Un mining pool è un insieme di miner che combinano le proprie risorse computazionali su una rete per aumentare le proprie possibilità di generare dei blocchi e guadagnare criptovaluta.
Pensa a un mining pool come a un comitato della lotteria per l’era digitale. Invece di tentare la fortuna da solo, unisci le forze a quelle di un gruppo per aumentare collettivamente le tue possibilità di vincita. Se il tuo gruppo vince, il premio verrà diviso tra tutti i membri.
Nell'ambito del mining di criptovalute, la "lotteria" è il processo di aggiunta di transazioni alla blockchain e di ricezione della criptovaluta appena creata come ricompensa. Il mining di criptovaluta richiede una potenza di calcolo significativa e per un singolo miner le possibilità di generare con successo un blocco possono essere piuttosto basse e dipendono dalla potenza di calcolo totale disponibile sulla propria rete.
Unendosi a un crypto mining pool, i miner possono aggiungere il loro potere computazionale al pool, aumentando così la regolarità della generazione di ricompense (anche se di minore entità), rispetto al fatto di guadagnare ricompense maggiori sporadicamente e con meno certezza.
Le ricompense ottenute dalla generazione di un blocco in un pool vengono tipicamente distribuite ai membri in base alla quantità di potenza di calcolo da essi fornita.
Ad esempio, in un mining pool di Bitcoin, i miner collaborano mettendo in comune le proprie risorse computazionali per aumentare le possibilità di generare con successo blocchi di Bitcoin e quindi guadagnare ricompense.
Ecco una breve panoramica di come funziona un mining pool:
I miner presenti in un pool mettono a disposizione la loro potenza di calcolo (hashrate) per risolvere collettivamente problemi matematici complessi. Ciò è necessario per convalidare le transazioni, aggiungendole alla blockchain.
Quando un blocco viene generato con successo, la ricompensa viene distribuita tra i membri del pool in base alla potenza di calcolo fornita. Questo metodo garantisce un reddito più coerente e prevedibile per chi fa parte di un pool.
Il pool mining aiuta a ridurre la varianza dei guadagni rispetto al mining in solitaria: processo nel quale i miner potrebbero dover attendere più a lungo per ottenere le ricompense.
I mining pool sono essenziali affinché i miner di criptovalute possano collaborare e aumentare le loro possibilità di guadagnare ricompense. Ecco alcune tipologie comuni di mining pool che si adattano a esigenze diverse:
In questo tipo di pool, i miner ricevono un pagamento garantito per ogni share di potenza computazionale apportata, indipendentemente dal fatto che il pool generi con successo un blocco. Il pool si assume il rischio di varianza quando si tratta di mining. Esempio: F2Pool.
Nei mining pool proporzionali, i miner vengono ricompensati in base al numero di share inviate durante un round. Un round comprende il tempo necessario a un pool per generare un blocco fino a quando genera quello successivo. Le ricompense vengono distribuite in proporzione alla potenza computazionale messa a disposizione da ciascun miner durante quel round. Esempio: Eligio.
Questo tipo di pool calcola i pagamenti in base all'ultimo numero di share e non basandosi su tutte le share dell'ultimo round. Questo metodo scoraggia il pool hopping ed è simile al metodo proporzionale, tranne che per il fatto di poter considerare anche le share dei round precedenti. Esempio: Braiins Pool.
Questo metodo scoraggia il pool hopping assegnando un punteggio a ogni share, con le share più recenti che ricevono punteggi più alti. Quando viene trovato un blocco, le ricompense vengono distribuite in base a questi punteggi per determinare i pagamenti individuali. Esempio: NanoPool.
I mining pool Peer-to-Peer (P2P) sono pool decentralizzati in cui i minar lavorano insieme per generare blocchi. Le ricompense vengono quindi divise in base al contributo computazionale garantito da ogni miner. Esempio: P2Pool.
Alcuni pool combinano diversi metodi di distribuzione delle ricompense per offrire ai miner maggiore flessibilità e ridurre la varianza dei pagamenti. Esempio: AntPool è un mining pool popolare con un sistema ibrido di ricompense che consente ai miner di scegliere tra metodi di pagamento PPS e PPLNS.
La scelta del mining pool corretto dipende da vari fattori, tra i quali: la criptovaluta per la quale desideri fare mining, le preferenze hardware, i metodi di pagamento e le dimensioni del pool. La scelta del mining pool può avere un impatto significativo sui tuoi guadagni e sull'esperienza di mining complessiva. Ecco una guida completa su come selezionare il migliore mining pool:
Considera la posizione e latenza: scegli un pool con bassa latenza e il più possibile vicino a te per una migliore efficienza di mining.
