I mondi della finanza decentralizzata (DeFi) e dell’intelligenza artificiale (AI) stanno convergendo rapidamente per formare una nuova frontiera nota come DeFAI. In questo articolo analizzeremo cosa sia DeFAI, come funziona e perché sta attirando l’attenzione degli appassionati di criptovalute e degli investitori. Inoltre, metteremo in evidenza i dieci principali progetti DeFAI da tenere d’occhio nel 2025. Che tu sia nuovo nel settore o desideri approfondire le tue conoscenze, questa guida ti aiuterà a comprendere i fondamenti e le opportunità nell’ecosistema DeFAI.
A febbraio 2025, CoinGecko elenca quasi 90 progetti DeFAI con una capitalizzazione di mercato complessiva di oltre 1,3 miliardi di dollari e un volume di trading nelle 24 ore superiore a 260 milioni di dollari. L’ecosistema del Virtuals Protocol da solo rappresenta oltre 1 miliardo di dollari di capitalizzazione di mercato tra gli agenti AI, secondo i dati di Arkham Intelligence.
Mappa termica dei tassi di finanziamento e trend di prezzo dell'ecosistema Virtuals Protocol | Fonte: Arkham Intelligence
Che cos’è DeFAI e come funziona?
DeFAI sta per “Finanza Decentralizzata + Intelligenza Artificiale.” Rappresenta l’integrazione di strumenti basati sull’intelligenza artificiale e smart contract nell’ecosistema della finanza decentralizzata. Le piattaforme DeFi tradizionali si affidano alle interazioni manuali degli utenti per eseguire operazioni, gestire i rischi e ottimizzare i rendimenti. Con DeFAI, queste attività vengono automatizzate utilizzando algoritmi avanzati di AI e modelli di apprendimento automatico. Ecco un rapido sguardo ai componenti principali che costituiscono DeFAI:
-
Raccolta dati: I sistemi AI raccolgono enormi quantità di dati on-chain e off-chain—da prezzi di mercato e metriche di liquidità a sentiment dei social media—per informare il processo decisionale.
-
Inferenza del modello e decision-making: Modelli AI avanzati elaborano i dati in tempo reale per prevedere le tendenze e adeguare di conseguenza le strategie di trading.
-
Esecuzione automatizzata: Smart contract integrati con agenti AI eseguono autonomamente operazioni di trading, ribilanciano portafogli o cambiano strategie di rendimento senza richiedere una supervisione costante dell’utente.
-
Interoperabilità e gestione dei wallet: Questi sistemi facilitano operazioni senza soluzione di continuità su più blockchain e garantiscono che i tuoi asset rimangano sicuri in wallet non-custodial.
In sostanza, DeFAI trasforma la DeFi da un processo prevalentemente manuale e talvolta complesso in un sistema dinamico e automatizzato, più veloce ed efficiente.
Vantaggi di DeFAI
DeFAI è in tendenza non solo perché rappresenta un’evoluzione naturale della DeFi, ma anche per i suoi vantaggi unici:
-
Efficienza potenziata: Con l’AI al comando, operazioni finanziarie come il trading, l’ottimizzazione del rendimento e la gestione del rischio vengono eseguite in millisecondi. Questa reattività in tempo reale può portare a rendimenti migliori rispetto alle strategie manuali.
-
Automazione intuitiva: Le piattaforme DeFAI semplificano operazioni DeFi complesse, rendendo l’ecosistema più accessibile ai principianti. Interagendo in linguaggio naturale, gli utenti possono istruire gli agenti AI a eseguire compiti multi-step senza necessità di competenze tecniche.
-
Mitigazione dei rischi: Gli agenti AI sono in grado di analizzare vasti dataset per identificare potenziali rischi di mercato e adeguare automaticamente le posizioni. Questo aiuta a ridurre errori umani e decisioni emotive—una trappola comune nel trading tradizionale.
