I migliori progetti crypto nella rete Blast Layer-2

I migliori progetti crypto nella rete Blast Layer-2

Intermedio
I migliori progetti crypto nella rete Blast Layer-2

La Blast Network è una soluzione innovativa di scaling Layer-2 di Ethereum, riconosciuta per offrire rendimenti nativi su ETH e stablecoin e per attirare un notevole interesse grazie alla sua rapida crescita e al suo ecosistema diversificato di progetti DeFi e di gaming. Ecco uno sguardo ad alcuni dei migliori progetti dell'ecosistema Blast da tenere d'occhio.

La Blast Network ha rapidamente guadagnato attenzione come soluzione di scaling pionieristica di Layer-2 Ethereum (L2), concentrandosi sul miglioramento della scalabilità di Ethereum e offrendo rendimenti nativi per ETH e stablecoin. A inizio aprile 2024, Blast è la quarta rete Layer-2 Ethereum in termini di valore totale bloccato (TVL), con un TVL di oltre 2,5 miliardi di dollari e una quota di mercato del 6,77%. 

 

Ciò la rende un attore significativo nell'ecosistema cripto, specialmente per gli utenti e gli sviluppatori che cercano maggiore efficienza nelle transazioni e rendimenti finanziari sui loro asset digitali. Questo articolo evidenzia alcuni dei principali progetti cripto all'interno dell'ecosistema Blast Network, mostrando come sfruttino questa piattaforma innovativa per offrire servizi e funzionalità migliorati ai loro utenti.

 

Cos'è la Blast Network? 

TVL della Blast Network a inizio aprile 2024 | Fonte: L2Beat 

 

La Blast Network è una soluzione di scaling Layer-2 di Ethereum progettata per affrontare alcune delle sfide più urgenti della rete Ethereum, tra cui scalabilità e velocità delle transazioni. Ciò che distingue Blast è la sua capacità unica di offrire rendimenti nativi per ETH e stablecoin, una caratteristica che la posiziona come l'unica rete Layer-2 di Ethereum con tali capacità. Questo ha portato a un TVL significativo superiore a 2,5 miliardi di dollari, riflettendo il forte interesse e la fiducia della comunità cripto nel suo potenziale. 

 

Come funziona Blast L2?

La Blast Network utilizza una strategia di optimistic rollup, una soluzione di scaling Layer-2 che opera assumendo che le transazioni siano valide per impostazione predefinita, eseguendo calcoli e aggiornamenti dello stato solo in caso di dispute. Questo metodo riduce significativamente il carico computazionale sulla rete principale di Ethereum, migliorando la throughput delle transazioni e riducendo i gas fee

 

Inoltre, l'integrazione di Blast con la compatibilità EVM (Ethereum Virtual Machine) garantisce agli sviluppatori la possibilità di trasferire senza problemi le loro applicazioni da Ethereum, rendendola una piattaforma attraente per creare e distribuire applicazioni decentralizzate (dApp). 

 

Scopri come connettersi al mainnet della Blast Network

 

Punti chiave della Blockchain Blast

Blast introduce diverse caratteristiche chiave progettate per migliorare l'ecosistema Ethereum:

 

  • Generazione di rendimenti nativi: Blast consente agli utenti di guadagnare rendimenti direttamente sulla rete con i loro ETH e stablecoin. Questo rappresenta un avanzamento notevole, poiché offre una fonte di reddito passivo senza dover interagire con protocolli separati di staking o yield farming.

  • Migliori scalabilità ed efficienza: Blast offre tempi di transazione più rapidi e commissioni più basse rispetto alla rete principale di Ethereum, risolvendo problemi di scalabilità. Questo è cruciale sia per gli utenti quotidiani che per gli sviluppatori che mirano a costruire e distribuire dApp efficienti.

  • Governance guidata dalla comunità: Gli sviluppi futuri e le decisioni relative alla rete, inclusa la selezione di staking su ETH e protocolli basati su real-world asset (RWA), saranno governati da una Decentralized Autonomous Organization (DAO), garantendo un approccio guidato dalla comunità. 

  • Hub di innovazione: L'ecosistema ospita una varietà di progetti, da launchpad come BlastUP a DEX come Thruster Finance, rispondendo a una vasta gamma di esigenze nei settori DeFi e gaming.