Studia la struttura delle commissioni e dei pagamenti: esamina le commissioni e i metodi di pagamento offerti dal pool. Di solito questi includono strutture di pagamento Pay-Per-Share (PPS), Full-Pay-Per-Share (FPPS), Pay-Per-Share-Plus (PPS+) e Pay-Per-Last-N-Shares (PPLNS).
Valuta la dimensione del pool: in genere, i pool più grandi offrono pagamenti più costanti, ma inferiori, mentre i pool più piccoli offrono pagamenti maggiori e meno frequenti.
Controlla le misure di sicurezza: assicurati che il pool disponga di ottime misure di sicurezza: ad esempio l'autenticazione a due fattori (2FA) e le connessioni sicure.
Dovrai fare un po' di ricerca per scegliere un mining pool che si allinei in modo ideale ai tuoi obiettivi. Questo ti consentirà di massimizzare l’efficienza e la redditività del mining.
Unirti a un mining pool ti consente di combinare il tuo potere computazionale con quello di altri, aumentando le tue possibilità di guadagnare ricompense. Ogni mining pool ha le proprie procedure uniche; in questo caso useremo come esempio il mining pool di Bitcoin su F2Pool. Ecco una guida passo passo su come unirti al mining pool di Bitcoin su F2Pool:
Crea un account: vai al sito web F2Pool e registra un nuovo account. Dovrai fornire un indirizzo e-mail e creare una password.
Verifica la tua e-mail: dopo la registrazione riceverai un'e-mail di verifica. Fai clic sul link presente nell'e-mail per verificare il tuo account.
Aggiungi un indirizzo di mining: dopo aver effettuato l'accesso, vai alla sezione Account di mining e aggiungi un indirizzo di mining. A questo indirizzo verranno inviate le tue ricompense di mining.
Configura il tuo dispositivo di mining: dovrai configurare il tuo dispositivo di mining per connetterti ai server di F2Pool. Ciò include l'inserimento dell'URL del server, che dovrebbe avere un formato simile a btc.f2pool.com:3333, insieme al nome utente e alla password di F2Pool.
Inizia il mining: sei pronto! Una volta configurato e connesso il tuo dispositivo di mining a F2Pool, sei pronto per iniziare il mining. Le tue ricompense di mining verranno inviate all'indirizzo di mining da te specificato.
Tieni presente che questi passaggi possono variare leggermente a seconda dell'hardware e del software di mining specifici che stai utilizzando. Per informazioni più accurate e aggiornate, fai riferimento al sito Web ufficiale di F2Pool o ai canali di assistenza.
Il pool mining può essere redditizio, soprattutto per chi ha risorse limitate in termini di capitale, hardware ed energia. Tuttavia, la redditività dipende da fattori quali il pool scelto, la difficoltà di mining, la criptovaluta, l'hardware e i costi dell'elettricità. Esegui una ricerca accurata e scegli un mining pool che ti consenta di aumentare i tuoi profitti.
I migliori mining pool variano a seconda della criptovaluta scelta e degli obiettivi di mining personali: non esiste una soluzione universale. Ad esempio, per il mining di Bitcoin i pool più popolari includono F2Pool o Poolin; per Ravencoin la scelta può essere Supernova.cc; per il mining di Kaspa puoi usare K1Pool; e per Dogecoin molti usano Alkapool. È essenziale ricercare le criptovalute specifiche per trovare i pool più adatti a te.
Sì, puoi creare il tuo mining pool di criptovalute, ma ciò richiede sia competenze tecniche che notevoli risorse energetiche. Sono disponibili opzioni software open source per pool dedicati a coloro che siano interessati a configurare il proprio pool. Tuttavia, se disponi di un capitale d'investimento limitato, potrebbe essere più vantaggioso unirti a un mining pool consolidato.
Le commissioni del mining pool rappresentano i costi detratti dai guadagni dei miner per coprire le spese operative del pool. Ad esempio, BTC.com, un importante mining pool con un hashrate superiore a 10 EH/s, addebita una commissione pari all'1,5% ai miner che scelgano di utilizzare il proprio pool.
Quando un miner contribuisce con la propria potenza computazionale a BTC.com e successivamente genera correttamente un blocco di Bitcoin, riceverà il 98,5% della ricompensa del blocco. BTC.com tratterrà l'1,5% come commissione per la fornitura del mining pool.
Tieni presente che le strutture tariffarie variano tra i mining pool e questi offrono diversi metodi di pagamento, come Pay-Per-Share (PPS), Pay-Per-Last-N-Shares (PPLNS) e altri. Le commissioni di mining variano a seconda del pool e del metodo di pagamento e possono essere una percentuale dei guadagni derivanti dal mining o un importo fisso.
Puoi controllare le statistiche del mining pool visitando il sito Web del pool e accedendo alla loro dashboard. Questa dashboard fornisce informazioni su hashrate, guadagni e altre statistiche rilevanti.