-
Scalabilità e interoperabilità: Poiché i progetti DeFAI operano spesso su più reti blockchain, gli utenti beneficiano di liquidità cross-chain e di un’interoperabilità migliorata, riducendo i colli di bottiglia e aumentando l’efficienza del mercato.
-
Risparmio sui costi: Eliminando la necessità di gestione manuale e riducendo la dipendenza dagli intermediari umani, DeFAI può ridurre significativamente le commissioni di transazione e i costi operativi.
La promessa di DeFAI non riguarda solo il rendere la DeFi “più intelligente”—si tratta di renderla più accessibile, efficiente e sicura per gli utenti di tutti i giorni.
DeFAI vs. DeFi tradizionale: Qual è la differenza?
Mentre DeFAI si basa sulle fondamenta della finanza decentralizzata, offre diversi miglioramenti chiave rispetto al tradizionale DeFi:
Caratteristica |
DeFi Tradizionale |
DeFAI (DeFi Alimentata da AI) |
Automazione |
Richiede monitoraggio manuale e decisioni da parte degli utenti. |
Utilizza agenti AI per eseguire automaticamente compiti e operazioni. |
Intelligenza |
Opera su regole preimpostate di smart contract senza apprendimento. |
Sfrutta il machine learning per adattare le strategie in tempo reale. |
Esperienza Utente |
Spesso complessa e tecnica; potrebbe richiedere conoscenze approfondite di blockchain. |
Offre interfacce intuitive e in linguaggio naturale per un'interazione più semplice. |
Gestione del Rischio |
Si basa sulla vigilanza dell'utente e su parametri di protocollo fissi. |
Analizza continuamente i dati per regolare dinamicamente i parametri di rischio. |
Efficienza |
Richiede ribilanciamenti periodici e interventi manuali. |
Esegue operazioni e ribilanciamenti dei portafogli in millisecondi. |
Adattabilità |
Le strategie sono statiche e inflessibili dopo il dispiegamento. |
Impara continuamente dai dati di mercato per ottimizzare le strategie. |
Interoperabilità |
Generalmente supporta operazioni multi-chain con alcune limitazioni. |
Migliora la liquidità cross-chain e le operazioni tramite intuizioni guidate dall'AI. |
Esempi |
Aave, Uniswap, Compound. |
aixbt by Virtuals, Virtuals Protocol, Hey Anon, ChainGPT, GRIFFAIN. |
-
Livello di Automazione: La DeFi tradizionale richiede agli utenti di gestire attivamente i propri investimenti—monitorando le condizioni di mercato, ribilanciando manualmente i portafogli e spostando fondi tra protocolli. Al contrario, DeFAI sfrutta agenti AI per svolgere queste attività in modo automatico e continuo.
-
Intelligenza e Adattabilità: I protocolli DeFi standard operano basandosi su regole predefinite senza la capacità di apprendere o adattarsi. I sistemi DeFAI, invece, utilizzano il machine learning per adeguare le strategie basandosi sui dati in tempo reale, garantendo decisioni guidate dai dati e adattive.
-
Interazione Utente: La DeFi tradizionale può essere complessa e intimidatoria, soprattutto per i principianti. Le piattaforme DeFAI spesso presentano interfacce conversazionali che consentono agli utenti di impartire istruzioni al sistema in linguaggio semplice, abbassando così le barriere d'ingresso.
-
Efficienza Operativa: Automatizzando processi complessi, DeFAI riduce il tempo e le risorse necessarie per eseguire operazioni e gestire il rischio, portando potenzialmente a rendimenti più stabili e elevati.
In breve, DeFAI non mira a sostituire la DeFi, ma a migliorarla integrando agenti intelligenti e autonomi che rendono l'ecosistema finanziario più intuitivo e robusto.
