union-icon

Bitcoin Recupera $83K, ETF XRP Innesca un Rally del 13%, Ruolo di Paul Atkins alla SEC tra le Dinamiche del DXY

iconKuCoin News
Condividi
Copy

La capitalizzazione globale del mercato crypto è balzata a 2,61 trilioni di dollari (+8,13%), con il volume di 24 ore che è salito del 46% a 170,7 miliardi di dollari. Bitcoin ha testato gli $83 000 grazie ai venti favorevoli macroeconomici, XRP è cresciuto del 13% dopo il lancio dell'ETF XXRP, e la conferma di Paul Atkins alla SEC segnala un cambiamento regolatorio pro-crypto mentre il DXY oscilla vicino a livelli chiave.

 

Punti Chiave

  • Capitalizzazione del mercato crypto a 2,61 T (+8,13%), volume 170,7 B (+46,04%); DeFi 11,0 B (6,45%), stablecoin 161,9 B (94,84%).

  • Dominanza di BTC al 62,53% (−0,13%), testando gli $83 K; il pattern di "falling wedge" suggerisce un potenziale aumento a $100 K se il breakout regge.

  • Debutto dell'ETF XXRP su NYSE Arca e pausa tariffaria hanno alimentato un rialzo del 13% di XRP sopra i $2, anche se i tecnicismi avvertono di un possibile ribasso a $1,20.

  • La pausa tariffaria di 90 giorni di Trump e la vicinanza del DXY a quota 100 supportano un rinnovato appetito per il rischio; storicamente, i cali del DXY precedono importanti rally di BTC.

  • La conferma di Paul Atkins come presidente della SEC promette regole più chiare per gli asset digitali; Kalshi aggiunge depositi BTC per ampliare le offerte di mercato predittivo.

Panoramica del Mercato Crypto: Capitalizzazione, Volume e Metriche di Sentimento

La capitalizzazione globale del mercato crypto si attesta a 2,61 trilioni di dollari, segnando un aumento dell'8,13% nelle ultime 24 ore. L'attività di trading è aumentata considerevolmente, con il volume totale di 24 ore che è salito del 46,04% a 170,68 miliardi di dollari. 

 

Crypto Fear & Greed Index | Fonte: Alternative.me

 

All'interno di questo contesto, i protocolli DeFi hanno contribuito con 11,01 miliardi di dollari (6,45%), mentre le stablecoin hanno dominato con 161,88 miliardi di dollari—il 94,84% del volume totale. La quota di mercato di Bitcoin è calata leggermente al 62,53%, e il Crypto Fear & Greed Index è salito da 18 ("Paura Estrema") a 39 ("Paura"), sottolineando un cambiamento verso un sentimento risk-on.

 

Sviluppi Macro e Geopolitici che Alimentano la Volatilità delle Criptovalute

L'annuncio del Presidente Trump di una sospensione di 90 giorni sui dazi reciproci per le nazioni non ritorsive ha avuto un forte impatto sia sui mercati azionari che su quelli delle criptovalute. Mentre l’S&P 500 ha registrato un balzo di quasi l'8%, Bitcoin ha risposto con un aumento del 5–9% in pochi minuti, evidenziando la crescente sensibilità delle criptovalute alle politiche commerciali. Al contrario, l'aumento della Cina dei dazi di ritorsione al 125% sui beni statunitensi sottolinea le persistenti tensioni geopolitiche, alimentando la narrativa del "rifugio nelle criptovalute" come copertura contro la volatilità dei mercati tradizionali.

 

A Buenos Aires, la Camera dei Deputati dell'Argentina ha approvato un'indagine su Javier Milei, presidente, per la sua promozione del memecoin LIBRA, un token che ha brevemente raggiunto una capitalizzazione di mercato di $4 miliardi e ha presumibilmente truffato oltre 40.000 investitori. Questa indagine di alto profilo mette in evidenza il crescente controllo regolamentare globale sulle promozioni dei token guidate dagli influencer e sottolinea la necessità di linee guida più chiare—prefigurando un possibile cambio di direzione da parte della SEC sotto una nuova leadership.