Progetti principali nell'ecosistema Blast 

Ecco un elenco curato dei migliori progetti nell'ecosistema Blast, selezionati sulla base di innovazione, supporto della comunità, impatto potenziale, market cap e attività on-chain

 

Overnight.fi USD+

 

USD+ di Overnight.fi è un progetto distintivo all'interno dell'ecosistema Blast Network, fornendo una stablecoin che si distingue per la sua stabilità e capacità di generare yield. USD+ è ancorata 1:1 a USDC, garantendo la stabilità dei prezzi mentre è completamente collateralizzata con asset che possono essere convertiti istantaneamente in USDC. Questo la rende una soluzione innovativa per gli utenti in cerca di un asset stabile ma produttivo nel volatile mercato delle criptovalute. 

 

Il token opera su un meccanismo di rebase, in cui la sua offerta si regola in base al valore del collaterale, garantendo che rimanga completamente supportato. Questo sistema consente profitti (rebase positivo) quando il valore del collaterale supera il 100% e, viceversa, perdite (rebase negativo) se scende sotto il 100%, condividendo efficacemente rischi e ricompense con i suoi detentori. Utilizzando la Blast Network, USD+ sfrutta una maggiore scalabilità ed efficienza per gestire le sue operazioni, rendendola un'aggiunta significativa all'ecosistema grazie al suo focus sulla minimizzazione del rischio e alla distribuzione di profitti giornalieri attraverso il rebase. 

 

Ciò che rende USD+ particolarmente interessante è il suo approccio conservativo alla gestione del rischio e il meccanismo unico di distribuzione dei profitti giornalieri ai detentori di USD+. Questo approccio mira non solo a evitare perdite quotidiane diversificando il suo portafoglio con investimenti DeFi altamente conservativi ma anche a beneficiare direttamente i detentori di USD+ aumentando il saldo wallet in base ai rendimenti raccolti dalle riserve USD+. La distribuzione diretta dei rendimenti distingue USD+ sia all'interno della Blast Network che nel panorama DeFi più ampio, offrendo un metodo trasparente ed efficiente per gli investitori per guadagnare reddito passivo sulle loro stablecoin. Inoltre, l'integrazione di USD+ con la Blast Network sfrutta le capacità della piattaforma per un'elevata throughput delle transazioni e commissioni più basse, migliorando l'esperienza utente e l'efficienza complessiva delle transazioni all'interno dell'ecosistema USD+. 

 

Magic Internet Money

 

Magic Internet Money (MIM) è un elemento centrale nell'ecosistema Abracadabra Money, offrendo un approccio unico al lending DeFi che sfrutta la liquidità dei token che generano interessi (ibTKNs). Abracadabra permette agli utenti di utilizzare questi ibTKNs come collaterale per prendere in prestito MIM, una stablecoin ancorata al dollaro statunitense, consentendo così agli utenti di trasformare asset illiquidi in capitale liquido. 

 

Questo meccanismo facilita il yield farming con leva e rappresenta un'innovazione significativa nello spazio DeFi, convertendo i token che generano interessi in una stablecoin, sbloccando nuove opportunità di liquidità e di generazione di rendimenti per i suoi utenti. La stablecoin MIM opera su più blockchain, inclusa Blast, aumentando la sua utilità e accessibilità all'interno dell'ecosistema DeFi. 

 

Integrando gli ibTKNs come collaterale per i prestiti in stablecoin, Abracadabra Money non solo facilita una forma innovativa di fornitura di liquidità ma incoraggia anche un ambiente finanziario più decentralizzato. L'approccio multichain della piattaforma, inclusa la disponibilità di un ponte MIM per il facile trasferimento tra blockchain diverse, sottolinea il suo impegno per l'accessibilità e la libertà degli utenti nel panorama DeFi.

 

Orbit Protocol

 

Orbit Protocol si afferma come un protocollo DeFi leader all'interno dell'ecosistema Blast Network, evidenziando il suo ruolo significativo nel rimodellare il panorama della finanza decentralizzata su questa piattaforma in rapida crescita. Con un TVL superiore a 220 milioni di dollari, Orbit Protocol si distingue per la sua capacità di facilitare servizi di lending e borrowing direttamente all'interno dell'ecosistema Blast. Questo approccio innovativo non solo semplifica la gestione degli asset per i suoi utenti ma aumenta anche l'utilità e l'attrattiva della Blast Network. 

 

Il protocollo incentiva ulteriormente la partecipazione offrendo ricompense liquide, rendendolo un'opzione attraente per gli utenti che cercano di ottimizzare le loro strategie DeFi. L'inclusione del suo token nativo, ORBIT, amplifica la funzionalità della piattaforma, permettendo agli utenti di interagire più profondamente con l'ecosistema attraverso varie funzioni di utilità e governance. 