I Migliori Progetti DeFAI nel Mercato Crypto
Di seguito sono elencati i 10 migliori progetti nel settore DeFAI da tenere d'occhio, le loro caratteristiche uniche e i contributi, basati sul loro impatto sul mercato, presenza e performance di prezzo:
1. aixbt di Virtuals (AIXBT)
aixbt è un token innovativo lanciato sulla piattaforma Virtuals che utilizza l’IA per ottimizzare il trading e l'aggregazione dei dati di mercato. Impiega algoritmi sofisticati per analizzare le tendenze di mercato e automatizzare le strategie di trading, riducendo la necessità di intervento manuale costante. Come uno dei primi agenti AI nello spazio DeFAI, aixbt offre agli utenti uno strumento dinamico per ottimizzare i propri investimenti in criptovalute attraverso intuizioni in tempo reale ed esecuzioni automatizzate.
2. Virtuals Protocol (VIRTUAL)
Virtuals Protocol è progettato come un ecosistema completo per la creazione e la gestione di agenti AI su reti blockchain. Fornisce un’interfaccia intuitiva che consente anche agli utenti non tecnici di distribuire i propri strumenti basati sull’intelligenza artificiale per varie attività DeFi, come l’ottimizzazione dei rendimenti e la gestione della liquidità. Con il suo focus sull’automazione e la compatibilità cross-chain, Virtuals Protocol punta a dare agli utenti il potere di sfruttare al massimo il potenziale di DeFAI semplificando la complessità tradizionalmente associata alla finanza decentralizzata.
Scopri di più sulla tokenomics di Virtuals Protocol nel nostro report di ricerca.
3. Hey Anon (ANON)
Sviluppato dal rinomato sviluppatore crypto Daniele Sesta, Hey Anon mira a semplificare le interazioni on-chain attraverso la sua piattaforma alimentata dall’intelligenza artificiale. Utilizzando il linguaggio naturale, Hey Anon consente agli utenti di interagire con i protocolli DeFi senza sforzo—sia per eseguire operazioni, mettere in staking i token o gestire i portafogli. La piattaforma aggrega dati in tempo reale da più fonti, offrendo approfondimenti e strategie finanziarie personalizzate, rendendo la DeFi accessibile sia ai principianti che ai trader esperti.
4. ChainGPT (CGPT)
ChainGPT sfrutta l’intelligenza artificiale avanzata per offrire un’analisi completa del mercato, previsioni di prezzo e l'esecuzione automatizzata delle operazioni all'interno dell'ecosistema DeFi. Questo progetto integra AI con i dati blockchain per fornire agli utenti approfondimenti pratici, rendendo più semplice navigare le complessità del mercato crypto. Con il suo focus sull’analisi predittiva e le decisioni intelligenti, ChainGPT è uno strumento essenziale per gli investitori che cercano di massimizzare i rendimenti attraverso strategie informate e basate sui dati.
Scopri di più su come funziona ChainGPT nella nostra guida completa.
5. GRIFFAIN (GRIFFAIN)
Costruito sulla blockchain Solana, GRIFFAIN si distingue offrendo soluzioni per l'ottimizzazione dei rendimenti e la gestione degli asset basate sull'intelligenza artificiale. Automatizza varie attività finanziarie come il ribilanciamento del portafoglio, la fornitura di liquidità e la gestione del rischio, fornendo al contempo strategie personalizzate basate sui dati degli utenti. Gli agenti avanzati di intelligenza artificiale di GRIFFAIN monitorano costantemente le condizioni di mercato, garantendo agli utenti rendimenti ottimali e mitigando i rischi: un vantaggio chiave nel mondo frenetico della DeFi.
Scopri di più su cosa è GRIFFAIN nel nostro report di ricerca
6. SwarmNode.ai (SNAI)
SwarmNode.ai è un progetto emergente in ambito DeFAI che si concentra sull'integrazione di agenti autonomi basati sull'intelligenza artificiale per il mining di liquidità e la gestione del portafoglio. Aggregando dati di mercato ed eseguendo strategie finanziarie complesse in tempo reale, SwarmNode.ai aiuta gli utenti a massimizzare i rendimenti riducendo al minimo la necessità di supervisione manuale. Il suo approccio innovativo non solo migliora l'efficienza operativa, ma riduce anche la latenza nel trading, offrendo un vantaggio significativo in un mercato altamente competitivo.
