Cos'è Bubblemaps (BMT) e Come Utilizzarlo per l'Analisi della Blockchain?

Cos'è Bubblemaps (BMT) e Come Utilizzarlo per l'Analisi della Blockchain?

Principiante
Cos'è Bubblemaps (BMT) e Come Utilizzarlo per l'Analisi della Blockchain?

Bubblemaps è uno strumento di analisi visiva della blockchain che semplifica i dati complessi on-chain in mappe interattive a bolle, aiutandoti a identificare facilmente connessioni tra wallet e attività sui token. Scopri come Bubblemaps (BMT) trasforma i dati blockchain complessi in visualizzazioni interattive, rendendo l'analisi on-chain accessibile e intuitiva per tutti gli utenti.​

Esplorare il complesso mondo della blockchain può sembrare impegnativo, soprattutto quando si tratta di comprendere la distribuzione dei token e le interazioni tra wallet. Entra in scena Bubblemaps (BMT), uno strumento rivoluzionario progettato per semplificare i dati on-chain attraverso rappresentazioni visive intuitive. Convertendo set di dati complessi in mappe interattive a bolle, Bubblemaps ti consente di esplorare e comprendere gli ecosistemi blockchain con una chiarezza senza precedenti.​

 

Cos'è Bubblemaps (BMT)?

Bubblemaps è il primo strumento di verifica delle forniture progettato per i token DeFi e gli NFT. Trasforma i dati complessi della blockchain in mappe colorate e interattive a bolle, rendendo più semplice per gli utenti comprendere la distribuzione dei token e le connessioni tra wallet. Questo approccio innovativo ti permette di analizzare i wallet, scoprire connessioni nascoste e andare oltre il rumore spesso associato ai dati blockchain.​

 

Bubblemaps offre un'ampia integrazione su più reti blockchain, migliorando la sua versatilità e portata. La piattaforma supporta:​

 

  • Ethereum: Esplora senza difficoltà la distribuzione dei token ERC-20 e le interazioni tra wallet.​

  • Solana: Approfondisci le analisi dei token SPL con facilità.​

  • BNB Chain: Analizza i token BEP-20 e le connessioni tra i loro detentori.​

  • Avalanche: Ottieni approfondimenti sugli ecosistemi di token AVAX.​

  • Sonic (precedentemente Fantom): Visualizza le distribuzioni dei token FTM e altro ancora.​

Queste integrazioni ti consentono di accedere a un ampio spettro di dati, soddisfacendo diverse esigenze analitiche. Inoltre, Bubblemaps ha stretto collaborazioni con piattaforme come Etherscan, OpenSea Pro, DexScreener e DEXTools, arricchendo ulteriormente la tua esperienza analitica.​

Come Funziona Bubblemaps?

Bubblemaps trasforma i dati complessi della blockchain in visualizzazioni intuitive e interattive chiamate mappe a bolle. Ogni bolla rappresenta un wallet specifico, e la sua dimensione indica la quantità di token detenuti da quel wallet: più grande è la bolla, maggiore è la quota di token. Le linee che collegano le bolle mostrano interazioni dirette, come i trasferimenti tra wallet, aiutandoti a visualizzare chiaramente i movimenti dei token.

 

Questo approccio visivo ti consente di:

 

  • Esplorare i Wallet: Clicca sulle singole bolle per visualizzare informazioni dettagliate sul wallet, inclusi token detenuti, storico delle transazioni e classifiche dei wallet.
  • Svelare Connessioni Nascoste: Identifica relazioni precedentemente non evidenti osservando come i wallet sono interconnessi tramite transazioni, rivelando potenziali attività coordinate o cluster.

  • Gestire la Tua Mappa: Personalizza la tua analisi evidenziando o filtrando specifici wallet, interazioni o detentori di token per concentrarti su ciò che conta di più per te.