 

Leggi di più: Dal picco di $4,56 miliardi a un crollo del 94%: l'approvazione di LIBRA da parte di Milei scatena un'uscita insider da $107M

 

Prospettive Tecniche di Bitcoin: Pattern a Cuneo Discendente e Supporto On‑Chain

Grafico del prezzo BTC/USDT | Fonte: KuCoin

 

Il prezzo di Bitcoin ha riconquistato il livello di $83.000 per la prima volta dal 6 aprile, spinto dal rally dei titoli azionari statunitensi alimentato dalla sospensione delle tariffe. Il BTC spot è salito di oltre l'8% intraday, toccando brevemente $83.500 prima di consolidarsi.

 

I Derivati Indicano un Cauto Ottimismo

  • Premio sui Future: Ha superato brevemente la soglia neutrale del 5%, indicando un posizionamento equilibrato tra long e short.

  • Delta Skew delle Opzioni: Passato da un +12% ribassista a un +3% neutrale, suggerendo premi put‑call bilanciati: un netto miglioramento rispetto al pessimismo di fine marzo.

I dati di Glassnode posizionano il supporto critico tra $65.000 e $71.000, dove il prezzo attivo realizzato e la vera media di mercato convergono. Storicamente, Bitcoin trascorre un tempo uguale sopra e sotto questa banda; mantenere questo livello è fondamentale per i rialzisti che puntano a convalidare una rottura del falling wedge e a mirare a $100.000 entro metà anno.

 

Leggi di più: Prezzo Bitcoin Previsione 2024-25: Plan B Prevede BTC a 1 Milione di Dollari entro il 2025

 

Lancio dell'ETF su XRP e Dinamiche di Prezzo: Dal Breakout al Rischio di Breakdown

Grafico prezzi XRP/USDT | Fonte: KuCoin

 

L'ETF XXRP è stato lanciato su NYSE Arca l'8 aprile, registrando $5 milioni di volume nel primo giorno e portando XRP a salire del 13% fino a $2,01. Questo ETF a leva mira ad amplificare i rendimenti giornalieri di XRP, attirando sia investitori retail che istituzionali in un contesto di ottimismo generale sul mercato.

 

Nonostante l'entusiasmo per l'ETF, il grafico giornaliero di XRP rivela un triangolo discendente formato da dicembre 2024. Il modello si è risolto con un breakdown sotto $2 il 6 aprile, proiettando un calo del 33% fino a $1,20. Supporti intermedi chiave si trovano a $1,81 e $1,71, con un potenziale minimo finale intorno a $1,55 se la pressione ribassista dovesse persistere.

 

Leggi di più: L’ETF 2× XRP di Teucrium registra $5 milioni di volume nel primo giorno; Standard Chartered prevede XRP a $5,50 entro il 2025 e a $12,50 entro il 2028

 

Tensioni Commerciali, Movimenti del DXY e Sentimento Crypto

DXY | Fonte: TradingView

 

La proroga di 90 giorni sui dazi di Trump per le importazioni non cinesi ha scatenato un rally dell'8% sia nell'S&P 500 che in Bitcoin, evidenziando la crescente correlazione delle criptovalute con gli asset di rischio macroeconomici.

 

L'Indice del Dollaro USA (DXY) attualmente gravita attorno a 104, vicino al livello psicologicamente cruciale di 100. I cali storici al di sotto di 100—giugno 2020 e aprile 2017—sono stati seguiti da rally di BTC superiori al 500% entro otto-nove mesi. I rapporti sulla Cina che limita gli acquisti di dollari per sostenere lo yuan alimentano la speculazione che un DXY più debole potrebbe catalizzare un'altra grande impennata delle criptovalute.