7. ORBIT (ORBIT)
ORBIT è uno strumento basato sull'intelligenza artificiale progettato per collegare più reti blockchain facilitando la gestione della liquidità cross-chain e il trading automatizzato. I suoi agenti intelligenti operano su diversi protocolli DeFi per eseguire transazioni, gestire i rischi e ottimizzare i rendimenti in modo fluido. La capacità di ORBIT di operare su diverse catene lo rende una soluzione versatile, consentendo agli utenti di sfruttare opportunità di arbitraggio e mantenere portafogli bilanciati senza le tipiche difficoltà delle operazioni cross-chain.
8. Hive AI (BUZZ)
Nato dall'hackathon AI di Solana, Hive AI è una piattaforma modulare che offre una vasta gamma di servizi on-chain, tra cui trading, staking e analisi del sentiment. Utilizzando interfacce in linguaggio naturale, Hive AI consente agli utenti di eseguire attività complesse con comandi semplici. La sua architettura robusta è progettata per integrarsi con vari protocolli DeFi, semplificando la gestione degli asset digitali e la partecipazione alle attività finanziarie decentralizzate, il tutto beneficiando della maggiore sicurezza e velocità dei processi guidati dall'AI.
9. GT Protocol (GTAI)
GT Protocol combina la potenza dell'AI con analisi blockchain avanzate per fornire supporto decisionale preciso e basato sui dati agli investitori DeFi. La piattaforma automatizza l'esecuzione delle operazioni e la gestione del portafoglio analizzando continuamente le tendenze di mercato e regolando le strategie di conseguenza. Le funzionalità intelligenti di gestione del rischio di GT Protocol aiutano gli utenti a mitigare le perdite potenziali e a sfruttare le opportunità di mercato, rendendola una risorsa preziosa per trader principianti ed esperti alla ricerca di un'esperienza DeFi semplificata.
10. Layer AI (LAI)
Layer AI è un progetto infrastrutturale che integra intelligenza artificiale avanzata con l'ecosistema della finanza decentralizzata per migliorare le capacità degli smart contract. Fornendo un framework per l'automazione guidata dall'AI, Layer AI consente l'esecuzione senza soluzione di continuità di operazioni finanziarie complesse come trasferimenti di asset, ottimizzazione dei rendimenti e interazioni cross-chain. Il suo design robusto e scalabile è destinato a svolgere un ruolo cruciale nello sviluppo futuro della DeFAI riducendo l'attrito operativo e migliorando l'efficienza complessiva del sistema.
Come Iniziare e Utilizzare DeFAI
Entrare nello spazio DeFAI può sembrare scoraggiante, ma il processo può essere suddiviso in pochi semplici passaggi:
-
Informati: Inizia leggendo guide per principianti, guardando tutorial e seguendo piattaforme di formazione crypto affidabili (come KuCoin Learn) per comprendere le basi di DeFi e delle tecnologie AI.
-
Configura un Wallet Crypto: Scegli un wallet non-custodial che supporti più blockchain (ad esempio MetaMask o Phantom). Questo è essenziale per interagire con piattaforme decentralizzate e gestire i tuoi asset digitali.
-
Fai Ricerca sui Progetti: Esplora i principali progetti DeFAI evidenziati in questa guida. Visita i loro siti web ufficiali e i canali social per aggiornamenti e discussioni con la community. Comprendere i fondamenti di ogni progetto ti aiuterà a prendere decisioni di investimento informate.
-
Inizia con Piccoli Importi: È consigliabile iniziare con un investimento limitato per familiarizzare con le piattaforme. Molti progetti DeFAI offrono testnet o versioni demo: sfruttale per acquisire dimestichezza con le interfacce e le funzionalità.