  • Viaggiare nel Tempo: Usa la funzione "Viaggio nel Tempo" per tracciare come le distribuzioni di token, i saldi dei wallet e le interazioni sono cambiate in periodi specifici, consentendo un’analisi storica delle attività sulla blockchain.

Bubblemaps in Azione: Casi di Studio Chiave

Bubblemaps offre casi di studio reali che illustrano come le sue visualizzazioni interattive rivelino attività nascoste sulla blockchain. Ecco esempi significativi che evidenziano le sue applicazioni pratiche:

 

LIBRA: Un Exit di Liquidità da 107 Milioni di Dollari

LIBRA, una memecoin di Solana sostenuta da Javier Milei, sembrava promettente all’inizio, ma Bubblemaps ha rapidamente rivelato un grave problema: l’82% della fornitura totale era concentrato in un unico cluster di wallet. Gli insider hanno creato in modo discreto pool di liquidità unilaterali, estraendo silenziosamente oltre 107 milioni di dollari senza scatenare un panico immediato sul mercato, danneggiando gravemente la fiducia degli investitori nell’ecosistema Solana.

 

HAWK: Dump della Pre-Vendita con Appoggio Celebrità

Il memecoin HAWK, sostenuto dalla celebrità Hailey Welch, ha mostrato problemi di fornitura nascosti scoperti da Bubblemaps: l’80% dei token era controllato dal team, con un ulteriore 16% sbloccato segretamente per gli acquirenti della prevendita. All’inizio del trading, i dump rapidi dei token da parte degli acquirenti della prevendita hanno fatto crollare il mercato, illustrando i rischi degli endorsement da parte delle celebrità nei progetti crypto.

 

Uniswap (UNI): L’Illusione della Decentralizzazione

Uniswap, uno dei principali exchange decentralizzati, è stato sottoposto a scrutinio dopo che Bubblemaps ha mostrato che l’investitore Andreessen Horowitz (a16z) controllava oltre il 4% dei token UNI attraverso 11 wallet collegati. Questo cluster poteva soddisfare autonomamente il quorum per le decisioni di governance di Uniswap, evidenziando un significativo rischio di centralizzazione sotto l’apparenza decentralizzata del protocollo.

 

Shiba Inu (SHIB): Cluster di Whale Nascosto

Nonostante sembri decentralizzato, Shiba Inu (SHIB) nascondeva un cluster significativo di whale scoperto da Bubblemaps, che deteneva oltre il 10% della fornitura totale di SHIB. Acquistati inizialmente per soli 10.000 dollari nel 2020, questi token erano distribuiti su più wallet per occultare la proprietà, suggerendo un’influenza nascosta potenzialmente legata al fondatore del progetto.

 

Squiggles NFT: Wash Trading Esposto

Bubblemaps ha svelato il wash trading nella collezione di Squiggles NFT, dimostrando visivamente che tre wallet principali trasferivano ripetutamente ETH tra 25 wallet. Questo schema circolare ha gonfiato artificialmente i volumi di trading e i prezzi di base, confermando precedenti scoperte del detective blockchain CoffeeZilla e proteggendo gli investitori da manipolazioni.

 

Questi studi di caso dettagliati evidenziano il valore pratico di Bubblemaps nel rilevare rischi nascosti, smascherare manipolazioni interne e proteggere gli investitori da potenziali perdite—senza richiedere competenze avanzate sulla blockchain.

 

Utilità del Token Bubblemaps (BMT) e Tokenomics

Il Token Bubblemaps (BMT) è il fulcro dell'ecosistema Bubblemaps. Alimenta funzionalità analitiche premium, la governance della comunità e incentiva il coinvolgimento degli utenti attraverso piattaforme come Intel Desk.

 

Dopo un IDO di successo su Binance Wallet, Bubblemaps ha diviso equamente la fornitura totale di BMT tra due blockchain: BNB Chain e Solana. Questo approccio dual-chain rafforza la partecipazione della comunità e la liquidità su entrambe le reti.

