union-icon

SINTETIZZATORE (SINTET)

iconKuCoin Research
Condividi
Copy

SYNTHR (SYNTH) è una piattaforma avanzata di infrastruttura cross-chain che consente una liquidità omnicanale senza slippage, efficiente in termini di capitale e sicura per trasferimenti di valore senza soluzione di continuità su più blockchain.

SYNTHR (SYNTH) è un protocollo decentralizzato di liquidità cross-chain progettato per fornire agli utenti transazioni senza interruzioni e senza slippage attraverso molteplici reti blockchain. Eliminando la necessità di ponti tradizionali e pool di liquidità frammentati, SYNTHR migliora l'efficienza del capitale e la sicurezza nell'ecosistema multi-chain.

 

Che cos'è SYNTHR?

Lanciato nel 2022, SYNTHR mira a rivoluzionare la liquidità cross-chain introducendo asset sintetici omnichain (syASSETS) che facilitano l'interoperabilità senza attriti tra blockchain. L'architettura del protocollo combina sistemi avanzati di oracolo, strati di consenso e un pool globale di debiti per consentire trasferimenti di valore cross-chain efficienti e sicuri.

 

Una panoramica dell'ecosistema SYNTHR

L'ecosistema SYNTHR comprende diversi componenti chiave che lavorano insieme per fornire una soluzione robusta alla liquidità cross-chain:

 

  • Omnichain Global Debt Pool: Aggrega i saldi di garanzie e debiti su più catene, consentendo agli utenti di emettere syASSETS su qualsiasi rete supportata.

  • syASSETS: Asset sintetici che rappresentano asset reali o digitali, abilitando un movimento senza interruzioni tra catene senza l'uso di ponti convenzionali.

  • Zero-Slippage Omnichain Liquidity Layer: Utilizza una combinazione di oracoli di tipo pull e push per facilitare scambi cross-chain senza slippage, garantendo accuratezza e affidabilità dei feed dei prezzi.

  • GMP Aggregator: Aggrega più strati di consenso indipendenti per convalidare i messaggi cross-chain, assicurando una finalità democratica, garantita e senza fiducia.

Caratteristiche principali di SYNTHR

  • Efficienza del capitale eccezionale: Consente agli utenti di effettuare scambi cross-chain senza slippage, riducendo la necessità di più pool di liquidità e migliorando l'utilizzo complessivo del capitale.

  • Sicurezza estrema: Impiega misure di sicurezza avanzate, inclusi l'aggregatore GMP e l'aggregatore di oracoli, per garantire transazioni cross-chain sicure e affidabili.

  • Opportunità di rendimento reale: Offre varie opzioni per gli utenti per guadagnare ricompense, come fare farming di token syASSET/ASSET LP, liquidare posizioni sotto-collateralizzate ed emettere syASSETS.

Casi d'Uso e Tokenomics del Token SYNTH

Il token SYNTH funge da token nativo di utilità all'interno dell'ecosistema SYNTHR, svolgendo un ruolo fondamentale nelle sue operazioni:

 

  • Garanzia: Gli utenti possono aggiungere SYNTH come garanzia all'interno del protocollo.

  • Ricompense Farming: Guadagnate in SYNTH fornendo liquidità e partecipando ad attività di farming.

  • Commissioni Gas: Utilizzato per pagare le transazioni su syCHAIN, la blockchain dedicata di SYNTHR.

  • Governance: I possessori possono bloccare temporaneamente SYNTH per creare veSYNTH, ottenendo privilegi di voto e accesso anticipato alle iniziative dell'ecosistema.

Emissioni e Distribuzione di SYNTH

La fornitura totale di token SYNTH è allocata come segue:

 

  • Fondo Ecosistema: Supporta protocolli innovativi costruiti sopra SYNTHR, con un fondo da 10 milioni di dollari stabilito in collaborazione con Kronos Research e Laser Digital.

  • Liquidità: Allocata per pool di liquidità e attività di market-making.

  • Fondo di Assistenza: Utilizza SYNTH non vestiti per coniare syUSD per operazioni di mercato aperto, garantendo market-making efficiente e stabilità dei prezzi.

Roadmap di SYNTHR

 

SYNTHR ha delineato una roadmap completa per guidare il suo sviluppo e la sua espansione:

 

  • Q1 2025: SYNTHR inizia con Airdrop 1, il lancio Beta del Mainnet, il secondo round pubblico e la TGE di SYNTH.

  • Q2 2025: L'attenzione si sposta sul lancio di Analytics, sulla creazione del Fondo Ecosistemico, sull'attivazione dell'Hedge Pool e sul rilascio completo del Mainnet.

  • Q3 2025: Seguono il secondo Airdrop, iniziative di trasformazione dell'app e il dispiegamento del Fondo di Assistenza.

  • Q4 2025: La roadmap culmina con il lancio di syCHAIN—una L1 compatibile con EVM alimentata da un consenso basato sul proof-of-debt—e SYNTHR V2, con contratti core ridistribuiti, delega e migrazione da Arbitrum.

Conclusione

SYNTHR è pronta a ridefinire la liquidità cross-chain fornendo una piattaforma sicura, efficiente e intuitiva per il trasferimento di valore senza interruzioni tra blockchain. Il suo approccio innovativo agli asset sintetici omnichain e agli scambi senza slippage la posiziona come un attore chiave nel panorama in crescita della finanza decentralizzata.

 

Comunità 

Ulteriori Letture 

Disclaimer: le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere state ottenute da terze parti e non riflettono necessariamente le idee o le opinioni di KuCoin. Questo contenuto è fornito a solo scopo informativo e non deve essere considerato una rappresentazione o garanzia di alcun tipo, né deve essere interpretato come consulenza finanziaria o d'investimento. KuCoin non può essere ritenuto responsabile per eventuali omissioni o errori, né tanto meno per i risultati derivanti dall'uso di tali informazioni. Gli investimenti in asset digitali possono essere rischiosi. Si prega di valutare attentamente i rischi relazionati a un prodotto e la propria tolleranza al rischio in base alla rispettiva situazione finanziaria. Per ulteriori informazioni fare riferimento alle nostre Condizioni d'uso e all'Informativa sui rischi.
Share