Il metaverso sta trasformando il modo in cui interagiamo con gli ambienti digitali, creando mondi virtuali immersivi in cui gli utenti possono socializzare, giocare e persino guadagnare denaro. Utilizza la tecnologia blockchain per stabilire la proprietà digitale, garantire transazioni sicure e favorire economie decentralizzate. Nel 2024, diversi progetti relativi al metaverso si distinguono grazie al loro approccio innovativo e alla crescente base di utenti. Questi progetti meritano attenzione poiché sono all'avanguardia nell'integrazione di applicazioni reali con esperienze virtuali, rendendoli candidati principali per una crescita significativa e opportunità di investimento.
Cos'è il Metaverso?
Il metaverso è uno spazio virtuale condiviso collettivo, creato dalla convergenza tra realtà fisica potenziata virtualmente e realtà virtuale fisicamente persistente. Include realtà aumentata (AR), realtà virtuale (VR), avatar olografici 3D e altri mezzi di comunicazione digitale. In questo spazio, gli utenti possono interagire tra loro e con l’ambiente in tempo reale, proprio come farebbero nel mondo fisico.
La tecnologia blockchain e le criptovalute sono fondamentali per l’ecosistema del metaverso. Consentono la creazione di economie virtuali decentralizzate in cui gli utenti possono possedere asset digitali come terreni, oggetti e persino identità attraverso token non fungibili (NFT). Le criptovalute facilitano transazioni fluide all’interno di questi mondi virtuali, garantendo sicurezza, trasparenza e interoperabilità tra diverse piattaforme del metaverso.
Crescita nel mercato globale del metaverso | Fonte: Market.us
Market.us prevede che il mercato del metaverso possa raggiungere un valore impressionante di 2.346,2 miliardi di USD entro il 2032, rispetto ai 94,1 miliardi di USD nel 2023. Questo rappresenta un notevole tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 44,4%. A maggio 2024, il settore del metaverso ha una capitalizzazione di mercato combinata di oltre 31,7 miliardi di dollari. Coinmarketcap elenca quasi 300 progetti legati al metaverso al momento della stesura di questo articolo.
I Migliori Progetti Crypto nel Settore del Metaverso per il 2025
Ecco uno sguardo ad alcuni dei progetti più promettenti e popolari nel mercato crypto legati al metaverso che dovresti conoscere:
The Sandbox (SAND)
The Sandbox è un mondo virtuale decentralizzato sulla blockchain di Ethereum, lanciato nel 2018, che consente agli utenti di creare, possedere e monetizzare esperienze di gioco utilizzando il token SAND. Inizialmente nato come gioco per dispositivi mobili nel 2012, è passato alla blockchain per sfruttare gli NFT e DeFi. The Sandbox ha raccolto 3 milioni di dollari in una ICO nel 2020 e 93 milioni di dollari da SoftBank nel 2021. I giocatori utilizzano SAND per transazioni, staking e governance. La piattaforma dispone di VoxEdit per creare NFT basati su voxel, Game Maker per costruire giochi 3D senza bisogno di codifica e un Marketplace per il trading di asset digitali. Notabili collaborazioni includono Atari, CryptoKitties, The Walking Dead e Snoop Dogg, migliorando il suo ecosistema e l'engagement degli utenti.
Gli sviluppi recenti dell'ecosistema di The Sandbox includono lo staking sulla rete Polygon per transazioni a zero commissioni e premi settimanali, oltre al supporto di una comunità solida attraverso fondi e contest. Il mondo virtuale dinamico di The Sandbox è guidato da contenuti generati dagli utenti e da collaborazioni di alto profilo, rendendolo un attore significativo nello spazio del metaverso. I suoi strumenti permettono un'ampia creatività e monetizzazione, stabilendo una forte presenza nell'industria del gaming cripto.
Decentraland (MANA)
Decentraland è un mondo virtuale decentralizzato costruito sulla blockchain di Ethereum, lanciato nel 2017. Consente agli utenti di creare, esplorare e monetizzare i propri contenuti all'interno di un metaverso 3D. Gli utenti possono acquistare immobili digitali utilizzando il token MANA, una criptovaluta ERC-20 utilizzata anche per transazioni in-game, governance e acquisto di beni e servizi virtuali. L'ecosistema di Decentraland è progettato per essere guidato dagli utenti, con proprietà di terreni virtuali e oggetti verificata attraverso gli NFT (ERC-721 token). La piattaforma offre varie funzionalità, tra cui giochi virtuali, esperienze sociali e usi commerciali come negozi virtuali e gallerie, rendendola uno spazio versatile sia per l'intrattenimento che per attività imprenditoriali.
