Che cos'è l'exchange decentralizzato dYdX?
dYdX è un exchange decentralizzato (DEX) specializzato in opzioni di trading avanzate, come contratti perpetui e opzioni di trading con margine. Con oltre $1 trilione di volume di trading totale entro dicembre 2023 e una base di utenti in rapida crescita, dYdX si è affermato come leader tra i player DEX.
Lanciato nel 2017, inizialmente operava sulla blockchain di Ethereum, ma ha iniziato la transizione alla propria dYdX Chain nell'ottobre 2023. Questa mossa ha posizionato dYdX come leader nel settore DeFi con funzionalità degne di nota come velocità di transazione aumentata e riduzione delle gas fee.
Acquista dYdX (DYDX) |
Come funziona l'exchange dYdX?
Interfaccia trading dYdX v3 con order book e tipi di ordini differenti | Fonte: dYdX
dYdX si distingue dai DEX tradizionali, che spesso utilizzano modelli di automated market maker (AMM). Invece, dYdX impiega un modello di order book, che consente agli utenti di eseguire scambi a prezzi precisi. Puoi effettuare ordini limit a prezzi specifici, offrendo maggiore controllo e precisione per i trader esperti.
Inoltre, dYdX opera sulla propria dYdX Chain, una blockchain Layer-2 personalizzata progettata per transazioni rapide a basso costo. La dYdX Chain, costruita sul Cosmos SDK, sfrutta la sua modularità e interoperabilità per la sovranità blockchain e l'interazione di rete. Utilizza il meccanismo di consenso Tendermint consensus mechanism per una finalità rapida, migliorando la capacità di transazione e riducendo la latenza rispetto al precedente sistema basato su Ethereum. L'architettura della dYdX Chain è progettata per ottimizzare il trading, in particolare per il trading ad alta frequenza, i prodotti derivati e le strategie di trading complesse. Sfrutta i vantaggi di Cosmos per offrire una piattaforma scalabile e interoperabile per la DeFi.
dYdX v4 sulla dYdX Chain include anche una funzione di staking, progettata per incentivare gli utenti e contribuire alla sicurezza e alla governance della piattaforma. Stakando i loro token dYdX, gli utenti possono partecipare alla governance del protocollo, guadagnando ricompense sotto forma di token dYdX aggiuntivi.
"Hedgies" è una collezione NFT unica lanciata da dYdX. Questi NFT rappresentano una forma distintiva di collezionabili digitali all'interno dell'ecosistema dYdX. Gli Hedgies sono spesso progettati con caratteristiche artistiche uniche e possono offrire vari benefici o utilità all'interno della piattaforma dYdX, come accesso a eventi esclusivi, funzionalità avanzate della piattaforma o riconoscimento speciale all'interno della comunità.
Opzioni di trading su dYdX DEX
dYdX offre una gamma di opzioni di trading per trader esperti che cercano strumenti finanziari sofisticati, in particolare derivati e trading con margine. Ecco una panoramica:
-
Contratti perpetui: Questi sono il punto di forza di dYdX, permettendoti di effettuare trading long o short sul prezzo delle criptovalute senza una data di scadenza. Puoi speculare sui movimenti futuri dei prezzi con leva finanziaria, amplificando potenziali guadagni (e perdite).
-
Trading con margine: Prendi in prestito fondi dalla piattaforma per aumentare il tuo potere d'acquisto e controllare posizioni maggiori. Questo può aumentare i tuoi profitti se il mercato si muove a tuo favore, ma amplifica anche le perdite potenziali. Usa cautela e gestisci il rischio con attenzione quando utilizzi il margine.
-
Trading spot: Per chi preferisce transazioni più semplici, dYdX offre anche il trading spot. Questo ti permette di comprare e vendere criptovalute direttamente al prezzo di mercato corrente effettuando un ordine di mercato.
Strumenti di trading avanzati: Oltre a queste offerte principali, dYdX fornisce accesso a
-
Ordini stop-loss: Automatizza le strategie di uscita per mitigare le perdite se il mercato si muove contro di te.
-
Ordini limit: Imposta obiettivi di prezzo specifici per acquistare o vendere, offrendo maggiore controllo sui tuoi trade.
-
Scalping e trading ad alta frequenza: La bassa latenza e le velocità di transazione rapide della dYdX Chain la rendono adatta per queste strategie di trading veloci.
Ricorda che le commissioni variano in base al tipo di trade e al tuo volume di trading, tra lo 0,01% e lo 0,05%. Inoltre, potrebbero applicarsi anche commissioni di rete sulla dYdX Chain.
Nota: dYdX si rivolge a trader esperti che comprendono i rischi degli strumenti finanziari complessi come i derivati e il trading con margine. Se sei nuovo nel mondo delle criptovalute o non hai familiarità con questi concetti, istruirti adeguatamente e praticare con importi minori prima di avventurarti in opzioni di trading avanzate è fondamentale.