 

La prominenza di Orbit Protocol è sottolineata dal suo riconoscimento come la piattaforma DeFi principale su Blast, caratterizzata da un'interfaccia user-friendly che semplifica le complessità del lending e borrowing di asset digitali. Ricompensando gli utenti con incentivi liquidi, Orbit Protocol non solo incentiva una partecipazione attiva ma contribuisce anche alla liquidità e al dinamismo dell'ecosistema Blast. 

KAP Games

 

KAP Games sta aprendo una nuova frontiera nell’industria del gaming posizionandosi come il primo distributore, editore e studio di gaming web3 focalizzato su esperienze native per browser e dispositivi mobili. Questa iniziativa rappresenta un cambiamento di paradigma significativo nel mondo del gaming, sfruttando la tecnologia blockchain per migliorare il modo in cui i giochi vengono distribuiti, pubblicati e vissuti. KAP Games mira a colmare il divario tra il gaming tradizionale e la blockchain, offrendo soluzioni pensate per soddisfare le esigenze degli sviluppatori di giochi, dei giocatori e delle comunità, fornendo un ecosistema tecnologico avanzato progettato per ridefinire la distribuzione e la pubblicazione di giochi per una nuova era.

 

KAP Games sta aprendo una nuova frontiera nell’industria del gaming posizionandosi come il primo distributore, editore e studio di gaming web3 focalizzato su esperienze native per browser e dispositivi mobili. Questa iniziativa rappresenta un cambiamento di paradigma significativo nel mondo del gaming, sfruttando la tecnologia blockchain per migliorare il modo in cui i giochi vengono distribuiti, pubblicati e vissuti. KAP Games mira a colmare il divario tra il gaming tradizionale e la blockchain, offrendo soluzioni pensate per soddisfare le esigenze degli sviluppatori di giochi, dei giocatori e delle comunità, fornendo un ecosistema tecnologico avanzato progettato per ridefinire la distribuzione e la pubblicazione di giochi per una nuova era.

 

BlastUP

 

BlastUP è emerso come un attore significativo nell’ecosistema Blast Network, inaugurando una nuova era per i lanci di progetti e gli investimenti in questo settore. Come primo launchpad sulla piattaforma Blast, si distingue offrendo un rendimento nativo del 4% per ETH e del 5% per stablecoin, contribuendo al raggiungimento di $1 miliardo di TVL da parte di Blast in appena un mese. La piattaforma ha guadagnato rapidamente consensi, superando la soglia di $1 milione durante la fase di prevendita e affermandosi come un punto di riferimento per le startup blockchain che cercano di navigare efficacemente nelle complessità del mercato. L’attenzione di BlastUP su "crescere più velocemente e guadagnare di più" riflette il suo impegno nel facilitare ingressi fluidi nel mercato per nuovi progetti, attirando un numero crescente di investitori interessati a capitalizzare opportunità nelle fasi iniziali.

 

L’utilità del token BlastUP (BLP) va oltre le semplici transazioni, offrendo ai possessori vantaggi come lanci IDO con livelli differenziati, ricompense di staking e un meccanismo di buyback finanziato da una parte dei guadagni derivanti dai lanci dei progetti. Questa strategia non solo migliora la proposta di valore del possedere token BLP, ma rafforza anche la comunità BlastUP, offrendo vantaggi esclusivi e promuovendo un ambiente di supporto per il lancio e il successo delle startup blockchain. Con un focus strategico sulla sicurezza, un rigoroso screening dei progetti e ambiziosi piani per integrare AI e tecnologie Web3, BlastUP si sta posizionando in prima linea nel panorama delle piattaforme di lancio blockchain. La roadmap, che si estende fino al 2026, indica un obiettivo deciso di migliorare le capacità dell’ecosistema, sottolineando l’impegno di BlastUP verso l’innovazione e lo sviluppo della comunità all’interno dell’ecosistema in continua evoluzione di Blast Network. 