Decentraland ha stretto importanti partnership con aziende come Binance, Samsung e, recentemente, ha ospitato la prima Metaverse Fashion Week, dimostrando il suo potenziale per eventi virtuali su larga scala. Gli sviluppi recenti includono l'introduzione della chat vocale, miglioramenti grafici e un nuovo client desktop pensato per migliorare l'esperienza utente. La governance della piattaforma è gestita attraverso una Decentralized Autonomous Organization (DAO), permettendo ai possessori di MANA di votare sulle proposte e influenzare la direzione futura del progetto. Queste caratteristiche, unite a un'economia virtuale solida e contenuti guidati dalla community, posizionano Decentraland come uno dei principali progetti metaverso con un significativo potenziale di crescita nel 2024 e oltre.
Axie Infinity (AXS)
Axie Infinity, lanciato da Sky Mavis nel 2018, è un gioco basato su blockchain in cui i giocatori allevano, crescono e combattono creature digitali chiamate Axies. Ispirato a Pokémon e Tamagotchi, questo gioco play-to-earn permette ai giocatori di guadagnare token AXS (Axie Infinity Shards) e SLP (Smooth Love Potion). Questi token possono essere utilizzati per allevare nuovi Axies, partecipare alla governance attraverso l'Axie DAO e fare acquisti all'interno del gioco. L'approccio unico del gioco che combina gaming e tecnologia blockchain ha attratto milioni di utenti e significativi investimenti, tra cui un round di finanziamento di $152 milioni guidato da Andreessen Horowitz.
Le caratteristiche principali di Axie Infinity includono il suo robusto mercato NFT, dove i giocatori possono acquistare e vendere Axies e terreni virtuali chiamati Lunacia. L'introduzione della sidechain Ronin ha notevolmente ridotto le commissioni di transazione e migliorato la scalabilità. Partnership importanti, come quelle con Samsung e Binance, hanno ampliato il suo ecosistema. Gli sviluppi recenti includono il lancio dello staking per AXS, permettendo ai giocatori di guadagnare ricompense e partecipare alla governance. Axie Infinity continua a innovare con caratteristiche future come il gameplay dei terreni e uno exchange decentralizzato su rete Ronin, rafforzando la sua posizione come uno dei principali progetti metaverso nel 2024.
Iluvium (ILV)
Illuvium è un gioco di battaglia fantasy open-world decentralizzato basato sulla blockchain Ethereum, rinomato per essere il primo gioco blockchain di livello AAA. Lanciato nel 2021, combina elementi dei generi RPG e auto-battler, consentendo ai giocatori di esplorare il paesaggio di Illuvium, catturare creature chiamate Illuvials e partecipare a battaglie. Il gioco presenta un ambiente completamente 3D con oltre 100 Illuvials unici, ognuno con classi e affinità distintive che determinano le loro capacità di combattimento. I giocatori possono guadagnare ricompense in-game, mettere in staking i loro token ILV per yield farming, e scambiare gli Illuvials sul marketplace IlluviDEX.
Il token ILV ha molteplici funzioni all'interno dell'ecosistema di Illuvium. Funziona come la principale valuta in-game per l'acquisto di oggetti e per partecipare alla governance tramite l'Illuvium DAO. I giocatori possono mettere in staking ILV per guadagnare ricompense, sia in ILV, con un periodo di vesting di un anno, sia in sILV, utilizzabile immediatamente nel gioco. Tra le caratteristiche principali si annoverano l'IlluviDEX per il trading di NFT senza gas fees e l'utilizzo di Immutable X per scalabilità. Gli sviluppi recenti includono il lancio del mini-gioco Illuvium: Zero e piani per futuri aggiornamenti estesi, posizionando Illuvium come uno dei principali contendenti nel settore dei giochi nel metaverso.
Enjin Coin (ENJ)
Enjin Coin (ENJ) è stato lanciato nel 2017 come token ERC-20 sulla blockchain Ethereum, con l'obiettivo di semplificare la creazione e la gestione di beni virtuali. Enjin fornisce agli sviluppatori una piattaforma per coniare NFT e integrarli nei loro ecosistemi di gioco. Nel 2023, Enjin ha annunciato il lancio della propria rete blockchain, migrando ENJ da Ethereum alla Mainnet di Enjin Blockchain per migliorare la scalabilità e ridurre i costi di transazione. Questa migrazione è stata fondamentale per espandere le capacità di Enjin, consentendo la creazione e gestione fluida di asset digitali attraverso diversi giochi e applicazioni.