 

Utilità del Token $BMT

Il possesso di token BMT sblocca diverse funzionalità avanzate all'interno della piattaforma Bubblemaps:

 

  • Partecipazione alla Intel Desk: Presenta e vota casi investigativi, influenzando le aree di interesse della piattaforma.​

  • Accesso a Funzionalità Premium: Approfitta di analisi avanzate, come calcoli di profitto e perdita, analisi cross-chain e interpretazioni di cluster alimentate dall'AI.​

  • Meccanismi di Incentivo: Guadagna ricompense contribuendo alle indagini e allo sviluppo della piattaforma.​

Tokenomics di Bubblemaps

Fonte: Bubblemaps su X

 

BMT ha una fornitura totale di 1 miliardo di token, divisa equamente tra BNB Chain e Solana, e distribuita come segue: 

 

Allocazione su Solana

  • Inizialmente, il wallet del deployer deteneva 757M BMT (circa il 75,7% della fornitura totale).

  • 348,8M BMT depositati nel Contratto di Vesting su Solana, garantendo una distribuzione controllata dei token basata sul programma di vesting del progetto.

  • 408,1M BMT trasferiti da Solana a BNB Chain utilizzando LayerZero OFT, bilanciando la fornitura totale tra le due reti.

  • Dopo i processi di bridging e distribuzione, il contratto di vesting su Solana attualmente detiene 384M BMT, riservati per una distribuzione graduale alla comunità e all'ecosistema. 

Allocazione sulla BNB Chain

I token trasferiti da Solana (408,1M BMT) si sono uniti ai token precedentemente allocati sulla BNB Chain, portando alle seguenti allocazioni bloccate (garantite tramite Unicrypt):

 

  • Sviluppo del protocollo & R&D: 60M BMT

  • Team (Presente & Futuro): 90M BMT

  • Ecosistema & Comunità: 206,7M BMT

  • Liquidità: 51,45M BMT

I token rimanenti sulla BNB Chain sono detenuti da singoli possessori e rappresentano la porzione non bloccata della fornitura destinata all’Ecosistema & Comunità.

 

Distribuendo strategicamente BMT tra la BNB Chain (l'ecosistema di lancio originale) e Solana (casa di molti utenti attivi), Bubblemaps mira a massimizzare la liquidità, il coinvolgimento della comunità e l'accessibilità dei token, creando un ambiente di crescita bilanciato su entrambe le reti blockchain.

 

Come Utilizzare Bubblemaps

Utilizzare Bubblemaps è semplice e intuitivo. Segui questi passaggi per iniziare:​

 

  1. Visita il sito web di Bubblemaps: Vai su bubblemaps.io e clicca su "Launch App."​

  2. Seleziona una blockchain: Scegli la rete blockchain che desideri esplorare (ad esempio, Ethereum, Solana).​

  3. Cerca un token o un wallet: Inserisci il simbolo del token o l'indirizzo del wallet nella barra di ricerca.​

 

  1. Esplora la Bubble Map: Interagisci con la rappresentazione visiva per analizzare la distribuzione dei token e le connessioni tra i wallet.​

 

  1. Utilizza Funzionalità Avanzate: Se possiedi token BMT, accedi a funzionalità premium come l'analisi temporale e approfondimenti basati sull'IA.​

Perché utilizzare Bubblemaps?

Bubblemaps offre diversi vantaggi chiave che rendono l'analisi della blockchain più semplice e intuitiva per te:

 

  • Analisi visiva semplice: Bubblemaps sostituisce i complessi log delle transazioni con visualizzazioni intuitive a bolle. Puoi immediatamente vedere le relazioni tra wallet, la distribuzione dei token e le attività di mercato senza bisogno di conoscenze tecniche avanzate.

  • Rileva manipolazioni di mercato: Identifica facilmente attività sospette dei wallet, come vendite coordinate di token o accumulazioni da parte di grandi investitori. Questo ti aiuta a individuare truffe o token rischiosi prima di investire.

