Cos'è l'aggiornamento Ethereum Pectra e quando avverrà?

Cos'è l'aggiornamento Ethereum Pectra e quando avverrà?

Intermedio
Cos'è l'aggiornamento Ethereum Pectra e quando avverrà?

Scopri l'aggiornamento Ethereum Pectra, un aggiornamento rivoluzionario previsto per il lancio a marzo 2025, che porterà maggiore scalabilità, flessibilità nel staking e funzionalità user-friendly. Scopri come questo hard fork trasformativo migliorerà le prestazioni di Ethereum, potenzierà gli sviluppatori e beneficerà utenti e investitori.

Ethereum, la principale piattaforma blockchain di layer-1 per applicazioni decentralizzate (dApps) e smart contract, si sta preparando per il suo aggiornamento più ambizioso di sempre: Pectra. Con un valore totale bloccato (TVL) di oltre 63,5 miliardi di dollari, Ethereum rappresenta più della metà del quasi 120 miliardi di dollari di TVL in tutti gli ecosistemi blockchain. 

 

Ethereum TVL | Fonte: DefiLlama

 

Inoltre, l'ecosistema Ethereum Layer-2 contribuisce significativamente alla sua dominanza, aggiungendo oltre 50 miliardi di dollari in TVL, sottolineando l'influenza senza pari della rete nella finanza decentralizzata (DeFi). Previsto per essere lanciato in due fasi a partire dall'11 marzo 2025, l'aggiornamento Pectra unisce due aggiornamenti precedentemente pianificati, Prague ed Electra. Questo hard fork trasformativo mira ad elevare la scalabilità, l'usabilità e la sicurezza di Ethereum, rafforzando la sua posizione come fondamento dell'economia blockchain.

 

Questa guida esplorerà le complessità dell'aggiornamento Ethereum Pectra, le sue caratteristiche e il suo impatto su utenti, sviluppatori e investitori. Esploreremo anche come Pectra si inserisce nel più ampio roadmap di Ethereum 2.0.

 

Cos'è l'aggiornamento Pectra di Ethereum?

L'aggiornamento Pectra è un importante aggiornamento dell'architettura di Ethereum che mira sia al livello di esecuzione (dove operano smart contract e dApp) che al livello di consenso (responsabile della convalida delle transazioni sotto il Proof of Stake). Integrando varie Proposte di Miglioramento di Ethereum (EIP), Pectra mira a:

 

  • Migliorare la scalabilità per gestire volumi di transazioni più elevati.

  • Migliorare l'esperienza utente semplificando le commissioni gas e la gestione degli account.

  • Rafforzare la sicurezza e rendere il staking più efficiente.

Il nome "Pectra" combina Praga ed Electra, enfatizzando il suo duplice focus sul miglioramento dei livelli di esecuzione e consenso. Si basa sui precedenti aggiornamenti di Ethereum, inclusi La Fusione, Shanghai-Capella (Shapella) e Dencun, affrontando i colli di bottiglia rimanenti e preparandosi per il futuro.

 

Roadmap di Ethereum 2.0: una recensione delle fasi chiave finora

 

La transizione di Ethereum verso Ethereum 2.0 è stata un percorso di aggiornamenti monumentali, ognuno dei quali affronta sfide specifiche per migliorare la funzionalità della rete:

 

  1. The Merge (Settembre 2022): Ethereum è passato da Proof of Work (PoW) a Proof of Stake (PoS), riducendo significativamente il suo consumo energetico e abilitando lo staking come meccanismo di consenso.

  2. Aggiornamento Shanghai-Capella (Aprile 2023): Conosciuto anche come Shapella, questo aggiornamento ha permesso agli staker di ritirare il loro ETH in staking per la prima volta, migliorando la liquidità nell'ecosistema Ethereum.

  3. Aggiornamento Dencun (Marzo 2024): Ha introdotto proto-danksharding e blobs, ottimizzando le soluzioni Layer 2 come Optimism e Arbitrum. Questo aggiornamento ha migliorato la scalabilità di Ethereum, gettando le basi per un'enorme capacità di transazione.