L'utilità principale di ENJ risiede nel suo utilizzo come garanzia per gli NFT, assicurando che ogni token sia infuso con un valore reale. Gli sviluppatori utilizzano ENJ per coniare oggetti di gioco, che possono essere scambiati sul marketplace di Enjin. Le caratteristiche principali includono la rete Efinity, progettata per facilitare le transazioni NFT cross-chain, e il wallet Enjin, che supporta una gestione semplice degli asset digitali. Enjin ha stretto partnership notevoli con aziende come Microsoft, Samsung e Binance, migliorando il suo ecosistema e la sua adozione. Gli sviluppi recenti includono l'introduzione di Efinity come parachain Polkadot, migliorando ulteriormente l'interoperabilità e l'efficienza della rete.
OriginTrail (TRAC)
OriginTrail è una rete decentralizzata del tipo decentralized knowledge graph (DKG), fondata nel 2011 e lanciata come progetto basato su blockchain nel 2018. Mira a migliorare la trasparenza e l'efficienza delle catene di approvvigionamento sfruttando la tecnologia blockchain e la gestione decentralizzata dei dati. Il progetto opera su più blockchain, tra cui Ethereum, Polygon, Gnosis e la propria parachain Polkadot, denominata NeuroWeb. L'ecosistema di OriginTrail è alimentato dal token TRAC, utilizzato per lo staking, la pubblicazione di dati e le operazioni dei nodi. La natura decentralizzata della rete garantisce l'integrità e la tracciabilità dei dati, rendendola preziosa per le industrie che necessitano di soluzioni robuste per la gestione dei dati.
Il token TRAC ha diverse utilità all'interno dell'ecosistema di OriginTrail. Viene utilizzato per pagare la pubblicazione e l'aggiornamento dei dati sulla rete, serve come garanzia per l'esecuzione dei nodi e facilita le transazioni di dati all'interno del decentralized knowledge graph. OriginTrail ha stabilito importanti partnership con grandi organizzazioni come Walmart, Oracle e l'Unione Europea per migliorare le sue applicazioni in vari settori, tra cui la gestione della supply chain, la sanità e l'edilizia. Gli sviluppi recenti includono il lancio del NeuroWeb, che mira a ridurre i costi delle transazioni e aumentare l'efficienza della rete. Questi progressi posizionano OriginTrail come un attore chiave nel panorama in evoluzione della gestione decentralizzata dei dati e della tecnologia blockchain.
Yield Guild Games (YGG)
Yield Guild Games (YGG) è un'organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) fondata nel 2020, focalizzata sull'investimento e la gestione di asset virtuali utilizzati in giochi basati su blockchain e mondi virtuali. L'obiettivo di YGG è creare la più grande economia del mondo virtuale acquisendo e ottimizzando questi asset per massimizzarne l'utilità e generare entrate per i membri della sua comunità. Il token YGG, un token ERC-20, consente la partecipazione alla governance, lo staking per ottenere premi e il pagamento di vari servizi all'interno dell'ecosistema. Dalla sua nascita, YGG ha costruito una solida comunità di giocatori e investitori, offrendo loro opportunità di guadagno attraverso giochi play-to-earn come Axie Infinity.
Le funzionalità chiave di YGG includono il Guild Advancement Program (GAP) e le Superquest, che aiutano i membri a costruire la loro identità on-chain attraverso sistemi basati sui risultati. Le partnership significative di YGG con giochi blockchain leader e progetti infrastrutturali, come Axie Infinity e Ronin Network, hanno ampliato notevolmente il suo ecosistema. Gli sviluppi recenti includono il lancio del token YGG sulla rete Ronin, migliorandone l'accessibilità e l'utilità. YGG continua a innovare e supportare la sua comunità, affermandosi come un attore fondamentale nel panorama in evoluzione del metaverso.
Wilder World (WILD)
Wilder World è un metaverso 3D immersivo costruito sulla blockchain di Ethereum, che utilizza tecnologie avanzate come Unreal Engine 5 e AI per offrire visuali fotorealistiche e interazioni dinamiche. Lanciato dall'acclamato artista digitale Frank Wilder, il progetto si propone di creare un vibrante mondo virtuale decentralizzato in cui gli utenti possono interagire, scambiare e creare asset digitali unici. La prima città di Wilder World, Wiami, è modellata su Miami e funge da hub centrale per gli utenti per esplorare, partecipare a missioni e vivere un'esperienza narrativa ricca. La visione di Wilder World è costruire un metaverso "5D" che combina realtà virtuale, rendering in tempo reale e tecnologia blockchain per offrire un ambiente veramente immersivo e interattivo.
