Che cos'è l'RSI e come applicarlo al trading di criptovalute?

Che cos'è l'RSI e come applicarlo al trading di criptovalute?

Intermedio
    Che cos'è l'RSI e come applicarlo al trading di criptovalute?
    Tutorial

    Scopri l'RSI nel trading di criptovalute! Impara cos'è l'Indice di Forza Relativa, come funziona e padroneggia il suo utilizzo per trade profittevoli.

    L'RSI sta per Relative Strength Index, uno degli oscillatori di momentum più popolari. L'RSI è molto apprezzato dai trader professionisti grazie alla sua efficacia nel fornire la velocità del movimento del prezzo di un asset. È utilizzato dai trader di criptovalute ed è considerato uno dei migliori indicatori tecnici nel trading di criptovalute e in altri tipi di trading finanziario.

     

    Quando un trader principiante inizia a studiare l'analisi tecnica, preferisce iniziare il proprio percorso di apprendimento con questo indicatore. Questo indicatore affidabile misura il momentum di un asset e mostra se il prezzo di mercato è ipercomprato o ipervenduto. Puoi utilizzare questo indicatore per costruire una strategia di trading profittevole.

     

    La guida seguente ti insegnerà tutto ciò che devi sapere sull'RSI e su come utilizzarlo nel trading di criptovalute con KuCoin.

     

    Cos'è l'RSI (Relative Strength Index)?

    La maggior parte dei trader di criptovalute si affida all'analisi tecnica per prevedere i futuri movimenti di prezzo. Effettuano l'analisi utilizzando diversi tipi di indicatori tecnici disponibili sul mercato. Oltre alle notizie e ai dati economici, i prezzi degli asset finanziari, tra cui forex, materie prime, azioni, obbligazioni e criptovalute, sono influenzati anche dalle tendenze del mercato.

     

    I prezzi degli strumenti finanziari e degli asset cripto tendono a muoversi seguendo una specifica tendenza o pattern. Questi pattern e tendenze possono essere previsti attraverso l'analisi tecnica dei grafici di prezzo. Tuttavia, la maggior parte degli indicatori utilizza i dati storici sui prezzi per anticipare i futuri movimenti di prezzo.

     

    L'Indice di Forza Relativa è anch'esso un tipo di indicatore tecnico che rientra nella categoria degli oscillatori o indicatori di momentum, che fornisce informazioni sul fatto che il mercato sia ipercomprato o ipervenduto.

     

    L'RSI è stato originariamente creato nel 1978 da J. Welles Wilder. Il risultato di questo indicatore appare su una scala compresa tra 0 e 100. Valuta la variazione di prezzo di un asset specifico su un periodo di 14 giorni predefinito, che può essere modificato in base alle tue esigenze. 

     

    L'RSI può anche essere misurato su intervalli temporali come settimane, giorni, ore e persino minuti. Inoltre, è così popolare che ogni exchange o piattaforma di criptovalute ne offre l'accesso. L'RSI viene calcolato automaticamente da un indicatore oscillatore, e tu devi solo analizzare il valore per prendere decisioni appropriate.

     

    Come Applicare l'Indicatore RSI ai Grafici di KuCoin

    Ecco come puoi aggiungere l'RSI al grafico nella pagina Trading di KuCoin.

     

    Step 1: Scegli gli Indicatori

    Scegli un indicatore dalle opzioni presenti nel grafico qui sotto.

     

     

    Step 2: Cerca l'Indicatore RSI

    Digita Relative Strength Index nella barra di ricerca, e l'indicatore RSI apparirà in un elenco di indicatori nella lista di ricerca.

     

    Selezione degli Indicatori

     

    Step 3: Seleziona RSI dagli Indicatori di Momentum

    Scegli l'Indice di Forza Relativa dall'elenco degli indicatori di momentum, e verrà applicato automaticamente al tuo grafico.

     

    Indicatore RSI sul Grafico

     

    Come Calcolare l'RSI

    La formula per calcolare l'Indice di Forza Relativa (RSI) è molto semplice:

     

    RSI = 100 – [100/ (1 + RS)]

     

    Dove:

     

    - RS = Guadagno Medio / Perdita Media

    - Guadagno Medio = somma del guadagno per periodo/intervallo temporale

    - Perdita Media = somma della perdita per periodo/intervallo temporale

     

    La Forza Relativa (RS) rappresenta la media delle variazioni di prezzo verso l'alto e verso il basso in un determinato periodo temporale. Il risultato/valore dell'RSI oscilla tra 0 e 100, indicando che l'indicatore è un oscillatore. 

     

    L'intervallo temporale RSI sulle piattaforme disponibili è impostato di default a 14. Ciò significa che applicando l'indicatore RSI a un grafico giornaliero verranno considerati i dati dei 14 giorni precedenti; applicandolo a un grafico settimanale, verranno considerati i dati delle 14 settimane precedenti. 

