramite la Dapp di Ether.fi, dove stake il tuo ETH e ricevi eETH in cambio. Il processo è simile a quello di altri protocolli di liquid staking, ma con il vantaggio aggiuntivo dell'integrazione di eETH nell'ecosistema DeFi e delle sue funzionalità di restaking automatico.
Passo 2: Restaking Automatico con eETH
Detenere eETH ti iscrive automaticamente al restaking, accumulando sia ricompense di staking che di restaking, inclusi punti fedeltà da ether.fi ed EigenLayer. Questo avviene senza richiedere ulteriori azioni da parte tua, distinguendo eETH dagli altri protocolli di staking grazie alla sua natura non-custodiale e alle sue capacità di restaking automatico.
Passo 3: Utilizzo di eETH nell'ecosistema DeFi
eETH può essere utilizzato in diversi protocolli DeFi, aumentando ulteriormente la sua utilità e il potenziale di accumulo di ricompense. Questa capacità è esclusiva di eETH, poiché non blocca i token degli utenti, mantenendo la composabilità all'interno dello spazio DeFi.
Passo 4: Punti Fedeltà e Ricompense
Detenendo eETH, puoi anche accumulare punti fedeltà da Ether.fi e EigenLayer, che non scadono e sono visibili sulla piattaforma Ether.fi. Questo aggiunge un ulteriore livello di ricompensa per partecipare al processo di restaking su Ether.fi.
Ether.fi sottolinea la natura non custodiale e automatica del restaking con eETH, garantendo agli utenti il controllo completo delle loro chiavi e offrendo un processo semplificato per ottenere ricompense. L'integrazione con EigenLayer e altri protocolli consente un restaking gestito in maniera fluida, senza richiedere ulteriori azioni da parte degli utenti per guadagnare ricompense.
Perché scegliere Ether.fi?
Ether.fi si distingue per il suo focus sulla decentralizzazione, il controllo delle proprie chiavi e il suo approccio innovativo al staking di Ethereum. L'introduzione della Distributed Validator Technology (DVT) abbassa la barriera d'ingresso per l'operazione di nodi individuali, democratizzando la partecipazione alla sicurezza di Ethereum. Ecco alcuni altri vantaggi del restaking di ETH tramite Ether.fi:
-
Non custodiale e controllo delle chiavi: L'approccio non custodiale di Ether.fi garantisce agli utenti il pieno controllo delle proprie chiavi, in contrasto con altri protocolli in cui gli operatori di nodi solitamente detengono questo controllo. Questa caratteristica migliora significativamente la sicurezza e l'autonomia degli utenti nel processo di staking.
-
Restaking automatico: Ether.fi introduce il restaking automatico attraverso il suo token di staking liquido, eETH. Questa funzionalità consente di accumulare in modo fluido ricompense di staking e restaking senza dover eseguire manualmente il restaking o altre azioni. Questa semplicità e l'efficienza nell'ottimizzare le ricompense rappresentano un'attrazione chiave per gli utenti alla ricerca di opportunità di reddito passivo.
-
Integrazione con protocolli DeFi: La compatibilità di eETH con una vasta gamma di protocolli DeFi ne aumenta l'utilità, consentendo agli utenti di interagire con l'ecosistema DeFi più ampio mentre i loro asset vengono restakeati. Questa caratteristica distingue eETH da altre opzioni di staking permettendo agli utenti di sfruttare i loro asset staked senza bloccarli, preservando la composibilità all'interno del DeFi.
-
Punti fedeltà e ricompense aggiuntive: Oltre alle ricompense standard di staking, detenere eETH permette agli utenti di accumulare punti fedeltà e ricompense aggiuntive sia da Ether.fi che da EigenLayer. Questi punti fedeltà non scadono e aggiungono un ulteriore valore per gli utenti, arricchendo l'esperienza complessiva di staking e restaking.
-
Processo di staking semplificato: Ether.fi semplifica il processo di staking Ethereum, rendendolo più accessibile, soprattutto per chi è nuovo nel mondo delle criptovalute. L'interfaccia intuitiva della piattaforma e il processo semplice di minting di eETH facilitano un ingresso più agevole nel staking di Ethereum.
-
Decentralizzazione e focus sulla comunità: L'enfasi di Ether.fi sulla decentralizzazione e lo sviluppo guidato dalla comunità garantisce che rimanga in linea con l'etica più ampia delle comunità Ethereum e DeFi. Questo focus su operazioni etiche, trasparenza e coinvolgimento della comunità costruisce fiducia e favorisce un senso di partecipazione tra gli utenti.
Tuttavia, quando utilizzi Ether.fi per il restaking, è importante essere consapevoli dei rischi associati ai contratti intelligenti, che potrebbero potenzialmente portare alla perdita di asset stakeati. Inoltre, la fluttuazione del prezzo di ETHFI potrebbe influenzare le tue ricompense di staking e restaking, quindi è cruciale rimanere informati e gestire i rischi con attenzione.
Conclusione
Ether.fi si distingue come un faro di innovazione nello spazio DeFi, offrendo un'opzione interessante per ottimizzare i tuoi premi di staking ETH. Combinando il controllo dell'utente con un solido framework decentralizzato, Ether.fi non solo semplifica il processo di staking, ma apre anche nuove strade per guadagnare attraverso il restaking. Man mano che la piattaforma evolve, il suo focus su comunità, sostenibilità e operazioni etiche continua ad attrarre utenti che cercano di massimizzare il loro coinvolgimento nel mondo DeFi.
Immergiti nel mondo dei premi ETH migliorati con Ether.fi, dove controllo, flessibilità e maggiori opportunità di guadagno si uniscono in un protocollo incentrato sull'utente.