Il token nativo, WILD, è centrale per l'ecosistema di Wilder World, fungendo da valuta principale per transazioni, governance e staking all'interno della piattaforma. Gli utenti possono creare asset digitali unici, partecipare alla governance del metaverso attraverso il DAO Wilder Nation e guadagnare premi completando sfide e missioni nel gioco. Le funzionalità chiave includono collezioni NFT come AIR WILD kicks, Wilder Wheels e Wilder Cribs, pienamente integrate nell'economia e nel gameplay del metaverso. Wilder World ha stretto partnership strategiche con artisti leader e aziende tecnologiche per migliorare la sua piattaforma, mirando ad attrarre sia appassionati di Web3 che utenti mainstream con il suo mondo virtuale visivamente sorprendente e ricco di funzionalità.
Hooked Protocol (HOOK)
Hooked Protocol, lanciato alla fine del 2022, mira ad accelerare l'adozione del Web3 attraverso esperienze di apprendimento gamificate e soluzioni intuitive per il processo di onboarding degli utenti. Il suo prodotto di punta, Wild Cash, utilizza un modello "Learn-to-Earn" che permette agli utenti di partecipare a quiz, giochi di mining e referral sociali per guadagnare ricompense. Questo approccio ha attratto più di tre milioni di utenti attivi mensili, principalmente nei mercati emergenti, dimostrando il suo potenziale per introdurre un'ampia audience alle tecnologie Web3. Il team di Hooked Protocol, che include veterani di Uber e Google, si concentra sull'abbattimento delle barriere all'ingresso nel Web3 fornendo contenuti educativi e meccanismi di onboarding intuitivi.
Il token nativo, HOOK, svolge molteplici funzioni all'interno dell'ecosistema. Agisce come un token di governance, permettendo ai detentori di votare sulle decisioni della piattaforma, e come un token di utilità per accedere a NFT esclusivi, eventi della community e acquisti in-app. Inoltre, HOOK sarà utilizzato come token gas per transazioni on-chain all'interno dell'ecosistema Hooked. Hooked Protocol ha stabilito partnership importanti e continua ad espandere la sua offerta e base utenti. Gli sviluppi recenti includono il miglioramento della piattaforma educativa e l'integrazione dell'AI per ottimizzare l'esperienza degli utenti. Questi sforzi posizionano Hooked Protocol come un attore significativo nella spinta per l'adozione di massa del Web3.
My Neighbor Alice (ALICE)
My Neighbor Alice è un gioco multiplayer basato su blockchain sviluppato da Chromia, lanciato all'inizio del 2021. Offre un'esperienza unica di costruzione di fattorie, in cui i giocatori possono acquistare e sviluppare appezzamenti di terreno virtuali, partecipare a missioni e interagire con altri giocatori in un mondo fantasioso chiamato Lummelunda Archipelago. Il fascino del gioco risiede nel suo stile casual e amichevole, combinato con le meccaniche profonde della tecnologia blockchain, rendendolo accessibile sia ai giocatori che agli appassionati di blockchain. Il token ALICE, un token ERC-20, funge da valuta principale del gioco, permettendo ai giocatori di acquistare terreni, oggetti di gioco e di partecipare alla governance attraverso il Community Council.
Il token ALICE ha molteplici utilità all'interno dell'ecosistema di My Neighbor Alice. Viene utilizzato per acquisti in-game, staking per ricompense e partecipazione alla governance. I giocatori possono guadagnare ALICE attraverso varie attività in-game, come completare missioni e partecipare a eventi. Gli sviluppi recenti includono la transizione alla fase Beta, che introduce il trading tra giocatori e capacità espanse per contenuti generati dagli utenti. Partnership importanti con Chromia migliorano la scalabilità e funzionalità del gioco. La roadmap del 2024 sottolinea l'obiettivo verso la piena decentralizzazione e il lancio di nuove funzionalità per migliorare l'interazione dei giocatori e l'esperienza complessiva di gioco.
Come Iniziare: Acquistare Terreni e Asset nel Metaverso
Per entrare nel metaverso, inizia configurando un wallet digitale compatibile con la piattaforma di tuo interesse, come MetaMask per progetti basati su Ethereum. Acquista la criptovaluta necessaria, come ETH o SAND, su un exchange come KuCoin. Collega il tuo wallet al marketplace della piattaforma di metaverso, come Decentraland o The Sandbox, dove puoi fare offerte o acquistare terreni e asset virtuali.
