Sfruttando la tecnologia blockchain, Virtuals Protocol (VIRTUAL) trasforma gli agenti AI in asset tokenizzati e generatrici di reddito, promuovendo la partecipazione della comunità e la governance decentralizzata.
Cos'è Virtuals Protocol (VIRTUAL)?
Lanciato nel 2023, Virtuals Protocol è costruito sulla blockchain Base, una rete Layer 2 che sfrutta la sicurezza di Ethereum offrendo al contempo scalabilità e basse commissioni di transazione. Il protocollo facilita la creazione e la co-proprietà di agenti AI, noti come VIRTUAL Agents, che operano autonomamente in una vasta gamma di applicazioni e giochi. Questi agenti sono multimodali—capaci di comunicare tramite testo, voce e animazione 3D—e possono interagire senza problemi con i loro ambienti. Ciò include l'esecuzione di compiti come raccogliere oggetti nei mondi virtuali, eseguire azioni in-game e gestire portafogli on-chain. Sfruttando la potenza della tecnologia blockchain, Virtuals Protocol garantisce che questi agenti AI siano decentralizzati, trasparenti e posseduti collettivamente dalla comunità.
Panoramica dell'ecosistema Virtuals Protocol
Come funziona Virtuals Protocol | Fonte: Virtuals.io
L'ecosistema è progettato per affrontare le principali sfide nell'integrazione degli agenti AI nelle applicazioni consumer:
-
Integrazione Plug-and-Play: Offre una soluzione simile a Shopify per un facile deployment di agenti AI in giochi e app consumer.
-
Contributo Decentralizzato: Utilizza Immutable Contribution Vaults per memorizzare il lavoro dei contributori on-chain, garantendo trasparenza e allineamento dei ricavi.
-
Ampia Accessibilità: Attraverso le Initial Agent Offerings (IAO), democratizza l'accesso alla proprietà e partecipazione degli agenti AI.
Caratteristiche Principali del Protocollo Virtuals
-
Co-Proprietà di Agenti AI: Trasforma gli agenti AI in asset di proprietà della comunità, permettendo ai detentori di token di partecipare alla governance e creazione di valore.
-
Ipersincronia Parallela: Permette agli agenti AI di esistere e operare simultaneamente su più piattaforme, mantenendo esperienze utente coerenti e adattamento in tempo reale.
-
Framework di Consenso Modulare: Facilita contributi decentralizzati a vari componenti degli agenti AI, come core cognitivi, vocali e visivi, promuovendo lo sviluppo collaborativo.
Casi d'Uso e Tokenomics del Token VIRTUAL
Il token VIRTUAL funge da token di utilità nativa all'interno dell'ecosistema Virtuals Protocol, giocando un ruolo fondamentale nelle sue operazioni.
Utilità del Token $VIRTUAL
-
Asset Base per Token di Agenti: Ogni token di agente AI è abbinato a $VIRTUAL nel rispettivo pool di liquidità. La creazione di un nuovo agente richiede una certa quantità di token $VIRTUAL, che sono bloccati nel pool di liquidità, creando pressione deflazionistica sulla fornitura di token.
-
Valuta di Routing: Le transazioni che coinvolgono i token di agente sono instradate tramite $VIRTUAL. Gli utenti devono scambiare USDC (o altre valute) in $VIRTUAL prima di acquistare i token di agente, generando una domanda costante per il token, simile a come ETH o SOL fungono da valute di base nei rispettivi ecosistemi.
-
Pagamenti per Inferenza: Gli utenti effettuano pagamenti per utilizzo on-chain per le inferenze degli agenti AI utilizzando $VIRTUAL, direttamente dai loro portafogli al portafoglio dell'agente.
-
Streaming di Ricavi: Flussi di pagamento on-chain continui in $VIRTUAL garantiscono una raccolta di ricavi trasparente ed efficiente per gli agenti AI all'interno dell'ecosistema.