 

DistrictOne 

 

DistrictOne ha ritagliato una nicchia distintiva all’interno dell’ecosistema Blast Network, fondendo il mondo dell’interazione sociale con incentivi finanziari attraverso una varietà di giochi monetari. Lanciato in concomitanza con il debutto della mainnet di Blast, DistrictOne mira a ridefinire lo spazio sociale integrando elementi di gioco che offrono sia divertimento che opportunità di guadagno nel quadro del web3. Sviluppato dal team OpenLeverage e supportato da investitori di rilievo come Binance Labs e Crypto.com Capital, DistrictOne sfrutta il token OLE per alimentare il suo ecosistema unico. Questo include meccanismi di guadagno attraverso attività e partecipazione, posizionandosi come un’applicazione pionieristica di SocialFi sulla rete Blast Layer 2.​ 

 

Il token OLE alimenta la piattaforma DistrictOne come valuta fondamentale per le transazioni, la partecipazione ai giochi monetari e altre attività della comunità. Gli utenti possono guadagnare OLE attraverso diverse attività, tra cui il coinvolgimento nei giochi e il contributo alla comunità, con la piattaforma che offre modi innovativi per massimizzare i guadagni e l’interazione grazie all’utilità di OLE. Ad esempio, pagando una piccola commissione in ETH per iscriversi tramite Linkup, si converte immediatamente in OLE e si ricompensa l’invitante, incoraggiando una community prospera e interattiva. DistrictOne non solo offre un approccio innovativo all’interazione sociale, ma supporta anche i suoi utenti e influencer fornendo strumenti e incentivi per migliorare la visibilità e monetizzare l’interazione all’interno della piattaforma. Con piani di sviluppo futuri, inclusa l’integrazione di dApp in-chat e un sostanziale evento di airdrop di OLE, DistrictOne punta ad espandere il suo layer sociale web3, offrendo un’esperienza sociale e finanziaria completa e gratificante. 

 

Pac Finance 

 

Pac Finance rappresenta una forza pionieristica all’interno dell’ecosistema Blast Network, distinguendosi come il primo protocollo a introdurre funzionalità di prestito auto-rimborsabile e trading a margine su questa piattaforma. È progettato per rispondere a una vasta gamma di esigenze finanziarie, offrendo soluzioni innovative come modelli di prestito ibridi che includono sia peer-to-peer che prestiti peer-to-pool. L’attrattiva di Pac Finance è ulteriormente amplificata dalla distribuzione del 100% delle ricompense degli sviluppatori Blast e ulteriori airdrop per gli utenti iniziali, stabilendo un precedente per premiare l’impegno della comunità e la partecipazione precoce. Questo approccio non solo incentiva l’attività degli utenti, ma si allinea con la missione del protocollo di affermarsi come centro principale di prestiti e DeFi su Blast, supportato da funzionalità come rendimento nativo, rimborsi del gas e condivisione dei punti degli sviluppatori, che migliorano collettivamente l’esperienza utente e i guadagni finanziari.

 

La caratteristica distintiva di Pac Finance risiede nella sua integrazione senza soluzione di continuità con la soluzione Layer 2 Blast, sfruttando le capacità uniche di Blast per ottimizzare l’esperienza di prestito e di trading. Le funzionalità innovative di Blast, come Native Yield e transazioni a Zero Gas Fee, forniscono terreno fertile per la crescita di Pac Finance, consentendo un utilizzo più efficiente degli asset e un’esperienza utente superiore, priva delle limitazioni convenzionali associate alle transazioni blockchain. Questa relazione simbiotica non solo spinge Pac Finance in prima linea nell’innovazione DeFi su Blast, ma rappresenta anche un cambiamento più ampio verso tecnologie blockchain più accessibili, efficienti e user-friendly. L’integrazione di queste funzionalità avanzate evidenzia l’impegno a migliorare l’utilità e la redditività per gli utenti e a promuovere l’adozione e lo sviluppo delle soluzioni Layer 2 nell’ecosistema blockchain più ampio.

 

Juice Finance 

 

Juice Finance è una piattaforma DeFi Cross-Margin nell’ecosistema Blast Network che massimizza il rendimento e le ricompense degli utenti. Consente fino a 3x leva sul collaterale, concentrandosi su prestiti, mutui e yield farming con protocolli DeFi integrati. 

 

Il token JUICE svolge diverse funzioni all'interno dell'ecosistema, tra cui transazioni, partecipazione ad attività finanziarie e accesso a opportunità di rendimento migliorate. L'approccio di Juice Finance consente agli utenti di guadagnare più rendimento, punti, airdrop e ricompense in modo efficace all'interno dell'ecosistema Blast, distinguendosi come una piattaforma chiave per sfruttare e ottimizzare le opportunità DeFi​. 