Ad esempio, in The Sandbox, puoi utilizzare SAND per acquistare LAND, che sono appezzamenti digitali su cui puoi costruire e monetizzare le tue esperienze virtuali. Assicurati di verificare l'autenticità degli asset acquistando attraverso marketplace ufficiali.
Tendenze nel Metaverso nel 2024
Nel 2024, il settore del metaverso è destinato a vivere diverse tendenze chiave che plasmeranno la sua evoluzione e attrattiva per gli investitori:
-
Maggiore interoperabilità: Progetti come Decentraland e The Sandbox stanno sviluppando mondi virtuali più interconnessi. Gli utenti possono trasferire asset ed esperienze senza interruzioni tra diverse piattaforme, aumentando il coinvolgimento degli utenti ed espandendo il potenziale di mercato.
-
Realismo e immersione migliorati: I progressi in AR, VR e tecnologie AI stanno rendendo le esperienze virtuali sempre più realistiche. Piattaforme come Metahero e Illuvium stanno superando i limiti con avatar e ambienti ultra-realistici, offrendo esperienze utente più profonde e coinvolgenti.
-
Adozione mainstream: Importanti aziende tecnologiche e marchi stanno entrando nel metaverso, guidando l'adozione mainstream. Aziende come Meta e Microsoft stanno sviluppando le loro piattaforme metaverse, integrando le loro ampie basi di utenti e risorse per espandere la portata dei mondi virtuali.
-
Opportunità economiche: Il modello play-to-earn sta diventando sempre più diffuso, consentendo agli utenti di guadagnare criptovalute partecipando ad attività virtuali. Progetti come Axie Infinity e Gala Games stanno guidando questa tendenza, offrendo agli utenti ricompense finanziarie tangibili per i loro successi in gioco.
-
Sostenibilità e scalabilità: Con la crescita del metaverso, l'attenzione è rivolta a soluzioni sostenibili e scalabili. Le piattaforme blockchain stanno esplorando protocolli eco-compatibili e infrastrutture scalabili per supportare la crescente domanda di mondi virtuali.
-
Maggiore integrazione dell'AI: L'integrazione dell'AI migliorerà le esperienze virtuali, rendendole più intelligenti e personalizzate. Ad esempio, assistenti virtuali basati su AI forniranno supporto e guida in tempo reale, migliorando l'interazione degli utenti negli spazi virtuali.
-
Più opportunità economiche: Il settore del metaverso è previsto generare quasi 5 trilioni di dollari di valore entro il 2030, secondo la ricerca di McKinsey. Questa crescita sarà alimentata da immobili virtuali, asset digitali e nuovi modelli di business che sfruttano la natura immersiva del metaverso.
Potenziali Sfide e Opportunità nel Metaverso
Sebbene il futuro del metaverso sembri promettente, esso affronta diverse sfide:
-
L'interoperabilità tra i diversi mondi virtuali rimane un ostacolo significativo.
-
Per raggiungere un metaverso unificato, protocolli e tecnologie standard devono essere sviluppati e adottati tra le piattaforme.
-
Preoccupazioni relative a privacy e sicurezza sono cruciali poiché gli utenti trascorrono più tempo e effettuano più transazioni negli spazi virtuali.
-
Garantire la protezione dei dati e prevenire le minacce informatiche sarà fondamentale.
-
Considerazioni etiche, come prevenire i pregiudizi e garantire l'inclusività, devono essere affrontate per costruire un metaverso sicuro ed equo.
Dal lato delle opportunità, il metaverso offre nuovi percorsi per le aziende per coinvolgere i clienti. I brand possono creare campagne di marketing immersive e negozi virtuali, migliorando l'interazione e la fidelizzazione dei clienti. L'ascesa di eventi e incontri virtuali offre un modo più flessibile ed economico per la collaborazione e il networking globale.
Conclusione
In sintesi, il metaverso è pronto per una crescita significativa nel 2024 e oltre. I progressi nell'IA, VR e AR stimoleranno esperienze virtuali più immersive e personalizzate. Nonostante le sfide legate all'interoperabilità, alla privacy e alla sicurezza, le opportunità di innovazione e crescita economica sono immense.
Man mano che il metaverso continua a evolversi, rimanere informati e coinvolti con le tendenze emergenti sarà cruciale. Esplorando piattaforme chiave come Decentraland, The Sandbox, Bloktopia e Enjin, puoi partecipare a questo entusiasmante fronte digitale. Il potenziale per opportunità ricreative e di investimento nel metaverso lo rende uno spazio da osservare e esplorare.