union-icon

Bitcoin torna a $80K, XRP vede liquidazioni, il mercato RWA crescerà fino a $18,9T entro il 2033: 8 Aprile

iconKuCoin News
Condividi
Copy

La capitalizzazione globale del mercato crypto è salita modestamente dell'1,71% a $2,54 trilioni, mentre i volumi di trading sono aumentati del 93,41% arrivando a $200,92 miliardi, trainati da stablecoin e liquidità DeFi. Gli sviluppi principali includono nomine strategiche in ambito regolamentare, azioni di gestione del rischio in emergenza e sforzi crescenti di tokenizzazione degli asset del mondo reale (RWA).

 

Sintesi Rapida

  • La capitalizzazione globale del mercato crypto è salita a $2,54T con un aumento significativo del volume di trading giornaliero a $200,92B.

  • La dominance di BTC è aumentata a 62,81, sostenuta da una breve impennata dell'hashrate e dalla sua resilienza tecnica in un contesto di volatilità.

  • Il prezzo di XRP rimane sotto pressione poiché le liquidazioni sui future e la debole attività derivata riflettono un sentiment ribassista.

  • Si prevede che il mercato degli asset tokenizzati raggiunga $18,9T entro il 2033 grazie alle soluzioni blockchain che continuano a trasformare la finanza tradizionale.

  • Dalla nomina di CZ come consulente crypto in Pakistan ai depositi di emergenza in ETH per prevenire liquidazioni massicce, il mercato riflette un mix di innovazione e cautela.

Panoramica del Mercato Crypto e Impennata di Liquidità

La capitalizzazione totale del mercato crypto si attesta attualmente a $2,54 trilioni, registrando un aumento dell'1,71% rispetto al giorno precedente. I volumi di trading sono schizzati del 93,41%, raggiungendo $200,92 miliardi nelle ultime 24 ore. 

 

Indice Crypto Fear & Greed | Fonte: Alternative.me

 

Stablecoin dominano il volume di trading con $189,97 miliardi (94,55%), mentre i protocolli DeFi hanno contribuito con $12,39 miliardi (6,17%). Contestualmente, la quota di mercato di Bitcoin è salita al 62,81%, evidenziando il suo ruolo di ancora del mercato, nonostante il sentiment rimanga estremamente timoroso, con una lettura dell'Indice Crypto Fear & Greed pari a 24.

 

Sviluppi Regolatori e di Mercato Globali: Mosse Strategiche e Azioni d’Emergenza

Gli sviluppi recenti del mercato hanno rafforzato la natura interconnessa tra il settore crypto globale e la finanza tradizionale:

 

  • Il Pakistan ha strategicamente nominato l'ex CEO di Binance Changpeng “CZ” Zhao come consulente per il consiglio nazionale sulle criptovalute. Questa mossa segnala l'impegno del paese nel costruire un quadro normativo orientato al futuro, volto a promuovere l'adozione della blockchain e ad attrarre investimenti internazionali.

  • Un’importante whale Ethereum ha fatto notizia dopo aver depositato circa 14 milioni di ETH insieme a ulteriori Dai per evitare una liquidazione catastrofica su una posizione MakerDAO da 340 milioni di dollari. Questa azione decisiva sottolinea i rischi intrinseci delle posizioni DeFi sovra-leveraged e evidenzia la volatilità che può derivare da improvvisi cambiamenti di mercato.

  • La rete Bitcoin ha recentemente raggiunto un traguardo quando il suo hashrate ha brevemente superato 1 zetahash al secondo—un record storico nei suoi 16 anni di storia. Sebbene questo picco sia stato di breve durata, dimostra l’espansione della potenza computazionale della rete e la sua potenziale resilienza, anche in tempi di incertezza diffusa sui mercati.

  • Intensificate dalle misure commerciali e dagli annunci tariffari guidati dagli Stati Uniti, le sensazioni globali di rischio sono aumentate. Queste pressioni macroeconomiche hanno provocato una significativa correzione di mercato, riflettendo come le politiche governative possano influenzare rapidamente il comportamento degli investitori sia nei mercati tradizionali che negli asset digitali.

Leggi di più: Bitcoin Scivola a 78K$ a Causa delle Tariffe di Trump: Declino del Mercato Crypto del 7,7% il 7 Aprile

Bitcoin Mostra Resilienza Tecnica in Mezzo alla Volatilità Macro

Grafico dei Prezzi BTC/USDT | Fonte: KuCoin

 

Bitcoin rimane la spina dorsale del mercato crypto, dimostrando sia forza che vulnerabilità di fronte alle sfide economiche globali. Nonostante le pressioni esterne, la sua dominanza di mercato è salita al 62,81%, un dato rafforzato da un temporaneo aumento dell’hashrate, che ha brevemente raggiunto 1 zetahash al secondo. Questo traguardo indica un sostegno robusto della rete sottostante, anche se il prezzo di Bitcoin continua a subire fluttuazioni. 

 

Gli analisti tecnici osservano che la criptovaluta sta riuscendo a mantenere livelli chiave di supporto intorno alla soglia di $76.000, dove è emerso un rinnovato interesse per l'acquisto. Tuttavia, il mercato rimane cauto, poiché il mancato superamento di livelli tecnici cruciali—come una chiusura settimanale sostenuta sopra i $92.000—potrebbe aprire la strada a ulteriori correzioni al ribasso.