  4. Aggiornamento Pectra (Previsto per Marzo 2025): Il prossimo traguardo, Pectra, si concentra sull'efficienza dei validatori, sulla disponibilità dei dati e sull'esperienza utente, preparando Ethereum per future innovazioni come Verkle Trees e clienti senza stato.

Questi traguardi riflettono l'impegno di Ethereum nel creare un ecosistema blockchain robusto, scalabile e user-friendly.

 

Aspetti Chiave dell'Aggiornamento Pectra (Prague/Electra)

L'aggiornamento Pectra (Prague/Electra) di Ethereum incorpora numerose Proposte di Miglioramento di Ethereum (EIP) per ottimizzare vari aspetti della rete. Ecco i miglioramenti più notevoli:

 

1. Astrazione degli Account (EIP-7702)

L'astrazione degli account elimina la necessità per gli utenti di possedere ETH per le commissioni di gas. Invece, gli utenti possono pagare con altri token come USDC o DAI. Questa funzione semplifica le interazioni con le dApp e rende Ethereum più accessibile ai nuovi utenti. Anche i servizi di terze parti possono sponsorizzare le commissioni di gas, riducendo potenzialmente i costi a zero per certe transazioni.

 

2. Aggiornamenti dei Validatori (EIP-7251 & EIP-7002)

Pectra aumenta il limite massimo di staking per i validatori da 32 ETH a 2.048 ETH, consentendo ai validatori su larga scala di consolidare le loro partecipazioni. Questo cambiamento migliora l'efficienza della rete riducendo il numero totale di validatori, mantenendo al contempo la decentralizzazione. Inoltre, l'EIP-7002 consente ai validatori di attivare direttamente i prelievi, aumentando flessibilità e liquidità.

 

3. Miglioramenti della Scalabilità (EIP-7594 & Alberi Verkle)

Throughput di Ethereum dal gennaio 2016 | Fonte: Dune Analytics

 

L'introduzione del Peer Data Availability Sampling (PeerDAS) ottimizzerà la scalabilità del Livello 2 semplificando la gestione dei dati. Gli Alberi Verkle, una struttura dati rivoluzionaria, ridurranno ulteriormente i requisiti di archiviazione e miglioreranno la velocità delle transazioni, preparando Ethereum per un futuro senza stato.

 

4. Efficienza dei Contratti Intelligenti (EIP-7692)

Pectra include aggiornamenti al Formato Oggetto della Ethereum Virtual Machine (EVM), rendendo più facile ed economico il deployment dei contratti intelligenti. Gli sviluppatori possono godere di capacità di codifica migliorate, che si traducono in dApp più veloci ed economiche.

 

5. Spazi Blob

Conteggio medio dei blob per blocco dall'aggiornamento Dencun | Fonte: Dune Analytics

 

Basandosi sul proto-danksharding introdotto nell'aggiornamento Dencun, Pectra migliora la gestione dei dati sulle soluzioni Layer 2. Ottimizzando le capacità dei blob, Ethereum può gestire più transazioni senza compromettere le prestazioni, garantendo un'esperienza utente senza interruzioni.

 

Come migliorerà Ethereum l'aggiornamento Pectra?

Tasse del gas di Ethereum | Fonte: Dune Analytics

 

Pectra è un passo avanti significativo per Ethereum, affrontando le sfide esistenti e ponendo le basi per futuri aggiornamenti:

 

  1. Scalabilità Potenziata: L'effetto combinato di PeerDAS, blob spaces e Verkle Trees permetterà a Ethereum di elaborare più transazioni a costi inferiori, rendendo la rete adatta all'adozione di massa.

  2. Staking Ottimizzato: Con limiti di staking più alti e prelievi flessibili, i validatori possono operare in modo più efficiente, migliorando la sicurezza complessiva della rete e riducendo la congestione.