     

    Tuttavia, le impostazioni personalizzate ti consentono di modificare il valore in base alle tue esigenze e strategie.

     

    Come Leggere l'RSI

    Il Relative Strength Index (RSI) fornisce informazioni sulla situazione di un asset, indicando se e in che misura è ipervenduto o ipercomprato. Ad esempio, se il valore dell'RSI scende sotto 30, l'asset segnala una condizione di ipervenduto. Allo stesso modo, se l'RSI supera 70, l'asset si trova in una zona di ipercomprato.

     

    Segnale di Vendita: Indicatore di RSI Ipercomprato

    Quando il Relative Strength Index supera 70, il valore dell'asset sottostante aumenta ma potrebbe invertire o diminuire in qualsiasi momento. Dai un'occhiata al grafico del Bitcoin riportato qui sotto. Il valore dell'RSI è salito sopra 70, spingendo gli investitori a entrare nel mercato e avviare un trend ribassista.

     

    RSI Ipercomprato

     

    Segnale di Acquisto: Indicatore di RSI Ipervenduto

    Al contrario, se l'RSI scende sotto 30, il valore dell'asset è in diminuzione e potrebbe invertire o iniziare a salire.

     

    RSI ipervenduto

     

    Leggere l'RSI non è così difficile. È proprio per questo motivo che molti scelgono questo indicatore per primo quando iniziano a studiare l'analisi tecnica. Tuttavia, è importante ricordare che, come tanti altri indicatori, anche l'RSI può fornire falsi allarmi. Pertanto, bisogna imparare a riconoscere quando l'indicatore sta dando un segnale valido e quando sta fornendo un’indicazione errata.

     

    Un buon trader non utilizza solo un indicatore per prevedere come si muoverà il prezzo in futuro. Al contrario, analizza diversi indicatori per formulare previsioni più accurate.

     

    Un altro aspetto interessante dell'RSI è che non solo si può ottenere un'idea della velocità con cui il prezzo di un asset si muove, ma si possono anche individuare segnali forti come convergenza e divergenza.

     

    Trovare la Convergenza e Divergenza della Media Mobile tramite l'RSI 

    Per prima cosa, è necessario comprendere questi termini per interpretarli al meglio. La convergenza e la divergenza sono concetti molto utilizzati nell'analisi tecnica. Possono aiutarti a scoprire la possibile direzione futura del mercato.

     

    Convergenza 

    La convergenza si verifica quando il prezzo di un asset e il valore dell'RSI si muovono nella stessa direzione. In termini tecnici, si parla di convergenza quando il prezzo di un asset mostra un massimo decrescente o un minimo decrescente, e contemporaneamente il valore dell'indicatore RSI mostra un massimo crescente o un minimo crescente.

     

    Divergenza

    La divergenza è una situazione in cui il prezzo di un asset si muove in direzione opposta rispetto al valore dell'RSI. In termini tecnici, la divergenza si verifica quando il prezzo di un asset raggiunge un massimo crescente o un minimo crescente, mentre il valore dell'RSI mostra un massimo decrescente o un minimo decrescente nello stesso momento.

     

    Convergenza e Divergenza: Spiegate

    Per comprendere e analizzare questi concetti, immagina un mercato che si muove al suo massimo. Il prezzo di un asset subisce un leggero ritracciamento ma raggiunge un nuovo massimo. Tuttavia, l'indicatore tecnico RSI indica una minore forza nel frattempo. 

     

    È lo stesso che accade nella realtà: quando il prezzo di qualcosa aumenta, il numero di persone disposto a comprarlo diminuisce. Di conseguenza, il venditore è costretto ad abbassare il prezzo per attirare nuovi acquirenti. Allo stesso modo, una bassa forza dell'RSI in un'analisi tecnica indica meno acquirenti sul mercato mentre il prezzo di un asset sta salendo. Pertanto, puoi prevedere che il trend rialzista nel mercato si invertirà o che il prezzo potrebbe diminuire. 

     

    La stessa regola si applica al movimento opposto del prezzo quando i prezzi si muovono verso il basso, mentre l'RSI mostra forza, il che significa che il prezzo potrebbe salire. Nel determinare i punti di convergenza e divergenza, è necessario cercare segnali che il prezzo cambierà e poi puntare sul cambiamento previsto.

     

    Come Applicare l'RSI nel Trading di Criptovalute

    Prima di utilizzare l'Indice di Forza Relativa nel trading di criptovalute, dovresti capire che i segnali forti vengono generati su timeframe più ampi. Ciò significa che, quando l'indicatore RSI viene applicato a un grafico a 4 ore, il segnale generato è più forte rispetto a quando viene applicato a un grafico a 15 minuti.