-
Utilizza Aggregatori e Strumenti: Usa tracker di portafoglio e aggregatori DeFi che supportano protocolli basati sull'AI. Questi strumenti possono aiutarti a monitorare le prestazioni, tracciare i rendimenti e restare aggiornato sulle tendenze di mercato.
-
Rimani Aggiornato: DeFAI è un settore emergente con rapidi avanzamenti tecnologici. Segui le notizie del settore, unisciti a forum della community e iscriviti a newsletter per restare informato su nuove evoluzioni e potenziali rischi.
Rischi di DeFAI
Nonostante le sue prospettive entusiasmanti, DeFAI non è privo di rischi. Ecco alcune sfide potenziali da considerare:
-
Vulnerabilità Algoritmiche: I modelli di intelligenza artificiale sono validi solo quanto i dati con cui vengono addestrati. Dati inaccurati o distorti possono portare a decisioni di trading subottimali o persino pericolose. Errori negli algoritmi possono talvolta causare perdite impreviste.
-
Rischi dei Contratti Smart: Come qualsiasi piattaforma basata su blockchain, i progetti DeFAI si affidano ai contratti smart. Questi contratti possono contenere bug o vulnerabilità nel codice, che potrebbero essere sfruttati da attori malintenzionati, con il rischio di hack o furti di fondi.
-
Incertezza Regolatoria: L'integrazione dell'AI nei servizi finanziari introduce ulteriori complessità regolatorie. Linee guida poco chiare su come gestire le decisioni finanziarie basate sull'AI possono comportare rischi legali sia per gli investitori sia per gli sviluppatori di progetti.
-
Eccessiva Dipendenza dall'Automazione: Nonostante l'automazione possa ridurre significativamente gli errori manuali, un'eccessiva dipendenza dall'AI può portare a un'eccessiva fiducia. Gli investitori dovrebbero rimanere vigili e rivedere periodicamente le prestazioni degli agenti AI per assicurarsi che siano in linea con i propri obiettivi di investimento.
-
Volatilità del Mercato: Il mercato delle criptovalute è intrinsecamente volatile. Anche i sistemi AI più sofisticati non possono eliminare completamente il rischio di rapide fluttuazioni di mercato, che possono influire sui rendimenti complessivi.
È essenziale effettuare le proprie ricerche, comprendere i rischi specifici associati a ciascuna piattaforma e considerare la diversificazione degli investimenti per mitigare le potenziali perdite.
Conclusione
DeFAI è all'avanguardia di un'ondata trasformativa nel mercato delle criptovalute, fondendo l'efficienza e la precisione dell'AI con la natura decentralizzata della DeFi. Automatizzando compiti finanziari complessi, ottimizzando i rendimenti e riducendo gli errori umani, i progetti DeFAI non solo rendono la finanza decentralizzata più accessibile, ma aprono anche la strada verso un ecosistema finanziario più efficiente e sicuro.
Per i principianti, il percorso verso DeFAI può iniziare con l'educazione e investimenti su piccola scala, ma i benefici a lungo termine potrebbero essere significativi. Che tu sia interessato all'esecuzione semplificata del trading offerta da aixbt, all'ecosistema completo di Virtuals Protocol o all’interfaccia intuitiva e user-friendly di Hey Anon, c'è un numero crescente di progetti progettati per soddisfare esigenze diverse in questo settore.
Sebbene permangano rischi—dai possibili errori algoritmici alle incertezze normative—le potenziali ricompense rendono DeFAI un'area entusiasmante da monitorare nel 2025 e oltre. Con l'evoluzione dell'ecosistema, rimanere informati e coinvolti sarà fondamentale per chiunque voglia sfruttare questa innovativa fusione tra finanza e intelligenza artificiale. Il futuro della finanza potrebbe davvero essere alimentato dall'IA, e anticipare i tempi potrebbe significare sbloccare un valore sostanziale nel tuo percorso crypto.