  • Approfondimenti cross-chain: Bubblemaps supporta Ethereum, Solana, BNB Chain, Avalanche, Polygon, Arbitrum e altro ancora. Analizza diverse blockchain da una singola piattaforma, risparmiando tempo ed energie.

  • Indagini guidate dalla comunità: Attraverso l’Intel Desk di Bubblemaps, puoi proporre e votare indagini. Questo approccio democratico contribuisce a combattere le frodi e a migliorare la trasparenza nel settore crypto.

  • Sicurezza e fiducia migliorate: Mostrando chiaramente le interazioni dei wallet, Bubblemaps aumenta la fiducia tra gli investitori e riduce i rischi nei mercati DeFi e NFT.

  • Accesso ai dati in tempo reale: Monitora l'attività dei token in diretta, mantenendoti informato sui cambiamenti di mercato mentre accadono. Prendi decisioni più rapide e consapevoli.

Roadmap di Bubblemaps: cosa ci aspetta?

Intel Desk su Bubblemaps | Fonte: Bubblemaps

 

Bubblemaps è in continua evoluzione, con diversi aggiornamenti in arrivo. Ecco cosa aspettarsi:

 

  • Lancio ufficiale di Bubblemaps V2: La nuova versione di Bubblemaps introdurrà strumenti di analisi avanzati. Funzionalità come il calcolo di P&L, analisi cross-chain e interpretazione AI dei cluster di wallet miglioreranno la tua esperienza.

  • Espansione dell’Intel Desk: Intel Desk si evolverà in un hub di indagine completamente decentralizzato. Detenere token BMT ti darà il potere di governance per proporre e votare indagini cruciali.

  • Partnership strategiche: Aspettati maggiori integrazioni con le principali piattaforme di analisi, exchange decentralizzati ed esploratori blockchain. Queste collaborazioni renderanno Bubblemaps un elemento essenziale del tuo toolkit crypto.

  • Supporto multi-chain migliorato: Bubblemaps espanderà il supporto ad altre blockchain, aumentando la copertura e l’utilità per comunità crypto diverse.

  • Applicazione mobile: Bubblemaps prevede di rilasciare un’app mobile user-friendly, permettendo l'accesso alle analisi e agli avvisi anche in movimento.

Conclusione

Bubblemaps (BMT) semplifica l'analisi blockchain trasformando dati complessi in visualizzazioni facili da comprendere. Consente di esplorare rapidamente le interazioni tra wallet, rilevare manipolazioni di mercato e prendere decisioni di investimento più informate. Con funzionalità guidate dalla comunità, come Intel Desk, Bubblemaps promuove la trasparenza e incoraggia una partecipazione attiva nell'analisi delle criptovalute.

 

Man mano che Bubblemaps si evolve, i suoi strumenti e le sue integrazioni continuano a espandersi, aumentando il valore sia per i principianti che per gli investitori esperti. Tuttavia, come per tutti gli investimenti in criptovalute, l’utilizzo di Bubblemaps non elimina i rischi. Effettua sempre le tue ricerche, mantieniti cauto e valuta la tua tolleranza al rischio prima di investire in criptovalute.

 

Approfondimenti

Disclaimer: le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere state ottenute da terze parti e non riflettono necessariamente le idee o le opinioni di KuCoin. Questo contenuto è fornito a solo scopo informativo e non deve essere considerato una rappresentazione o garanzia di alcun tipo, né deve essere interpretato come consulenza finanziaria o d'investimento. KuCoin non può essere ritenuto responsabile per eventuali omissioni o errori, né tanto meno per i risultati derivanti dall'uso di tali informazioni. Gli investimenti in asset digitali possono essere rischiosi. Si prega di valutare attentamente i rischi relazionati a un prodotto e la propria tolleranza al rischio in base alla rispettiva situazione finanziaria. Per ulteriori informazioni fare riferimento alle nostre Condizioni d'uso e all'Informativa sui rischi.