     

    In altre parole, applicando l'indicatore RSI, potresti vedere una divergenza rialzista su un grafico a 15 minuti ma non su uno a 1 ora. Un'altra considerazione importante è mantenere le impostazioni dell'RSI a 14, poiché questa è la dimensione standard. Numerose strategie di trading di asset digitali utilizzano l'RSI per generare segnali di trading.

     

    Esaminiamo come i calcoli dell'RSI possono essere utilizzati per prevedere il futuro del trading.

     

    Individuare Segnali di Ipercomprato e Ipervenduto

    Utilizzare un singolo indicatore per generare un segnale di trading può essere rischioso e non consigliato. È necessario utilizzare una combinazione di indicatori tecnici per confermare il segnale fornito da un singolo indicatore.

     

    Puoi procedere con quel trade dopo aver confermato il segnale da vari indicatori. Puoi utilizzare l'RSI per identificare i livelli di ipercomprato e ipervenduto nel mercato. Tuttavia, può essere rischioso, poiché il mercato potrebbe continuare a muoversi nella stessa direzione anche dopo aver raggiunto il livello di ipervenduto o ipercomprato.

     

    Utilizzare l'indicatore RSI per definire questi livelli può fornire una visione della situazione del mercato, utile per prendere una decisione finale dopo aver ricevuto ulteriori conferme da diversi indicatori.

     

    Divergenza e Convergenza Bullish e Bearish

    Fare trading di criptovalute basandosi su divergenze e convergenze può essere interessante, poiché fornisce una comprensione profonda del mercato e aiuta a generare segnali forti. Il fenomeno in cui il grafico dei prezzi di una cripto mostra un momentum rialzista, ma il valore RSI si muove verso il basso, è noto come divergenza bearish.

     

    I valori RSI ci avvisano che il trend rialzista della cripto potrebbe indebolirsi o terminare nel prossimo futuro. Puoi identificare queste divergenze e iniziare ad aprire posizioni nel mercato di conseguenza.

     

    Allo stesso modo, convergenze bullish/bearish possono essere individuate sul grafico dei prezzi di una criptovaluta per fare previsioni sul momentum futuro dei prezzi della cripto.

     

    Una cosa da ricordare sulla divergenza è che di solito si verifica alla fine di un trend. In questo caso, le linee di prezzo vengono utilizzate insieme all'indicatore RSI per determinare se un grafico dei prezzi è ipercomprato o ipervenduto. Tipicamente, il prezzo non si muove immediatamente nella direzione opposta dopo che il segnale appare sul grafico, quindi le linee di prezzo vengono adattate per evitare gap.

     

    Utilizzando l'Indice di Forza Relativa (RSI), è possibile generare meno segnali di trading se si impostano i livelli di ipercomprato e ipervenduto a 80 e 20 anziché a 70 e 30. Le linee di prezzo si allungheranno, consentendo segnali di trading più affidabili.

     

    Conclusione

    L'Indice di Forza Relativa (RSI) è ampiamente considerato il miglior indicatore tecnico, in particolare per i trader intraday e swing. L'indicatore consente di vedere cosa sta accadendo sul mercato e offre suggerimenti per prendere decisioni appropriate.

     

    L'indicatore RSI crypto aiuta a determinare le condizioni di mercato indicando se una criptovaluta è ipercomprata o ipervenduta. Inoltre, può aiutare a rilevare divergenze e convergenze di mercato, estremamente utili per i trader swing.

     

    Calcolare l'RSI è semplice; è disponibile gratuitamente su quasi tutte le piattaforme di trading crypto. Sebbene sia un indicatore tecnico ampiamente utilizzato, non è consigliabile fare previsioni sui prezzi basandosi esclusivamente sull'RSI. Tuttavia, combinare l'RSI con indicatori come Stochastics, MACD (media mobile di convergenza/divergenza) e linee di trend aumenta la sinergia.  

     

    Un trader di successo non dovrebbe fare affidamento su un singolo indicatore, ma assicurarsi che i segnali generati da diversi indicatori puntino nella stessa direzione. Di conseguenza, ci sono meno possibilità di perdere un'operazione e maggiori possibilità di ottenere un profitto.

    Disclaimer: le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere state ottenute da terze parti e non riflettono necessariamente le idee o le opinioni di KuCoin. Questo contenuto è fornito a solo scopo informativo e non deve essere considerato una rappresentazione o garanzia di alcun tipo, né deve essere interpretato come consulenza finanziaria o d'investimento. KuCoin non può essere ritenuto responsabile per eventuali omissioni o errori, né tanto meno per i risultati derivanti dall'uso di tali informazioni. Gli investimenti in asset digitali possono essere rischiosi. Si prega di valutare attentamente i rischi relazionati a un prodotto e la propria tolleranza al rischio in base alla rispettiva situazione finanziaria. Per ulteriori informazioni fare riferimento alle nostre Condizioni d'uso e all'Informativa sui rischi.