  3. Migliore Esperienza Utente: L'astrazione degli account e la semplificazione delle commissioni gas rendono Ethereum più intuitivo sia per gli utenti esperti che per i principianti. Pagare le commissioni di transazione in stablecoin riduce la necessità di una gestione costante di ETH.

  4. Strumenti Migliorati per Sviluppatori: Gli aggiornamenti all'EVM consentiranno agli sviluppatori di costruire applicazioni più innovative ed efficienti, favorendo la crescita dell'ecosistema di dApp di Ethereum.

  5. Costi Ridotti: Ottimizzando l'archiviazione dei dati e la gestione delle transazioni, Pectra ridurrà le commissioni di gas associate alla congestione della rete, rendendo Ethereum più economico.

Come l'Upgrade Pectra di Ethereum Influenzerà lo Staking di ETH

Flussi di staking di ETH dall'upgrade di Shanghai | Fonte: Dune Analytics

 

L'upgrade Pectra di Ethereum introduce cambiamenti significativi allo staking di ETH, rendendolo più efficiente, flessibile e remunerativo per gli staker. Uno degli aggiornamenti più notevoli è l'EIP-7251, che aumenta il limite massimo di staking per i validatori da 32 ETH a 2.048 ETH. Ciò consente ai validatori su larga scala di consolidare le loro operazioni, riducendo la necessità di nodi multipli pur mantenendo la decentralizzazione. Snellendo la gestione dei validatori, la rete diventa più efficiente e facile da scalare.

 

Inoltre, l'EIP-7002 abilita prelievi flessibili, consentendo ai validatori di prelevare parzialmente o totalmente i loro ETH in staking direttamente dalle loro credenziali dei livelli di esecuzione. Questo rappresenta un miglioramento significativo rispetto al sistema attuale, dove i processi di prelievo dipendono dagli operatori dei validatori e possono essere meno intuitivi. Con questa nuova funzionalità, gli staker ottengono un maggiore controllo sui loro fondi, migliorando la liquidità e rendendo lo staking più attraente per una gamma più ampia di partecipanti, incluse istituzioni e investitori individuali.

 

Per gli staker più piccoli, questi aggiornamenti offrono opportunità per ricompense composte. In precedenza, qualsiasi importo superiore a 32 ETH in staking in un validatore non generava rendimenti aggiuntivi. Con Pectra, le ricompense possono accumularsi su depositi più grandi, incentivando lo staking a lungo termine. Inoltre, i cambiamenti aiutano a ridurre la pressione sulla rete consolidando i validatori, potenzialmente riducendo i ritardi nelle transazioni e migliorando le prestazioni complessive.

 

Questi miglioramenti posizionano lo staking di Ethereum come un meccanismo più competitivo, user-friendly ed efficiente, in linea con gli obiettivi di adozione più ampia e maggiore decentralizzazione della rete. Per gli staker esistenti e potenziali, Pectra offre un ambiente più flessibile e remunerativo per partecipare all'ecosistema Proof-of-Stake di Ethereum.

 

Impatto sugli Stakeholder di Ethereum

Per gli Utenti

Pectra introduce un ecosistema Ethereum più user-friendly. La flessibilità delle commissioni gas permette agli utenti di interagire con le dApp senza preoccuparsi di possedere ETH, mentre i miglioramenti nella velocità e nei costi delle transazioni migliorano l'esperienza complessiva.

 

Per gli Sviluppatori

I miglioramenti all'EVM offrono agli sviluppatori strumenti migliori per creare, distribuire e gestire smart contract. Questi cambiamenti favoriscono l'innovazione e riducono i costi operativi per costruire su Ethereum.

 

Per i Validatori e Staker

I validatori trarranno vantaggio da una maggiore efficienza, con la capacità di gestire stake più grandi e di avviare prelievi più facilmente. Questi cambiamenti rendono lo staking più attraente sia per i partecipanti istituzionali che per quelli al dettaglio.