 

Aggiungendo al quadro tecnico, Bitcoin ha recentemente attraversato una fase di compressione della volatilità—un periodo caratterizzato da movimenti di prezzo ridotti che spesso precedono significativi movimenti direzionali. Questo pattern è particolarmente rilevante nel contesto attuale di paura di mercato accentuata, come riflesso nel Crypto Fear & Greed Index.

 

Gli approfondimenti istituzionali suggeriscono che le condizioni di mercato prevalenti potrebbero contribuire a una salutare riduzione dell'eccesso di leva finanziaria. Sebbene tale deleveraging possa risultare doloroso nel breve termine, molti analisti ritengono che potrebbe infine aprire la strada a un forte rally di Bitcoin una volta che la liquidità si normalizzi e la fiducia degli investitori venga ripristinata.

 

XRP Naviga tra Liquidazioni di Oltre $60M e Momentum Ribassista

Grafico dei prezzi XRP/USDT | Fonte: KuCoin

 

XRP, scambiato a circa $1,92, è stato notevolmente messo alla prova a causa dell'attuale flessione del mercato. La criptovaluta è sotto forte pressione anche a causa della liquidazione di oltre $60 milioni in posizioni long sui futures nelle ultime 24 ore. 

 

Questa ondata di liquidazioni riflette un più ampio sentimento di avversione al rischio osservato nel mercato, dove la debole domanda nello spazio dei derivati è ulteriormente aggravata da tassi di funding negativi sostenuti. Queste condizioni evidenziano una ridotta appetibilità di XRP tra gli investitori, contribuendo a un crescente momentum ribassista.

 

Liquidazioni XRP | Fonte: CoinGlass

 

Ad aggravare ulteriormente le difficoltà di XRP ci sono fattori esterni come le misure tariffarie guidate dagli Stati Uniti e le tensioni commerciali associate. Data la sensibilità di XRP come asset risk-on, qualsiasi riduzione del volume del commercio internazionale o un aumento dell'incertezza normativa tende a esercitare una pressione negativa immediata sulla sua traiettoria di prezzo. In assenza di un forte catalizzatore per invertire il sentiment negativo, i partecipanti al mercato rimangono cauti, con molti che si aspettano che la mancanza di interesse all'acquisto persista nel breve termine.

 

La Tokenizzazione di Asset Reali (RWA): la Nuova Frontiera della Finanza Digitale?

Fonte: Ripple e BCG

 

L'emergere degli asset reali tokenizzati (RWA) rappresenta uno sviluppo trasformativo nel panorama della finanza digitale, con un mercato che si appresta a una crescita impressionante. Le proiezioni indicano che il mercato degli asset tokenizzati potrebbe raggiungere un sorprendente valore di 18,9 trilioni di dollari entro il 2033, trainato dai punti di forza intrinseci della blockchain, come l'efficienza migliorata, tempi di regolamento ridotti e significativi risparmi sui costi operativi. 

 

Questa tecnologia è già utilizzata dalle istituzioni finanziarie per registrare la proprietà degli asset e semplificare le transazioni senza intermediari—come dimostrato dalle iniziative di piattaforme come Kinexys di JPMorgan e i fondi di mercato monetario tokenizzati di BlackRock.

 

Nonostante le prospettive promettenti, il mercato della tokenizzazione deve affrontare numerose sfide che devono essere superate per realizzare appieno il suo potenziale. Tra i principali ostacoli figurano la frammentazione normativa, standard di custodia e interoperabilità incoerenti e la necessità di protocolli standardizzati per gli smart contract. Queste questioni sono fondamentali da affrontare, poiché attualmente ostacolano l'integrazione fluida degli asset tokenizzati nei sistemi finanziari tradizionali. 

 

Tuttavia, con il crescente numero di istituzioni che sperimentano la tokenizzazione, la finanza tradizionale potrebbe subire un cambiamento fondamentale nel modo in cui gli asset vengono gestiti e negoziati. I primi adottanti che riusciranno a superare questi ostacoli normativi e tecnici saranno probabilmente in grado di rimodellare il panorama globale degli asset, offrendo soluzioni di liquidità più efficienti e trasformando l'intera catena del valore dei mercati finanziari.

 

Conclusione 

In questo periodo di sostanziale liquidità e innovazioni tecniche, il mercato delle criptovalute riflette una combinazione di cauto ottimismo e gestione pragmatica dei rischi. Mentre la duratura predominanza di Bitcoin e la promettente crescita degli asset reali tokenizzati indicano opportunità a lungo termine, le pressioni a breve termine—dalle modifiche normative alle massicce liquidazioni—richiedono un attento monitoraggio. Mentre gli investitori affrontano questi tempi turbolenti, rimanere sintonizzati sui livelli tecnici chiave e sui segnali macroeconomici più ampi sarà cruciale per mitigare i rischi e sfruttare le tendenze emergenti.

Disclaimer: le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere state ottenute da terze parti e non riflettono necessariamente le idee o le opinioni di KuCoin. Questo contenuto è fornito a solo scopo informativo e non deve essere considerato una rappresentazione o garanzia di alcun tipo, né deve essere interpretato come consulenza finanziaria o d'investimento. KuCoin non può essere ritenuto responsabile per eventuali omissioni o errori, né tanto meno per i risultati derivanti dall'uso di tali informazioni. Gli investimenti in asset digitali possono essere rischiosi. Si prega di valutare attentamente i rischi relazionati a un prodotto e la propria tolleranza al rischio in base alla rispettiva situazione finanziaria. Per ulteriori informazioni fare riferimento alle nostre Condizioni d'uso e all'Informativa sui rischi.
Altri argomenti correlati
2
image

Articoli più letti