 

Conferma di Paul Atkins alla SEC: Implicazioni per la Regolamentazione delle Criptovalute

Paul Atkins è il nuovo presidente della SEC | Fonte: X

 

Il 9 aprile, il Senato ha confermato Paul Atkins come Presidente della SEC con un voto di 51–45. Ex commissario della SEC (2002–2008) e co‑presidente della Token Alliance, Atkins è noto per la sua posizione favorevole alle criptovalute. Le sue priorità dichiarate includono:

 

  • Chiarezza Normativa: Stabilire linee guida coerenti e basate su principi per gli asset digitali.

  • Equilibrio nell'Esecuzione: Ridurre l’incertezza legale affinando l’approccio del Crypto Task Force della SEC.

  • Innovazione del Mercato: Promuovere percorsi di registrazione dei token per favorire progetti blockchain conformi.

Il mandato di Atkins potrebbe segnare un passaggio dall’era fortemente orientata all'esecuzione sotto Gary Gensler a un regime più improntato al dialogo, potenzialmente sbloccando nuove opportunità di crescita per le aziende crypto.

 

Kalshi Integra i Depositi in Bitcoin per Attrarre Utenti Nativi Crypto

La piattaforma di mercati predittivi Kalshi, regolata dalla CFTC, ha annunciato il supporto ai depositi BTC il 9 aprile, integrando le sue attuali infrastrutture basate su USD Coin. Tra i punti salienti:

 

  • $143 Milioni di volume su contratti eventi regolati in BTC (ad esempio, variazioni di prezzo BTC su base oraria).

  • On‑ramp senza soluzione di continuità tramite l’infrastruttura ZeroHash, che converte i depositi BTC in USD per la partecipazione ai contratti.

  • Espansione di oltre 50 mercati legati alle crypto, da prezzi massimi/minimi nel 2025 a risultati di eventi politici.

Cercando di attrarre trader nativi crypto, Kalshi punta a diversificare la propria base utenti oltre i derivati tradizionali, sfruttando la liquidità degli asset digitali e coinvolgendo una nuova coorte di partecipanti al mercato.

 

Leggi di più: I 7 Principali Mercati Predittivi Decentralizzati da Tenere d’Occhio nel 2025

 

Conclusione: Bilanciare i catalizzatori rialzisti con rischi tecnici e macroeconomici

Il recente rialzo del mercato delle criptovalute—alimentato da sviluppi nelle politiche commerciali, innovazioni ETF e cambiamenti normativi—dimostra il suo rapporto sempre più maturo con le forze macroeconomiche. L'assetto tecnico di Bitcoin offre un potenziale di crescita verso $100 000, mentre il picco di XRP guidato dagli ETF comporta rischi significativi di rottura. Con Paul Atkins che assume la guida della SEC e piattaforme come Kalshi che rafforzano le integrazioni crypto, il settore si trova a un bivio: pronto per un'espansione istituzionale ma vulnerabile a venti contrari geopolitici e tecnici. Gli investitori dovrebbero valutare questi catalizzatori rispetto alla volatilità persistente del DXY e ai rischi di interruzione dei pattern per affrontare la prossima fase dell'evoluzione delle criptovalute.

 

Leggi di più: Unlocking RWA Tokenization in 2025: Key Trends, Top Use Cases & DeFi Insights

Disclaimer: le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere state ottenute da terze parti e non riflettono necessariamente le idee o le opinioni di KuCoin. Questo contenuto è fornito a solo scopo informativo e non deve essere considerato una rappresentazione o garanzia di alcun tipo, né deve essere interpretato come consulenza finanziaria o d'investimento. KuCoin non può essere ritenuto responsabile per eventuali omissioni o errori, né tanto meno per i risultati derivanti dall'uso di tali informazioni. Gli investimenti in asset digitali possono essere rischiosi. Si prega di valutare attentamente i rischi relazionati a un prodotto e la propria tolleranza al rischio in base alla rispettiva situazione finanziaria. Per ulteriori informazioni fare riferimento alle nostre Condizioni d'uso e all'Informativa sui rischi.
Altri argomenti correlati
4
image

Articoli più letti