Come Iniziare a Fare Trading su dYdX
Prima di iniziare a fare trading su dYdX, è fondamentale affrontare il processo con attenzione, dato il carattere avanzato delle sue funzionalità. Ecco una guida passo passo per navigare nel processo:
1. Creazione dell'Account e Finanziamento
Visita il sito web di dYdX e collega il tuo wallet web3 compatibile con Ethereum, come MetaMask, Coinbase Wallet o Ledger Live. Segui le istruzioni per verificare la tua identità tramite le procedure Know Your Customer (KYC). Trasferisci criptovalute supportate come ETH, USDC o USDT nel tuo account dYdX.
2. Scegli le Tue Opzioni di Trading
-
Contratti perpetui: Fai trading long o short sul prezzo delle criptovalute senza una data di scadenza, utilizzando la leva finanziaria per amplificare i guadagni (e le perdite).
-
Trading con margine: Prendi in prestito fondi per aumentare il tuo potere d'acquisto e controllare posizioni più grandi, ricordando i rischi associati alla leva finanziaria.
-
Trading spot: Acquista e vendi criptovalute direttamente utilizzando ordini di mercato o ordini limite.
3. Comprendi le Commissioni di Trading su dYdX
-
Commissioni di trading: Variano in base al tipo di trade e al volume di trading, tra lo 0.01% e lo 0.05%. Generalmente, sono più basse rispetto agli exchange centralizzati, ma potrebbero applicarsi commissioni di rete sulla dYdX Chain.
-
Spread: La differenza tra i prezzi di acquisto e vendita può influenzare i costi di trading.
4. Effettua il Tuo Primo Trade su dYdX DEX
-
Seleziona la tua coppia di trading: Scegli le due criptovalute che desideri scambiare (ad esempio, ETH/USDC).
-
Scegli il tipo di ordine: Gli ordini limit ti permettono di impostare obiettivi di prezzo specifici, mentre gli ordini market vengono eseguiti immediatamente al miglior prezzo disponibile.
-
Imposta la tua leva finanziaria (opzionale): Fai attenzione se utilizzi la leva, poiché amplifica sia i potenziali profitti che le perdite.
-
Rivedi e conferma: Controlla attentamente tutti i dettagli prima di eseguire il tuo ordine.
5. Consigli per la gestione del rischio
-
Inizia con poco: Comincia con dimensioni di scambio più piccole per familiarizzare con la piattaforma e comprendere i rischi coinvolti.
-
Gestione del rischio: Utilizza strumenti come gli ordini stop-loss per gestire il rischio ed evitare perdite significative.
-
Ricerca e apprendimento: Ricerca sempre le criptovalute che intendi scambiare e informati a fondo sui concetti avanzati di trading.
-
Risorse della community: dYdX offre una documentazione completa, tutorial e una comunità di supporto per aiutarti a imparare e navigare sulla piattaforma.
L'evoluzione di dYdX V3 verso dYdX Chain
La transizione chiave verso dYdX Chain è iniziata nell'ottobre 2023, con entrambe le piattaforme attualmente coesistenti, ma la versione dYdX Chain (dYdX v4) sta attirando un'adozione crescente. dYdX non è migrato direttamente da Ethereum a dYdX Chain; invece, ha lanciato la propria blockchain insieme al prodotto v3 esistente su Ethereum. Questo innovativo setup Layer-2 consente a dYdX di operare con una maggiore capacità di transazione e una latenza ridotta rispetto al sistema basato su Ethereum precedente, garantendo comunque un ambiente di trading decentralizzato e sicuro.
Questa transizione graduale ha coinvolto due fasi principali:
-
26 ottobre 2023: Il software della dYdX Chain è stato implementato e il primo blocco della dYdX Chain è stato creato dai validatori.
-
30 ottobre 2023: Il subDAO delle Operazioni dYdX ha implementato il codice dell'interfaccia utente, consentendo agli utenti di migrare i loro token ethDYDX (token di governance su Ethereum) in token wethDYDX (versione wrapped su dYdX Chain).
Questo approccio a due fasi ha minimizzato le interruzioni per gli utenti, introducendo i vantaggi della blockchain personalizzata. Ora, gli utenti possono scegliere di fare trading sulla piattaforma v3 su Ethereum o sulla nuova versione dYdX Chain, ma la maggior parte del volume di trading si è spostata su quest'ultima grazie alla sua maggiore velocità e ai costi inferiori.
dYdX vs. Uniswap
A dicembre 2023, il volume di trading totale di dYdX ha superato il mercato da $1 trilione. Inoltre, lo stesso mese ha aggiunto un altro successo al proprio palmarès quando i suoi volumi di trading giornalieri hanno brevemente superato quelli dell'OG DEX Uniswap, anche se, al momento della scrittura, è nuovamente sceso.
Confrontare dYdX e Uniswap mette in evidenza differenze chiave: Uniswap, noto per la sua semplicità e il modello AMM, si rivolge principalmente ai principianti nel mondo DeFi. Al contrario, dYdX attira trader esperti con le sue funzionalità avanzate e opzioni di trading sofisticate.
dYdX: Caratteristiche principali
-
dYdX TVL: $295 milioni
-
Volume di Trading dYdX: $534 milioni
-
Opzioni di Trading: Incentrato sui derivati: contratti perpetui, trading con margine e posizioni con leva. Disponibilità limitata di trading spot.