Distribuzione del Token VIRTUAL
Distribuzione del token VIRTUAL | Fonte: whitepaper del Protocollo Virtuals
La fornitura totale di 1.000.000.000 token $VIRTUAL è stata coniata senza inflazione futura prevista. La distribuzione è la seguente:
-
Distribuzione Pubblica: 60% (600.000.000 token) sono in circolazione pubblica.
-
Pool di Liquidità: 5% (50.000.000 token) sono destinati al pool di liquidità.
-
Tesoreria dell'Ecosistema: 35% (350.000.000 token) sono dedicati agli incentivi comunitari e alla crescita dell'ecosistema. Questi token sono detenuti in un portafoglio multi-sig controllato da una DAO, con un limite di emissione non superiore al 10% annuo per i prossimi 3 anni, soggetto all'approvazione della governance.
Roadmap e Metriche Chiave del Virtuals Protocol (a dicembre 2024)
Metriche Chiave per Virtuals Protocol
-
Oltre 10.000 agenti sono stati lanciati, con 1.000 nuovi agenti distribuiti solo il 1° dicembre 2024.
-
$1,2 miliardi di volume di scambi generati da 164.000 utenti da ottobre 2024, contribuendo a $20 milioni di entrate da scambi (annualizzati a $146 milioni ARR).
-
Sono necessari 41.600 token $VIRTUAL per creare nuovi agenti e avviare i loro pool di liquidità.
-
Attualmente sono bloccati 17 milioni di token $VIRTUAL nei pool di liquidità, rappresentando l'1,7% della fornitura totale e creando pressione deflazionistica rimuovendo potenzialmente il 12% della fornitura annuale.
Crescita dell'Ecosistema del Virtuals Protocol
-
Lancio di Nuovi Agenti AI: La piattaforma continua ad espandere il suo ecosistema con nuovi agenti AI come Luna Virtual, un idolo senziente capace di creare contenuti autonomamente, eseguire compiti e gestire portafogli. Questi agenti dimostrano il potenziale dell'ingaggio e della generazione di entrate guidati dall'AI.
-
Ecosistema Generatore di Entrate: Sviluppando applicazioni come AiDOL (influencer completamente AI) e simulazioni multi-agente su piattaforme come Roblox e Telegram per mostrare le capacità degli Agenti VIRTUAL e democratizzare la proprietà degli agenti AI.
-
Sviluppo Open-Source: Incoraggiando i contributi della comunità a vari nuclei degli agenti AI, favorendo l'innovazione e la crescita collaborativa.
-
Aggiornamenti Tecnici: Miglioramenti nell'integrazione del social login tramite Privy.io e gestione degli asset tramite portafogli ERC-6551 per agenti.
-
Infrastruttura di Scaling: Virtuals Protocol prevede di supportare il suo ecosistema in espansione con un design modulare, consentendo contributi ai nuclei cognitivi, visivi e audio, e offrendo accesso SDK senza permessi per una più ampia integrazione delle app.
-
Integrazione con Progetti Consolidati: Marche e team di AI di rilievo, come GAM3S.gg e Seraph Global (di una Subnet Bittensor), stanno distribuendo agenti sulla piattaforma, rafforzando la reputazione del protocollo e ampliando i suoi casi d'uso.
Conclusione
Virtuals Protocol rappresenta un avanzamento significativo nell'integrazione di IA e blockchain, consentendo la comproprietà e il dispiegamento di agenti IA su piattaforme di gioco e intrattenimento. Il suo approccio innovativo alla tokenizzazione degli agenti IA e alla promozione della partecipazione della comunità lo posiziona come un attore promettente nel settore web3.
L'interazione con piattaforme decentralizzate comporta rischi intrinseci, inclusi sfide tecnologiche e volatilità del mercato. Gli utenti dovrebbero condurre ricerche approfondite e valutare la loro tolleranza al rischio prima di partecipare all'ecosistema di Virtuals Protocol.