 

Per gli investitori

Gli aggiornamenti dovrebbero potenziare l'adozione di Ethereum, aumentando potenzialmente la domanda di ETH. Una scalabilità e usabilità migliorate potrebbero attrarre più sviluppatori, utenti e imprese alla rete, rafforzando la posizione di Ethereum sul mercato.

 

Sfide e considerazioni dell'aggiornamento Pectra

Sebbene Pectra offra numerosi vantaggi, la sua implementazione non è priva di sfide:

 

  1. Complessità del Lancio: Dividere l'aggiornamento in due fasi riduce i rischi ma aumenta la tempistica complessiva. Garantire un'implementazione senza intoppi richiederà test rigorosi e collaborazione della comunità.

  2. Adattamento delle Parti Interessate: I validatori, gli sviluppatori e gli operatori di dApp devono aggiornare i loro sistemi per allinearsi con i nuovi protocolli, il che potrebbe richiedere tempo e risorse.

  3. Impatto sul Mercato: Sebbene l'aggiornamento sia progettato per migliorare i fondamentali di Ethereum, il suo impatto immediato sul prezzo di ETH rimane incerto e dipenderà dal sentimento del mercato e dall'adozione.

Come Prepararsi per l'Aggiornamento Pectra

Per sfruttare al meglio i benefici di Pectra, le parti interessate dovrebbero prendere misure proattive:

 

  • Utenti: Rimanere informati sugli aggiornamenti del wallet e sulle nuove funzionalità delle dApp. Partecipare a discussioni comunitarie per capire come l'aggiornamento influenzerà le vostre interazioni.

  • Sviluppatori: Familiarizzarsi con gli EIP inclusi e aggiornare le vostre applicazioni per garantire la compatibilità. Partecipare a ambienti di test per identificare potenziali problemi in anticipo.

  • Validatori: Rivedere i nuovi parametri di staking e preparare la vostra infrastruttura per gestire stake più grandi e processi di prelievo più veloci.

Conclusione

L'aggiornamento Pectra di Ethereum è una pietra miliare significativa nell'evoluzione di Ethereum, affrontando sfide chiave in termini di scalabilità, usabilità e sicurezza. Introdurre soluzioni innovative come l'astrazione degli account, gli alberi di Verkle e meccanismi di staking migliorati, Pectra posiziona Ethereum per soddisfare le esigenze della sua base di utenti in espansione e dell'ecosistema fiorente delle dApp. Prepara il terreno per un futuro più scalabile e accessibile, garantendo che Ethereum rimanga un pilastro della tecnologia decentralizzata.

 

Tuttavia, come qualsiasi aggiornamento importante, Pectra comporta potenziali rischi. La complessità della sua implementazione, la possibilità di bug imprevisti e la necessità per i partecipanti alla rete di adattarsi a nuovi protocolli sottolineano l'importanza di test approfonditi e della collaborazione comunitaria. Mentre Ethereum continua a spingere i limiti, utenti, sviluppatori e investitori dovrebbero rimanere vigili e preparati per le sfide di transizione. Rimanere informati sui progressi di Pectra sarà essenziale per comprendere appieno il suo impatto e sfruttare le opportunità che presenta.

 

Ulteriori letture

Disclaimer: le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere state ottenute da terze parti e non riflettono necessariamente le idee o le opinioni di KuCoin. Questo contenuto è fornito a solo scopo informativo e non deve essere considerato una rappresentazione o garanzia di alcun tipo, né deve essere interpretato come consulenza finanziaria o d'investimento. KuCoin non può essere ritenuto responsabile per eventuali omissioni o errori, né tanto meno per i risultati derivanti dall'uso di tali informazioni. Gli investimenti in asset digitali possono essere rischiosi. Si prega di valutare attentamente i rischi relazionati a un prodotto e la propria tolleranza al rischio in base alla rispettiva situazione finanziaria. Per ulteriori informazioni fare riferimento alle nostre Condizioni d'uso e all'Informativa sui rischi.