-
Numero di Coppie di Trading Supportate: Offre centinaia di coppie cripto per il trading di derivati, focalizzandosi sui contratti perpetui.
-
Altre Funzionalità:
-
Modello con order book: Consente un controllo preciso dei prezzi con ordini limitati.
-
Velocità di transazione elevate e commissioni ridotte: Rese possibili dalla dYdX Chain dedicata.
-
Strumenti di trading avanzati: Ordini stop-loss, strategie con margine.
-
Struttura delle Commissioni: Varia in base al tipo di operazione e al volume, generalmente più bassa rispetto agli exchange centralizzati ma più alta rispetto a Uniswap per gli swap di base.
-
Utenti Target: Trader esperti alla ricerca di strumenti finanziari complessi e leva.
Uniswap: Caratteristiche principali
-
Uniswap TVL: $3,43 miliardi
-
Volume di Trading su Uniswap: $708 milioni
-
Opzioni di Trading: Progettata principalmente per il trading spot: scambio diretto di un token con un altro. Funzionalità di derivati limitata.
-
Numero di Coppie di Trading Supportate: Decine di migliaia di coppie negoziabili per il trading spot, inclusi token ERC-20, stablecoin e token DeFi.
-
Altre Funzionalità:
-
Modello AMM: Interfaccia più semplice, ma minore controllo sul prezzo di scambio.
-
Pool di liquidità: Gli utenti forniscono liquidità e guadagnano commissioni.
-
Integrazione con ecosistemi più ampi: Compatibile con diversi protocolli DeFi.
-
Struttura delle Commissioni: Le commissioni per i taker sono generalmente dello 0,3%, i fornitori di liquidità guadagnano commissioni dalle transazioni.
-
Utenti Target: Utenti principianti e intermedi interessati a semplici scambi di token e alla partecipazione a DeFi.
Scegliere tra dYdX e Uniswap dipende dal tuo livello di esperienza e dai tuoi obiettivi di trading. dYdX si rivolge a trader esperti che cercano derivati sofisticati e leva finanziaria, mentre Uniswap offre un'interfaccia più semplice e una selezione più ampia di token per swap di base ed esplorazione DeFi.
In definitiva, il miglior DEX per te dipende dalle tue esigenze individuali e dalla tua tolleranza al rischio. Fai ricerche, comprendi le funzionalità della piattaforma e fai trading responsabilmente.
Prospettive Future: dYdX Ridefinirà il Panorama del Trading?
dYdX ha il potenziale per influenzare significativamente il panorama del trading, in particolare nel settore DeFi. Gli aspetti chiave includono il suo innovativo exchange decentralizzato specializzato nel trading di derivati on-chain, la sua recente transizione dalla Beta Stage al Full Trading e la migrazione da Ethereum a Cosmos, segnando una crescente indipendenza.
Il token DYDX, inizialmente utilizzato principalmente per la governance, ha visto la sua utilità espandersi nella v4 dYdX Chain includendo lo staking e il contributo alla sicurezza e alla governance della rete. Questo cambiamento ha aggiunto una nuova dimensione al ruolo del token nell'ecosistema.
La roadmap del 2024 di dYdX si concentra principalmente sull'istituzione e il miglioramento di vari subDAO (organizzazioni autonome decentralizzate) all'interno del suo ecosistema, ciascuno responsabile di aree funzionali specifiche.
-
Operations subDAO: Gestisce attività operative come la gestione dei conti bancari e le relazioni con i fornitori.
-
Product Development subDAO: Allinea la strategia del prodotto alle tendenze del mercato e alle esigenze della comunità, concentrandosi sullo sviluppo delle funzionalità e sulle prestazioni della piattaforma.
-
Marketing & Communication subDAO: Gestisce le strategie di marketing, il coinvolgimento della comunità e lo sviluppo delle partnership.
-
Risk Management subDAO: Monitora le condizioni di mercato, sviluppa modelli di rischio e definisce politiche di rischio.
-
Treasury Management subDAO: Supervisiona la strategia finanziaria, l'allocazione dei fondi e la trasparenza finanziaria.
-
Dispute Resolution subDAO: Agisce come una "corte" decentralizzata per la risoluzione delle controversie.
-
Market Maker or Validator Business Development subDAO: Gestisce le relazioni con i market maker e i validatori.
Questi subDAO dimostrano la dedizione di dYdX alla decentralizzazione, all'empowerment della community e al miglioramento operativo.
Conclusione
dYdX offre una piattaforma completa e avanzata per i trader che cercano oltre le funzionalità tradizionali dei DEX. La sua evoluzione, il vantaggio competitivo rispetto a piattaforme come Uniswap e le prospettive future promettenti lo rendono un contendente degno di nota nel mercato DeFi. Che tu sia un trader esperto o nuovo nel mondo DeFi, dYdX merita attenzione per il suo potenziale di ridefinire il trading decentralizzato.