 

Rischi e Considerazioni sul Blast Network 

Ecco alcuni potenziali rischi e sfide da considerare quando si partecipa o si investe nei progetti dell'ecosistema Blast Network: 

 

  • Preoccupazioni di Sicurezza e Operatività: La novità del Blast Network solleva interrogativi sulle sue misure di sicurezza, sulla gestione sostenibile degli asset e sulla chiarezza della sua governance, evidenziando la necessità di trasparenza nelle sue operazioni e nella gestione dei suoi contratti multi-sig ​. 

  • Liquidità e Impatto sul Mercato: La rapida crescita delle soluzioni Layer-2, incluso Blast, introduce potenziali rischi di frammentazione della liquidità che potrebbero influenzare il mercato delle criptovalute più ampio e compromettere il posizionamento unico dei progetti all'interno dell'ecosistema Blast​.

  • Rischi Sistemici da Dipendenze: La dipendenza di Blast da applicazioni native di Ethereum come Lido e MakerDAO per i suoi meccanismi di generazione di rendimento lo espone a vulnerabilità, inclusi rischi tecnici legati alla sicurezza multi-sig e potenziali sfide normative che potrebbero interessare queste applicazioni fondamentali​.

  • Vulnerabilità Tecniche e di Design Finanziario: Le sfide tecniche, inclusa la sicurezza dei contratti multi-sig e il design finanziario della rete, sono critiche. Il modello operativo della rete, in particolare per quanto riguarda la gestione e la custodia degli asset, presenta rischi significativi che il team mira a risolvere tramite aggiornamenti e misure di sicurezza continui​.

  • Fiducia della Comunità e Valutazione dei Progetti: Incidenti recenti, come il downtime della rete e la perdita di fondi in specifici progetti, sottolineano l'importanza di processi di valutazione solidi per i progetti all'interno dell'ecosistema Blast. Questi eventi hanno sollevato preoccupazioni nella comunità e evidenziato i rischi di investire in progetti con fondatori sconosciuti o privi di un track record verificato​. 

Considerazioni Finali 

Il Blast Network si trova in un punto cruciale nell'evoluzione della tecnologia blockchain, offrendo caratteristiche distintive come l'equivalenza EVM e i sussidi per il gas rivolti agli sviluppatori, che potrebbero influenzare significativamente la sua traiettoria futura. Il suo focus sugli NFT, attraverso collaborazioni e funzionalità pianificate come i perpetual NFT, lo posiziona come un potenziale leader in questo segmento tra le soluzioni Layer-2. Con il suo approccio innovativo alla generazione nativa di rendimento e la capacità di offrire una piattaforma più economica e scalabile per applicazioni DeFi e di gaming, il Blast Network potrebbe stabilire un nuovo standard per gli ecosistemi blockchain. 

 

Detto ciò, il vero test sarà la sua capacità di mantenere la sicurezza, gestire efficacemente la governance e continuare ad attrarre progetti di alta qualità che contribuiranno alla sua crescita e stabilità​. Assicurati di condurre una due diligence approfondita e di comprendere a fondo la tecnologia sottostante e la roadmap di ciascun progetto prima di diversificare il tuo portafoglio verso l'ecosistema Blast. 

 

Letture aggiuntive 

  1. Come Connettersi alla Mainnet di Blast

  2. I Migliori Progetti Cripto nell'Ecosistema della Rete Base

  3. Le Principali Criptovalute Gaming (GameFi) da Tenere d'Occhio nel 2024

  4. I Migliori Progetti NFT su Solana da Tenere d'Occhio

  5. I Migliori Progetti NFT nell'Ecosistema Bitcoin da Tenere d'Occhio nel 2024

  6. I Migliori Progetti nell'Ecosistema Cosmos da Monitorare nel 2024

  7. I Migliori Progetti Cripto nell'Ecosistema Solana da Monitorare nel 2024

  8. Esplorare l'Ecosistema BNB Chain: I Migliori Progetti Cripto da Monitorare

Disclaimer: le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere state ottenute da terze parti e non riflettono necessariamente le idee o le opinioni di KuCoin. Questo contenuto è fornito a solo scopo informativo e non deve essere considerato una rappresentazione o garanzia di alcun tipo, né deve essere interpretato come consulenza finanziaria o d'investimento. KuCoin non può essere ritenuto responsabile per eventuali omissioni o errori, né tanto meno per i risultati derivanti dall'uso di tali informazioni. Gli investimenti in asset digitali possono essere rischiosi. Si prega di valutare attentamente i rischi relazionati a un prodotto e la propria tolleranza al rischio in base alla rispettiva situazione finanziaria. Per ulteriori informazioni fare riferimento alle nostre Condizioni d'uso e all'Informativa sui rischi.